Santuario Maria Santissima Incoronata: Un Viaggio di Fede e Storia a Gragnano
Immerso nel cuore della città di Gragnano, in provincia di Napoli, si erge il Santuario di Maria Santissima Incoronata, un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. Questo santuario, testimone di secoli di devozione mariana, invita i pellegrini a un’esperienza di fede autentica e, per i più curiosi, offre spunti interessanti per una ricerca storica e artistica.
Un Santuario Trasformato e Sofferente
Nel corso del tempo, il Santuario ha subito diverse trasformazioni, tra cui quelle apportate dal rettore Rosanova. Egli, con intento di adeguare il luogo di culto alle nuove direttive del Concilio Vaticano II, trasferì i pilastri marmorei, precedentemente ad ornamento della cupola centrale, in una posizione architettonicamente più funzionale. Contestualmente, vennero aboliti i quattro altari laterali e la balaustra marmorea che delimitava il presbiterio, preservando però l’altare dedicato alla Vergine. Un nuovo altare, rivolto verso il popolo, e un leggio furono realizzati per rispondere alle esigenze liturgiche moderne.
Purtroppo, il Santuario versa oggi in un grave stato di abbandono, aggravato dai danni subiti a causa del terremoto del 1980. Urgono interventi di restauro per restituire a questo luogo sacro il suo antico splendore e garantirne la conservazione per le future generazioni.
L’Icona Sacra: Un’Immagine di Grazia e Devozione
Il dipinto originale, purtroppo trafugato nel 1976, rappresentava la Madonna col Bambino in un tenero abbraccio. La Vergine, riccamente vestita e adornata con corona, collana, orecchini, bracciale e anelli, sorreggeva il Bambino con il braccio destro, tenendolo dritto in modo che i loro volti quasi si sfiorassero. Anche il Bambino, fasciato in un panno bianco, era ornato con corona, collana e bracciale, sottolineando la sua regalità divina. Fortunatamente oggi è presente una copia pregevole che suscita comunque emozione e raccoglimento.
La profonda devozione dei fedeli si manifesta anche attraverso i numerosi ex voto conservati nel Santuario. Oggetti di oreficeria, protesi (vere o rappresentate) e oggetti vari testimoniano la gratitudine per le grazie ricevute e la fiducia nella protezione della Vergine Incoronata.
Cenni Storici e Indulgenze Papali
La storia del Santuario è costellata di eventi significativi. Nel 1698, il vicario capitolare della diocesi di Lettere ne decretò l’interdizione a causa delle precarie condizioni strutturali che richiedevano urgenti restauri. La riapertura al culto avvenne solo nel 1718, un momento di grande gioia per la comunità locale.
L’importanza del Santuario fu riconosciuta anche a livello pontificio. Papa Pio VI concesse indulgenze ai fedeli che vi si recavano in preghiera in diverse occasioni: il 22 novembre 1779, il 26 aprile 1780 e il 28 aprile 1781, testimoniando il valore spirituale attribuito a questo luogo di culto.
Un’Avventura di Ricerca Storica e Spirituale
Per i visitatori più curiosi, il Santuario di Maria Santissima Incoronata rappresenta un’opportunità per intraprendere un’avventura di scoperta. Oltre alla sua valenza spirituale, il Santuario offre spunti interessanti per approfondire la storia locale, l’arte sacra e le tradizioni popolari legate al culto mariano.
Ad esempio si ricercano documenti che testimonino il perché l’immagine sacra sia incoronata, in ricordo di quale avvenimento.
La ricerca potrebbe focalizzarsi sulla storia del furto dell’immagine sacra e sulle motivazioni che l’hanno determinato, oltre che su chi furono i responsabili.
Esplorare gli archivi parrocchiali, consultare documenti storici e intervistare gli abitanti più anziani possono rivelare dettagli inediti sulla storia del Santuario e sui miracoli attribuiti alla Vergine Incoronata. Un’indagine approfondita potrebbe svelare aneddoti curiosi, leggende locali e testimonianze di fede che arricchiranno la visita al Santuario di un significato ancora più profondo.
Il Santuario Maria Santissima Incoronata di Gragnano attende i visitatori con le sue bellezze artistiche e la sua profonda spiritualità.
80054 Gragnano, Metropolitan City of Naples, Italy