Nostra Signora dei Lumi

Santuario Nostra Signora dei Lumi: Fede, Storia e Miracoli nelle Marche


Santuario Nostra Signora dei Lumi: Un Faro di Fede a Montemarciano

Il Santuario di Nostra Signora dei Lumi, situato a Montemarciano nelle Marche, è un luogo di profonda spiritualità e devozione mariana. La sua storia è intrisa di fede, miracoli e un legame secolare con la comunità locale. Questo santuario rappresenta non solo un importante centro religioso, ma anche un sito di interesse storico e artistico.

L’Affresco Miracoloso: Cuore della Devozione

Al centro della venerazione nel santuario si trova un affresco raffigurante la Madonna che allatta il Bambino Gesù. Quest’opera è una copia, risalente alla fine del XV secolo, di un dipinto originale del XV secolo, purtroppo deteriorato dalle intemperie. L’affresco, profondamente ritoccato in epoca barocca con pittura a olio, continua a irradiare un’aura di sacralità e speranza.

Immagine della Madonna dei Lumi (Immagine dimostrativa)

Si narra che già prima del 1460, un’immagine simile, dipinta su tela, fosse appesa al tronco di una quercia e fosse già oggetto di venerazione per le grazie concesse ai fedeli. Tra i devoti, si ricordano Giacomo Piccolomini, nipote di Papa Pio II, e sua moglie Cristofora Colonna, che nel 1465 finanziarono la costruzione di una cappella per proteggere l’immagine sacra. L’affresco attuale è una riproduzione fedele di quella prima immagine, realizzata per preservarne la memoria e la devozione.

L’Apparizione dei Lumi: Un Miracolo Celestiale

Tra il 1593 e il 1596, il santuario fu teatro di un evento prodigioso: l’apparizione dei Lumi. Dalla cappella, si irradiava una luce intensa che illuminava la notte, un segno celeste che attirò l’attenzione e la fede di molti. Per accertare la veridicità dell’evento, fu avviato un processo ecclesiastico tra il 29 e il 31 gennaio 1596, che contribuì a consolidare la fama di santità del luogo.

Rappresentazione dell'Apparizione dei Lumi (Immagine dimostrativa)

Espansione e Cura del Santuario

L’afflusso crescente di pellegrini portò, tra il 1596 e il 1606, all’ampliamento della chiesa e alla creazione di strutture per l’accoglienza: un’abitazione per i sacerdoti e un albergo per i pellegrini. Il 22 febbraio 1607, per volere del vescovo Antaldo degli Antaldi e con la concessione di Papa Paolo V, fu istituita la Collegiata, un collegio di cinque cappellani e un priore, che rimase attiva fino al 12 giugno 1773, quando la cura del santuario passò alla chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo a Montemarciano.

Tesori di Fede: Gli Ex Voto

Testimonianza tangibile della fede e della gratitudine dei fedeli sono gli ex voto conservati nel santuario. Oggetti di oreficeria e altri doni votivi, offerti come ringraziamento per le grazie ricevute, raccontano storie di guarigioni, protezioni e intercessioni miracolose della Madonna dei Lumi. (La situazione attuale della conservazione degli ex voto è da verificare in loco).

Un’Esperienza di Fede e Scoperta

Visitare il Santuario di Nostra Signora dei Lumi offre l’opportunità di immergersi in un’atmosfera di fede e devozione. Oltre alla preghiera e alla contemplazione, si può esplorare la storia del santuario, ammirare l’arte sacra e scoprire le tradizioni locali.

Spunti per una Ricerca Avventurosa:

  • Archivi Storici: Approfondisci la ricerca negli archivi diocesani o parrocchiali per scoprire documenti inediti sul processo dell’apparizione dei Lumi o sulla vita della Collegiata.
  • Tradizioni Orali: Intervista gli abitanti più anziani di Montemarciano per raccogliere racconti e leggende tramandate oralmente sul santuario e sui miracoli attribuiti alla Madonna dei Lumi.
  • Percorsi di Fede: Esplora i sentieri e le vie che conducevano i pellegrini al santuario nei secoli passati, ricostruendo un itinerario storico e spirituale.

Via Alberici, 60018 Montemarciano AN, Italy



0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x