Santuario di Nostra Signora della Montà: Fede, Storia e Avventura nell’Entroterra Ligure
Immerso nel cuore dell’entroterra ligure, a Molini di Triora, si erge il Santuario di Nostra Signora della Montà, un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. Un’oasi di pace dove la fede si intreccia con la bellezza del paesaggio, invitando il visitatore a un’esperienza di riflessione e scoperta.
Un Santuario dalle Radici Antiche
Le origini del Santuario affondano le radici nel lontano XII secolo. La sua storia è un susseguirsi di eventi, ricostruzioni e devozione popolare. L’edificio che ammiriamo oggi è il risultato di una riedificazione avvenuta nel XV secolo, testimonianza della fede incrollabile degli abitanti di Molini di Triora.
Architettura e Arte Sacra
La chiesa si presenta con una struttura a tre navate, un dettaglio architettonico peculiare che vede la navata a ponente leggermente più stretta rispetto a quella a levante. Le navate laterali conservano l’originale volta a capriate, mentre la navata centrale è caratterizzata da una solida volta in muratura.
Originariamente situata sull’altare maggiore, ora custodita nella parrocchiale, si trova una preziosa opera d’arte: una “Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Caterina” realizzata dalla bottega dei Gastaldi nel 1605. Un’opera che testimonia la maestria artistica dell’epoca e la profonda venerazione per la Vergine Maria e i Santi.
La Campana “Salve Regina”: Un Eco di Preghiera
Un tempo, la campana del Santuario, affettuosamente chiamata “Salve Regina”, diffondeva il suo suono melodioso ogni sera. Era un invito solenne alla recita del Rosario per i defunti, un momento di comunione spirituale per l’intera comunità. Un’usanza che evoca un senso di tradizione e legame con il passato.
I Santi del Santuario: Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria
Il santuario celebra in particolare due figure di santi, San Giovanni Battista e Santa Caterina d’Alessandria.
San Giovanni Battista, l’ultimo dei profeti, figura chiave nel Nuovo Testamento, preparò la via a Gesù Cristo. Predicatore carismatico e uomo di grande austerità, è venerato come patrono di molti luoghi e protettore dei battezzati. La sua figura, legata al fiume Giordano e al battesimo, richiama i temi della purificazione e del rinnovamento spirituale.
Santa Caterina d’Alessandria, martire del IV secolo, è una figura avvolta nella leggenda. Donna di grande sapienza e fede incrollabile, si narra che abbia convertito numerosi filosofi al cristianesimo. Protrettrice dei filosofi, degli studenti e delle sarte, simboleggia la forza della fede e l’importanza della conoscenza.
Ricerca Avventurosa: Alla Scoperta dei Tesori Nascosti
Oltre alla sua importanza religiosa, il Santuario di Nostra Signora della Montà offre anche spunti per un’esperienza più avventurosa. Gli amanti della natura e del trekking possono esplorare i sentieri circostanti, immergendosi nella flora e fauna tipiche dell’entroterra ligure. Si possono scoprire antiche mulattiere, borghi abbandonati e panorami mozzafiato, testimonianze di un passato ricco di storia e tradizioni. Un’escursione nei boschi circostanti potrebbe svelare antiche cappelle votive dimenticate o resti di antichi insediamenti rurali, trasformando la visita al santuario in una vera e propria caccia al tesoro culturale.
Un Luogo di Devozione e Rinascita Spirituale
Il Santuario di Nostra Signora della Montà rappresenta un luogo di profonda devozione per i fedeli, un rifugio spirituale dove trovare conforto e rinnovamento. La sua storia secolare, l’arte sacra che custodisce e la bellezza del paesaggio circostante lo rendono una meta imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica e ricca di significato.
18010 Molini di Triora IM, Italy