Santuario Maria Santissima dei Lattani: Un Viaggio tra Fede, Storia e Natura
Il Santuario di Maria Santissima dei Lattani, situato a Roccamonfina, in Campania, è un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e immerso in un paesaggio naturale suggestivo. Meta di pellegrinaggi secolari, il santuario offre un’esperienza unica, capace di toccare il cuore dei credenti e di affascinare gli amanti della storia e della natura.
Un Santuario dalle Radici Antiche
Le origini del Santuario si perdono nella notte dei tempi. Già nel XIV secolo, i registri delle decime testimoniano la presenza di un luogo di culto dedicato alla Madonna. La leggenda narra che, tra il XIV e il XV secolo, un pastore locale scoprì una statua della Vergine nascosta in una grotta, celata durante il periodo dell’iconoclastia. Questa scoperta miracolosa segnò l’inizio della devozione popolare verso la Madonna dei Lattani.
Architettura e Arte Sacra: Un Tesoro da Scoprire
L’edificio attuale, frutto di ampliamenti e rifacimenti nel corso dei secoli, presenta un’architettura sobria ed elegante. La Chiesa di Santa Maria Grande, precedentemente Collegiata di Santa Maria Maggiore, risale all’XI secolo, con una significativa ristrutturazione nel 1715. Varcando il portale in pietra basaltica, si accede all’interno, suddiviso in tre navate separate da dieci arcate sostenute da otto colonne. L’altare maggiore, realizzato nel 1739 e protetto da una balaustra in marmo, custodisce un tabernacolo di forma circolare risalente al 1816.
Dietro l’altare, il Coro in legno lucido accoglie gli stalli per i canonici, mentre una tela raffigurante l’Assunta, datata 1763, adorna la parete di fondo. Notevole è anche il campanile, eretto nel 1775, che si sviluppa su cinque livelli ottagonali, culminando in una cupola maiolicata. Sulla facciata del basamento, un orologio decorato con piastrelle di maiolica raffigura il sole, la luna e scorci del paesaggio di Roccamonfina, insieme allo stemma della città e ai simboli delle quattro stagioni.
La Statua della Madonna: Cuore della Devozione
Il fulcro della devozione è la statua della Madonna con il Bambino, custodita all’interno del santuario. Si tratta di una scultura che raffigura la Vergine seduta sul trono con il Bambino Gesù in braccio. Il Bambino tiene in mano una colomba e un globo, simboli di pace e dominio. Questa immagine sacra è oggetto di venerazione da parte dei fedeli, che si rivolgono alla Madonna dei Lattani per ottenere grazie e conforto.
I Santi del Santuario: Esempi di Fede e Carità
Il Santuario è legato anche alla memoria di santi che hanno onorato la fede cristiana con la loro vita. Pur non essendo santi specificatamente “del” Santuario in senso stretto, la regione e la storia del culto mariano sono intrinsecamente legate a figure carismatiche che hanno promosso la spiritualità e la carità cristiana. Approfondire la vita di santi come San Francesco d’Assisi, che con la sua spiritualità ha influenzato la devozione mariana, o di santi locali che hanno operato in Campania, può arricchire la visita al Santuario e offrire spunti di riflessione spirituale.
Ex Voto: Testimonianze di Fede e Miracoli
Una sezione del santuario è dedicata agli ex voto, offerte votive donate dai fedeli in segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Tra questi, si possono ammirare oggetti di oreficeria, simboli tangibili della fede e della gratitudine dei devoti. La collezione di ex voto rappresenta una testimonianza preziosa della storia del santuario e della devozione popolare.
Un’Avventura Spirituale e Culturale
La visita al Santuario di Maria Santissima dei Lattani non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’opportunità per scoprire un territorio ricco di storia e bellezze naturali. Nei dintorni del santuario, si possono intraprendere escursioni alla scoperta del vulcano spento di Roccamonfina, ammirare panorami mozzafiato e immergersi nella cultura locale. Gli amanti della storia possono visitare il borgo medievale di Roccamonfina, con le sue chiese antiche e i suoi vicoli suggestivi.
Spunti di Ricerca Avventurosa: Alla Scoperta dei Segreti del Santuario
Per i visitatori più curiosi e avventurosi, il Santuario dei Lattani offre spunti interessanti per ricerche e approfondimenti. Si può partire alla ricerca di antiche leggende legate alla scoperta della statua della Madonna, esplorare i sentieri che conducono alla grotta originaria dove fu ritrovata l’immagine sacra, o indagare sulla storia degli ordini religiosi che hanno avuto cura del santuario nel corso dei secoli. Un’altra pista interessante è quella della ricerca di documenti antichi negli archivi locali, alla scoperta di aneddoti e curiosità sulla vita del santuario e dei suoi fedeli.
Informazioni Utili per la Visita
Il Santuario è facilmente raggiungibile in auto da Roccamonfina. Sono disponibili parcheggi nelle vicinanze. Gli orari delle messe e delle celebrazioni possono variare, quindi è consigliabile consultare il sito web del santuario o contattare la parrocchia locale per informazioni aggiornate. Nelle vicinanze del santuario si trovano ristoranti e bar dove è possibile gustare la cucina tipica campana.
Via Lattani, 1, 81035 Roccamonfina CE, Italy