Santuario Madonna di Rodotiglia: Fede, Storia e Misteri nel Cuore del Piemonte
Immerso nelle dolci colline del Piemonte, il Santuario Madonna di Rodotiglia si erge come un faro di spiritualità e un custode di secoli di storia. Questo luogo sacro, situato nei pressi di Calosso, Asti, invita i pellegrini e gli appassionati di storia a un viaggio nel tempo e nella fede. Non solo un luogo di culto, ma anche un punto di partenza per esplorare i dintorni ricchi di fascino.
Le Radici Storiche del Santuario
Le prime tracce documentate del Santuario risalgono al lontano 1347, quando un atto conservato nell’archivio parrocchiale menziona un beneficio legato alla chiesa della Beata Vergine dei Monti, o di Rodotiglia. Questo toponimo, già in uso all’epoca, designava la borgata locale che, nel corso dei secoli, si è sviluppata fino a includere una seconda chiesa, dedicata a Santo Stefano (detta di Sterlino), e un cimitero simile a quello di Calosso. Il legame con la chiesa di Sterlino evidenzia l’importanza di Rodotiglia come centro religioso e sociale in crescita.
Nel corso del XVIII secolo, la cura spirituale del santuario era affidata a canonici nominati direttamente dal vescovo di Pavia, mentre la giurisdizione rimaneva vescovile. Questa peculiarità sottolinea l’importanza che la Chiesa attribuiva a questo luogo di culto.
L’Evoluzione Architettonica del Santuario
Nel corso dei secoli, il Santuario ha subito diverse trasformazioni. Nel 1873, l’edificio fu parzialmente rimaneggiato e ampliato, con l’aggiunta di due locali adibiti ad abitazione del cappellano e a aule per la scuola elementare. Questa trasformazione riflette l’evoluzione del ruolo del santuario come centro non solo religioso, ma anche educativo e sociale per la comunità locale.
Nel 1903 fu eretto un campanile laterale, un elemento architettonico distintivo che conferisce al santuario un aspetto ancora più imponente. Negli anni Cinquanta, furono realizzati un nuovo altare e ampie finestre lungo le pareti laterali, migliorando l’illuminazione interna e creando un’atmosfera più accogliente per i fedeli.
La Statua della Madonna con Bambino: Un Tesoro Artistico e Spirituale
Il cuore del Santuario è rappresentato dalla statua della Madonna con Bambino, un’opera risalente al XVII secolo. La statua, smaltata in turchese e altri colori, raffigura la Madonna in formato matrona a grandezza naturale. Questa immagine sacra è oggetto di profonda venerazione da parte dei fedeli, che la considerano un simbolo di protezione e speranza.
Devozione e Sostegno: La Società Rodotigliese
Un ruolo fondamentale nel sostegno del Santuario è stato svolto dalla Società Rodotigliese. Questa associazione si impegnava a rifornire i cappellani, tra cui don Guido Perosino (1907-1936) e don Franco Morando, di beni essenziali come grano, vino, legna da ardere e offerte in denaro. Dal 1956, la cura del santuario è divenuta parrocchiale, dipendendo direttamente dal parroco di Calosso anziché da cappellani appositamente nominati.
Un’Esperienza di Fede e Scoperta
Visitare il Santuario Madonna di Rodotiglia significa immergersi in un’atmosfera di profonda spiritualità e riscoprire le radici della fede. Oltre alla dimensione religiosa, il santuario offre anche opportunità per esplorare i dintorni ricchi di storia e bellezze naturali.
- Percorsi di Trekking e Natura: Approfitta dei sentieri che si snodano tra le colline circostanti per immergerti nella natura e godere di panorami mozzafiato.
- Visita ai Borghi Medievali: Esplora i caratteristici borghi medievali della zona, ricchi di storia e tradizioni locali. Calosso, con il suo castello e le sue chiese, è sicuramente una tappa imperdibile.
- Degustazione di Vini e Prodotti Tipici: Scopri i sapori autentici del Piemonte assaggiando i vini pregiati e i prodotti tipici della regione, come la nocciola Tonda Gentile delle Langhe.
Santi e Figure di riferimento
Sebbene non direttamente legati alla storia originaria del santuario, è possibile che nel corso dei secoli la devozione popolare abbia associato figure di santi e beati locali al santuario di Rodotiglia. Approfondire la storia della diocesi locale potrebbe rivelare connessioni interessanti con santi venerati nella zona e il cui esempio di vita potrebbe ispirare i fedeli che visitano il santuario.
Santuario Madonna di Rodotiglia: Un Tesoro da Preservare
Il Santuario Madonna di Rodotiglia rappresenta un patrimonio storico, artistico e spirituale di inestimabile valore. Preservare questo luogo sacro significa custodire un pezzo importante della storia del Piemonte e tramandare alle future generazioni un simbolo di fede e speranza.
Informazioni Utili
Le due parrocchie di Calosso dipendono da un unico parroco. Per informazioni sugli orari delle messe e le attività del santuario, si consiglia di contattare la parrocchia di Calosso.
14052 Calosso AT, Italy