Maria SS. Achiropita

Santuario Maria Santissima Achiropita: Un Tesoro di Fede e Storia a Rossano

Immerso nel cuore di Rossano, in Calabria, il Santuario Maria Santissima Achiropita è un luogo di profonda spiritualità e custode di secoli di storia. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, tra l’VIII e il IX secolo, quando una piccola chiesa venne edificata, diventando ben presto un punto di riferimento per la fede popolare.

Facciata del Santuario Maria SS. Achiropita

Architettura e Arte Sacra: Un Viaggio nel Tempo

Nel corso dei secoli, il santuario ha subito diverse trasformazioni. Un importante ampliamento avvenne nel 1330. La facciata attuale, frutto di una ricostruzione successiva al terremoto del 1836 e completata nel 1941, si presenta maestosa, suddivisa in due livelli. Il primo livello è caratterizzato da paraste binate giganti che sostengono una trabeazione, con un portale in pietra adornato da colonne e un frontone curvilineo. Il secondo livello, abbellito da volute e paraste binate con capitelli corinzi, culmina con un bassorilievo raffigurante Maria tra gli Apostoli, incorniciato dalle statue dei santi rossanesi Nilo e Bartolomeo e da due figure di devoti in preghiera.

L’interno del santuario, con la sua struttura a tre navate divise da pilastri rettangolari che sorreggono arcate ogivali, invita alla contemplazione. Le absidi semicircolari e il soffitto con decorazioni a cassettoni lignei contribuiscono a creare un’atmosfera di sacralità. Ma il vero tesoro del santuario è l’affresco miracoloso della Madonna Achiropita.

Il Miracolo dell’Immagine Achiropita: Non Dipinta da Mano Umana

L’elemento più prezioso e venerato del santuario è senza dubbio l’immagine della Madonna Αχειροποίητος (“Achiropita”), termine greco che significa “non fatta da mano umana”. Secondo la tradizione, l’icona apparve miracolosamente su uno dei pilastri dell’antica chiesa altomedievale. La Vergine è raffigurata in piedi, con il Bambino Gesù in braccio, il quale tiene un rotolo nella mano sinistra e benedice con la destra. Le lettere greche accanto alle figure sacre testimoniano l’antichità dell’affresco, databile al X secolo. La storia narra di un pittore che, incaricato di dipingere l’immagine sacra, trovò il pilastro già ornato al suo risveglio, opera divina e non umana.

Affresco Madonna Achiropita

La Devozione a San Nilo e San Bartolomeo

Il santuario è intimamente legato alla storia di due santi rossanesi di grande importanza: San Nilo e San Bartolomeo. San Nilo, fondatore dell’abbazia di Grottaferrata, è una figura emblematica del monachesimo italo-greco, un uomo di profonda spiritualità e cultura che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Calabria e della Chiesa. San Bartolomeo il Giovane, anch’egli monaco, è venerato come taumaturgo e difensore della città di Rossano. Le loro statue sulla facciata del santuario testimoniano il forte legame tra la comunità locale e questi illustri testimoni della fede.

Un Santuario nel Cuore della Città: Storia e Fede Intrecciate

La storia del Santuario Maria Santissima Achiropita è strettamente connessa con quella della Cattedrale di Rossano, con la quale si identifica. L’edificio funge da cattedrale e da santuario, sede del vescovo e luogo di celebrazioni solenni. Sul finire dell’XI secolo, Rossano divenne sede metropolitana, e la preesistente Cattedrale fu edificata inglobando l’oratorio eremitico preesistente, luogo di pietà popolare. Questa integrazione sottolinea il ruolo centrale del santuario nella vita religiosa e sociale della città, un punto di riferimento per i fedeli di ogni epoca.

Spunti di Ricerca e di Fede

Una visita al Santuario dell’Achiropita non offre solo un’esperienza di devozione, ma anche un’opportunità per approfondire la storia e l’arte del luogo. Ecco alcuni spunti di ricerca e riflessione:

  • L’enigma dell’immagine acheropita: Approfondire le ricerche sull’origine e la natura dell’immagine “non dipinta da mano umana”. Esistono studi scientifici o indagini storiche che ne attestano o confutano l’origine miracolosa?
  • Le reliquie dei Santi: Cercare informazioni sulle reliquie di San Nilo e San Bartolomeo conservate nel santuario o in altre chiese della zona. La loro presenza alimenta la devozione popolare e offre spunti per ricostruire le loro vite e il loro impatto sulla comunità.
  • I miracoli attribuiti alla Madonna Achiropita Approfondire gli ex voto contenuti nell’archivio parrochiale. Si dice che il santuario protegga dal Terremoto, cercare le storie orali e le testimonianze scritte dei miracoli attribuiti all’intercessione della Vergine nel corso dei secoli.
  • L’architettura come testimonianza storica: Analizzare le diverse fasi costruttive del santuario, individuando le tracce dell’epoca bizantina, normanna e barocca. Come si sono integrate le diverse influenze artistiche nel corso del tempo?
  • La cripta nascosta: Si dice che sotto il santuario si nasconda una cripta segreta, forse vestigia di un tempio ancora più antico. Approfondisci la sua storia e il suo ruolo.

La scoperta di tutti i misteri del santuario rimane un impegno aperto per i devoti e gli studiosi, un invito a percepire l’importanza spirituale, storica e artistica di questo straordinario santuario.


Piazza Duomo, 87067 Rossano CS, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x