Santuario Maria Santissima Assunta del Leandro: Un Viaggio di Fede e Storia
Immerso nella bellezza della Calabria, il Santuario Maria Santissima Assunta del Leandro a Motta San Giovanni (RC) è un luogo di profonda spiritualità e storia secolare. Questo santuario, caro ai cuori dei fedeli, invita i visitatori a un’esperienza di devozione arricchita da tracce di un passato affascinante.
La Sacra Immagine: Un Simbolo di Grazia e Protezione
Il cuore del santuario è la statua della Madonna Assunta. La Vergine, eretta e coronata, con il suo braccio destro delicatamente piegato e la mano portata al seno, trasmette un senso di materna protezione. Sul braccio sinistro sorregge il Bambino Gesù, anch’egli incoronato, che con la mano destra benedicente e con la sinistra stringe un uccellino, simbolo di anima e resurrezione. Un quadro firmato R. Nardi e datato 1906 riproduce fedelmente questa sacra immagine, divenendo il fulcro della processione annuale.
Radici Storiche: Un Santuario Attraverso i Secoli
Le prime testimonianze sul Santuario Maria Santissima Assunta del Leandro risalgono al lontano 23 luglio 1595, durante la visita pastorale di Monsignor Annibale D’Afflitto, Arcivescovo di Reggio. Questo evento segna l’inizio di una storia di fede e devozione che ha attraversato i secoli, plasmando l’identità del luogo e della comunità locale.
Nel corso dei secoli, il santuario ha subito diverse trasformazioni. Un evento particolarmente significativo fu il terremoto del 28 aprile 1783, che danneggiò gravemente la struttura. In seguito al sisma, le rendite del santuario furono incamerate dalla Cassa Sacra, portando a un temporaneo declino nella frequenza dei pellegrinaggi.
Ex Voto: Testimonianze di Fede e Riconoscenza
Uno degli aspetti più toccanti del santuario è la pratica degli ex voto. I fedeli esprimono la loro devozione e gratitudine attraverso offerte votive, tra cui spiccano le fotografie. Queste immagini, cariche di storie personali e di preghiere esaudite, vengono amorevolmente collocate tra le braccia del Bambino Gesù e ai piedi della Madonna, creando un toccante mosaico di fede e speranza.
Alla Ricerca di Tesori Nascosti: Avventura Spirituale
Oltre alla sua profonda spiritualità, il Santuario Maria Santissima Assunta del Leandro offre anche spunti per una “ricerca avventurosa” più interiore. Durante le visite, prendetevi un momento per contemplare l’architettura e i dettagli artistici che adornano il santuario. Noterete sicuramente tracce delle diverse epoche storiche, un invito a riflettere sulla sua storia ricca e anche sulle figure importanti legate al santuario e alla regione.
Spunti di Ricerca:
- Approfondisci la figura di Monsignor Annibale D’Afflitto e il suo ruolo nella storia religiosa di Reggio Calabria.
- Esplora l’archivio parrocchiale per scoprire documenti storici e testimonianze legate al santuario.
- Cerca storie di guarigioni miracolose o eventi straordinari associati al Santuario, spesso tramandate oralmente.
Il Santuario Oggi: Un Rifugio di Pace e Preghiera
Ancora oggi, il Santuario Maria Santissima Assunta del Leandro continua ad essere un luogo di riferimento per i fedeli, un’oasi di pace e preghiera dove trovare conforto e speranza. La sua storia secolare, la bellezza della sacra immagine e la profonda devozione che lo anima lo rendono un tesoro prezioso da custodire e da condividere.
Informazioni Utili:
Per raggiungere il Santuario Maria Santissima Assunta del Leandro, il visitatore può recarsi all’indirizzo:
89065 Motta San Giovanni RC, Italy