Nostra Signora del Carmelo

Santuario Nostra Signora del Carmelo: Un Gioiello di Fede e Storia a Loano

Immerso nella pittoresca cittadina di Loano, in provincia di Savona, sorge il Santuario di Nostra Signora del Carmelo, un luogo intriso di storia, arte e profonda spiritualità. Questo santuario, con la sua architettura a croce latina e la cripta sottostante il presbiterio, rappresenta una meta di pellegrinaggio significativa per i fedeli e un punto di interesse storico-artistico per i visitatori.

Un’Immagine Sacra: La Madonna del Carmine

Il cuore del santuario è rappresentato dalla statua della Madonna del Carmine, un’opera attribuita alla scuola del celebre scultore genovese Anton Maria Maragliano (XVIII secolo). La sua presenza irradia un senso di pace e protezione, invitando alla preghiera e alla riflessione. Sebbene il santuario non esponga una raccolta di ex voto, la fede e la devozione dei fedeli sono palpabili nell’aria.

Santuario Nostra Signora del Carmelo Loano

Alle Origini: Un Atto di Fede di Andrea Doria II

La storia del santuario affonda le sue radici nel lontano 1603, quando il Principe Andrea Doria II, Conte di Loano, decise di dare inizio alla sua costruzione. Terminata nel 1608, la chiesa fu solennemente inaugurata il 25 marzo 1609, un evento che sottolineava la profonda devozione del Principe e della sua consorte, Giovanna Colonna, verso la Vergine del Carmelo. Una lapide posta sopra la porta d’ingresso testimonia ancora oggi la loro munificenza e fede.

La Cripta dei Doria: Un Viaggio nella Storia Nobiliare

Un elemento di particolare interesse è la cripta, un tempo sepolcreto della famiglia Doria. Benché del sepolcreto originario sia rimasta solo l’iscrizione funeraria dei fondatori (“Andreas Auria et Ioanna Columna Coniuges fundatores indigni”), la cripta evoca la storia di questa nobile famiglia e il loro legame con il santuario. Un luogo ideale per una ricerca storica e genealogica sulle antiche famiglie liguri.

Tra Vicissitudini Storiche e Ritorno alla Fede

La storia del Santuario è costellata di eventi significativi. Nel 1794, un furto sacrilego portò alla sottrazione della venerata statua, fortunatamente recuperata in breve tempo. Durante la Rivoluzione di quell’anno, il convento fu trasformato in ospedale da campo, testimoniando il suo ruolo nella comunità. Soppressi gli Ordini religiosi nel 1810, un solo religioso continuò a prendersi cura dei malati e ad officiare la chiesa. I Carmelitani fecero ritorno nel 1828, ma furono costretti ad abbandonarlo nuovamente a causa della soppressione decretata dal governo piemontese nel 1855. Dopo essere divenuto proprietà demaniale, il convento e la chiesa furono affidati alla custodia di un religioso. Solo nel 1935 i Carmelitani rientrarono in possesso del santuario.

Spunti di Ricerca e Avventura Spirituale

Oltre al suo valore spirituale, il Santuario di Nostra Signora del Carmelo offre spunti per una ricerca più approfondita:

  • Archivi Parrocchiali: Indagare negli archivi parrocchiali di Loano per scoprire documenti storici inediti riguardanti il santuario, la famiglia Doria e la comunità locale.
  • Arte Sacra: Approfondire la conoscenza della scuola del Maragliano e di altri artisti che potrebbero aver contribuito alla decorazione del santuario.
  • Leggende Locali: Esplorare eventuali leggende e tradizioni popolari legate al santuario e alla sua storia.
  • Percorsi di Fede: Partecipare alle celebrazioni liturgiche e ai pellegrinaggi che si svolgono durante l’anno per vivere un’esperienza di fede autentica.

Un Invito alla Visita

Il Santuario di Nostra Signora del Carmelo a Loano è un luogo che merita di essere visitato, non solo per la sua importanza religiosa, ma anche per la sua bellezza artistica e la sua ricca storia. Un’oasi di pace e spiritualità, dove fede, arte e storia si fondono in un’esperienza indimenticabile.


17025 Loano, Province of Savona, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x