Maria Santissima della Favara

Santuario Maria Santissima della Favara: Un Tesoro di Fede e Storia nel Cuore della Sicilia

Immerso nella suggestiva campagna siciliana, a pochi passi da Contessa Entellina (PA), il Santuario Maria Santissima della Favara è un luogo intriso di spiritualità, storia e tradizioni. Un santuario che invita il visitatore a un’esperienza profonda, un viaggio nel tempo tra fede, arte e leggende.

Un Viaggio nel Tempo: Dalle Origini Arabe al Culto Mariano

Le radici del santuario affondano nel lontano 1520, in un periodo cruciale per la Sicilia, terra di incontri e dominazioni. Ampliato nel XVIII secolo e restaurato nel 1870, questo luogo sacro ha subito trasformazioni significative, conservando intatto il suo legame con la popolazione locale e la profonda devozione mariana. Il termine “Favara” deriva dall’arabo “fawara”, che significa “sorgente”, “fontana”, testimonianza della ricca storia dell’isola.

La storia del Santuario è avvolta da un velo di fascino e mistero. Due racconti principali narrano l’origine del culto e del nome. La prima tradizione parla di una nicchia contenente un’immagine della Madonna Addolorata situata nei pressi di una fontana. La seconda, più popolare e suggestiva, narra del ritrovamento miracoloso di un’antica statua della Madonna Addolorata proprio accanto alla sorgente. Dopo essere stata portata in processione nella chiesa di rito greco presente nella zona, la statua sarebbe stata ritrovata, la mattina seguente, nello stesso luogo del ritrovamento, interpretato come un segno inequivocabile del volere divino: la costruzione di un santuario.

Immagine del Santuario Maria Santissima della Favara (Immagine di esempio)

La Statua Miracolosa: Un Volto di Grazia Divina

Il cuore pulsante del santuario è senza dubbio la statua lignea della Madonna Addolorata, un capolavoro scolpito in legno di fico nel 1754 da un artista del luogo. Restaurata con cura nel 1978 da Gaetano Allegra, la statua è oggetto di venerazione profonda. La tradizione popolare narra una storia affascinante: lo scultore, esausto e incapace di modellare il volto della Madonna, si addormentò. Al suo risveglio, con stupore e gioia, scoprì che il volto era stato miracolosamente completato, un’opera attribuita alla mano stessa di Dio.

Un Santuario di Fede e Unione: Liturgia Latina e Greca

A partire dal 1754, il santuario ha ospitato, in alternanza, le liturgie latina e greca, un segno tangibile della ricca diversità culturale e religiosa della Sicilia. Inizialmente amministrato dal clero greco-ortodosso, il santuario fu successivamente affidato al clero latino, segnando una svolta significativa nella sua storia. La coesistenza delle due liturgie rappresenta un potente simbolo di unità, dialogo ecumenico e rispetto reciproco tra le diverse confessioni cristiane.

Alla Scoperta del Santuario: Spunti per un’Avventura Spirituale e Culturale

Il Santuario Maria Santissima della Favara non è solo un luogo di culto, ma offre anche interessanti spunti per un’esplorazione avventurosa, un’immersione nella storia e nella devozione popolare:

  • L’Antica Fonte Miracolosa: Partite alla ricerca dell’antica fontana “Favara”, luogo del ritrovamento miracoloso della statua. Approfondite la storia e le tradizioni legate a questa sorgente, custode di secoli di fede.
  • Le Tradizioni Arbëreshë: Esplorate il legame profondo tra il santuario e la comunità albanese (Arbëreshë) di Contessa Entellina. Approfondite le loro tradizioni, i riti religiosi e le influenze culturali che hanno plasmato la storia di questo luogo. Scoprite come la loro fede si intreccia con la devozione alla Madonna della Favara.
  • Tesori di Fede Nascosti: Cercate tracce di ex voto o di narrazioni popolari che raccontino i miracoli attribuiti alla Madonna della Favara. Intervistate gli abitanti del luogo, ascoltate le loro storie e raccogliete testimonianze di fede e devozione. Ogni racconto è un tassello che compone il mosaico della storia del santuario.

Altra immagine del Santuario (Immagine di esempio)

Il Santuario Maria Santissima della Favara è un luogo di pace e rigenerazione, dove fede, arte e storia si uniscono in un’esperienza indimenticabile. Un tesoro nascosto nel cuore della Sicilia, da scoprire e vivere con devozione e rispetto, lasciandosi avvolgere dalla sua atmosfera suggestiva e dalla sua profonda spiritualità.


90030 Contessa Entellina PA, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x