Madonna di Pozzo Faceto

Santuario Madonna di Pozzo Faceto: Fede, Storia e Mistero nel Cuore della Puglia

Immerso nella campagna pugliese, a pochi chilometri da Fasano (BR), si erge il Santuario Madonna di Pozzo Faceto, un luogo di fede millenaria dove storia, leggenda e devozione si intrecciano in un’atmosfera di profonda spiritualità. Questo santuario, custode di un’antica immagine mariana, invita i pellegrini a un viaggio nel tempo, alla scoperta di un passato ricco di eventi e di testimonianze di fede.

Un Santuario dalle Radici Antiche

Le origini del Santuario Madonna di Pozzo Faceto si perdono nella notte dei tempi. Testimonianze documentali attestano l’esistenza del casale di Santa Maria di Puteo Faceto già alla fine del XII secolo, come si evince da due diplomi di Enrico VI (1195) e di Costanza (1197), inviati a Palmieri, abate di Santo Stefano a Monopoli.

Tuttavia, la storia del santuario è indissolubilmente legata a una leggenda suggestiva:

Si narra che, nel XIV secolo, alcuni contadini, durante la costruzione di un pozzo, scoprirono una grotta al cui interno era custodito un affresco raffigurante la Vergine Maria. La leggenda narra che fu la stessa Vergine, in un’apparizione, a indicare ai contadini il luogo esatto dove scavare.

Questo ritrovamento miracoloso diede origine al culto della Madonna di Pozzo Faceto, trasformando il luogo in un centro di pellegrinaggio e di devozione mariana. Le prime tracce di insediamento rupestre nella zona risalgono addirittura al 1000 d.C., testimoniando la sacralità del sito ben prima della costruzione del santuario.

L’Evoluzione Architettonica del Santuario

Nel corso dei secoli, il santuario ha subito diverse trasformazioni architettoniche, testimoniando la sua importanza e la crescente devozione dei fedeli.

Nel XVI secolo, il santuario fu ampliato con l’aggiunta di una campata alla navata e dell’abside. Alla fine del ‘500, furono aggiunti due corpi di fabbrica su due livelli sul lato nord dell’abside. Nello stesso periodo, il Balì realizzò l’ospizio sul lato sud del santuario, e la copertura a capriate fu sostituita da una volta a botte.

Nel 1718, l’impianto fu raddoppiato con una seconda navata sul lato nord. Nel XVIII secolo, l’affresco venerato fu trasferito dal fianco sinistro all’abside, sull’altare maggiore.

L’Affresco della Madonna di Pozzo Faceto: Un’Icona di Devozione

Il cuore del santuario è l’affresco trecentesco raffigurante la Vergine in trono con il Bambino. La Madre, coronata e con i capelli raccolti da un nastro, cinge con il braccio sinistro la spalla del Figlio. Gesù, ritratto in piedi e di profilo, accosta affettuosamente la sua guancia a quella della Madre. Ai lati della Vergine si legge l’iscrizione latina “M[a]ter D[omi]ni” (Madre del Signore). Quest’immagine, di gusto tardo-gotico, è un simbolo di protezione e di speranza per i fedeli.

Affresco della Madonna di Pozzo Faceto

Santi e Protettori: Un Legame con la Tradizione Cristiana

Il Santuario, pur essendo principalmente dedicato alla Madonna, si lega idealmente a diverse figure di santi che hanno segnato la storia del cristianesimo, anche se non direttamente collegate al sito. La figura di Maria, Madre di Dio, è centrale nella devozione cattolica, e la sua intercessione è invocata dai fedeli per ottenere grazie e protezione. Altri santi importanti nella tradizione cristiana, come San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e simbolo di povertà e umiltà, o Sant’Antonio da Padova, noto per i suoi miracoli e la sua predicazione, possono essere considerati come modelli di fede e di vita cristiana che ispirano i pellegrini che visitano il santuario.

Spunti di Ricerca e Avventura Spirituale

Oltre alla sua importanza religiosa, il Santuario Madonna di Pozzo Faceto offre spunti interessanti per chi desidera approfondire la storia e le tradizioni locali. Un’esplorazione più approfondita potrebbe svelare:

  • Le tracce dell’antico insediamento rupestre: Ricercare i resti dell’insediamento risalente all’anno 1000 d.C., testimonianza di un passato ancora più remoto.
  • L’origine del nome “Pozzo Faceto”: Approfondire il significato del toponimo e la sua connessione con la leggenda della scoperta dell’affresco.
  • Analisi degli Ex-Voto (se presenti): Studiare gli ex-voto presenti nel santuario (se esistenti) per comprendere le grazie ricevute e le storie di fede dei pellegrini.
  • Il legame con l’Ordine dei Cavalieri di Malta: Indagare il ruolo del Baliaggio di Santo Stefano (Monopoli) e l’influenza dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nella storia del santuario.

La visita al Santuario Madonna di Pozzo Faceto non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’occasione per immergersi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni di un territorio ricco di fascino e di spiritualità.

Tradizioni e Festività

In Età moderna, ogni venerdì di Marzo si celebrava una particolare ricorrenza religiosa. Nel 1806, con la soppressione dell’ordine dei Cavalieri di Malta, il santuario passò all’Università e alla giurisdizione del clero di Fasano. Ricerche più approfondite potrebbero svelare se la tradizione è ancora valida ai giorni nostri o se ci sono nuove festività e ricorrenze.

Interno del Santuario Madonna di Pozzo Faceto


72015 Fasano, Province of Brindisi, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x