Santuario Madonna Parè: Un Tesoro di Fede, Arte e Storia nelle Dolomiti
Immerso nella bellezza delle Prealpi Bellunesi, il Santuario Madonna Parè a Limana (BL) è un luogo di profonda spiritualità, custode di arte sacra e testimone di una storia secolare. Un invito alla preghiera ma anche alla scoperta di un angolo suggestivo del Veneto.
Storia e Devozione: Un Viaggio nel Tempo
Le origini del santuario si perdono nella notte dei tempi, probabilmente antecedenti al XVI secolo. La prima menzione documentata risale al 1519, durante la Visita Pastorale del Vescovo Galeso Nichesola. Questo dato testimonia la presenza di una radicata devozione mariana nella zona già in epoca rinascimentale.
Un elemento di particolare interesse è la figura dell’eremita Giacomo Tison, vissuto tra la fine del Settecento e l’Ottocento. Considerato un uomo di fede e virtù, Giacomo Tison visse in eremitaggio nei pressi del santuario. La sua immagine, un tempo raffigurata in un medaglione affrescato sul soffitto della chiesa (ora purtroppo scomparso) e in una stazione della Via Crucis, alimentava la venerazione popolare. Storie e leggende narrano del suo arrivo dalla Palestina, dopo un lungo pellegrinaggio, e delle vicissitudini legate alla sua vita eremitica. La sua storia aggiunge un fascino particolare al santuario, legando la sacralità del luogo alla vita semplice e contemplativa dell’eremita.
Nel corso dei secoli, il santuario ha subito diverse trasformazioni. Nel 1642, durante la visita del vescovo Giovanni Battista Bembo, la chiesa era descritta con un semplice soffitto a capriate, pavimento in pietra e pareti affrescate. Un altare ospitava la pala della Beata Vergine con i Santi Pietro, Carlo, Giovanni e Marco.
Un momento cruciale per il santuario fu il 1842. L’arciprete Luigi Dall’Orta, sensibilizzato dal suo cappellano don Giuseppe Sandi, denunciò lo stato di abbandono in cui versavano la chiesa e la strada di accesso. Grazie alla generosità della popolazione, il santuario fu restaurato, vennero costruiti la sacrestia e la cella per l’eremita custode, e la strada fu sistemata. Nel 1845, l’arciprete Dall’Osta ottenne il riconoscimento ufficiale della Via Crucis della Madonna Parè, con l’annessione delle indulgenze.
Arte e Architettura: Un Dialogo tra Fede e Bellezza
Il cuore del santuario è la pala cinquecentesca raffigurante la Madonna con i santi Pietro, Carlo, Giovanni Battista e Marco. Quest’opera, menzionata già nel 1627 durante la Visita Pastorale del vescovo Dolfin, rappresenta un prezioso esempio di arte sacra del Cinquecento veneto. La pala testimonia la profonda devozione alla Madonna e ai santi protettori del territorio.
Accanto alla chiesa si trovano la casetta dell’eremita e i tredici capitelli della Via Crucis, costruiti nel 1842. La Via Crucis invita i fedeli a ripercorrere il cammino doloroso di Cristo verso la crocifissione, offrendo un’occasione di riflessione e preghiera immersi nella natura.
Un’Esperienza Spirituale e Culturale
Visitare il Santuario Madonna Parè significa immergersi in un’atmosfera di pace e spiritualità. Oltre alla preghiera e alla contemplazione, il santuario offre l’opportunità di ammirare opere d’arte sacra, scoprire la storia del luogo e rivivere le tradizioni popolari legate alla figura dell’eremita Giacomo Tison.
Spunti per una Visita Avventurosa:
- Percorso di Trekking: Numerosi sentieri escursionistici si snodano nei dintorni del santuario, offrendo la possibilità di esplorare la natura incontaminata delle Prealpi Bellunesi. Si possono organizzare escursioni più o meno impegnative, adatte a diversi livelli di preparazione fisica.
- Ricerca delle Tracce dell’Eremita: Partite alla ricerca dei luoghi che hanno segnato la vita di Giacomo Tison, l’eremita del santuario. Immaginate la sua vita solitaria e contemplativa, immersi nella natura e nella preghiera.
- Esplorazione dei Dintorni: Scoprite i borghi vicini, ricchi di storia e tradizioni. Assaporate i prodotti tipici della gastronomia locale, immergendovi nella cultura e nell’ospitalità del Veneto.
Informazioni Utili
Indirizzo: 32020 Limana BL, Italy
32020 Limana BL, Italy