Madonna di Ogliastra

Santuario Madonna d’Ogliastra: Un Cuore Mariano nel Cuore della Sardegna

Immerso nel suggestivo paesaggio dell’Ogliastra, in Sardegna, si erge il Santuario dedicato alla Madonna d’Ogliastra, un faro di fede e devozione mariana. Questo luogo sacro, voluto con fervore dal vescovo Monsignor Basoli, incarna la profonda spiritualità e l’amore filiale che la popolazione locale nutre verso la Vergine Maria.

Architettura e Simbolismo

Il santuario, progettato negli anni ’50 e caratterizzato da linee geometriche moderne, si presenta come una croce latina. La facciata, rivestita in granito grigio, è arricchita da una fascia verticale in colore mattone chiaro, pensata per ospitare un’immagine della Madonna. Un atrio con pilastrini in granito e copertura in tegole corre lungo la facciata. Il progetto originario prevedeva anche la realizzazione di un campanile sul lato sinistro dell’edificio.

Santuario Madonna d'Ogliastra

La Statua della Madonna: Un’Icona di Fede

All’interno del santuario, si venera la statua della Madonna d’Ogliastra, realizzata nel 1947 dallo scultore Giuseppe Stufflesser con la collaborazione di Eugenio Obletter. La Vergine, avvolta in una veste bianca e un manto azzurro, stringe tra le braccia il Bambino Gesù. Entrambi sono coronati con corone dorate. La Madonna, con il piede destro, schiaccia la testa del serpente che stringe una mela tra le fauci, simbolo della vittoria sul peccato originale.

Statua Madonna d'Ogliastra

Storia e Devozione

La storia del Santuario Madonna d’Ogliastra è legata indissolubilmente alla profonda devozione mariana radicata nel territorio dell’Ogliastra. La presenza di numerose chiese dedicate a Maria, alcune risalenti al Medioevo e all’età moderna, testimonia la secolare fede mariana della regione. Monsignor Lorenzo Basoli volle erigere questo santuario come segno tangibile di questa devozione.

Tappe Fondamentali:

  • 31 maggio 1961: Posa della prima pietra.
  • 25 aprile 1979: Inaugurazione del santuario.
  • 14 maggio 1989: Dedicazione del santuario.
  • 21 maggio 1989: Incoronazione della Madonna d’Ogliastra da parte del cardinale Baggio.

Dalla sua inaugurazione nel 1979, il santuario è sotto la giurisdizione vescovile. La cura spirituale è affidata ai Frati Cappuccini dall’11 gennaio 1979. La Pia Associazione Madonna d’Ogliastra ha lo scopo di promuovere la devozione alla Madonna nella diocesi e di prendersi cura del decoro del santuario.

Tesori di Fede: Ex Voto e Doni Preziosi

All’interno del santuario, custoditi dai Padri Cappuccini in una saletta adiacente alla sagrestia, si trovano numerosi ex voto e oggetti di oreficeria, testimonianza della gratitudine e della fede dei fedeli. Questi doni, che spaziano da luminarie a oggetti vari e fotografie, rappresentano un patrimonio inestimabile di storie di grazie ricevute e preghiere esaudite.

Un’Esperienza Spirituale e Culturale

Visitare il Santuario Madonna d’Ogliastra non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’occasione per scoprire la bellezza del paesaggio ogliastrino e la ricchezza della sua storia e cultura. La zona circostante offre numerosi spunti per un’esplorazione avventurosa, tra antichi borghi, sentieri naturalistici e tradizioni secolari. Si narra che alcuni sentieri nei boschi circostanti fossero utilizzati dai pastori per raggiungere il santuario in momenti di difficoltà, portando offerte votive nascoste tra le rocce: un’avventura per i più curiosi potrebbe essere quella di ricercare antichi simboli o incisioni rupestri lungo questi percorsi.

Santi e Figure di Riferimento

Oltre alla figura centrale della Madonna, il santuario è legato alla spiritualità dei santi che hanno segnato la storia dell’ordine dei Frati Cappuccini, come San Francesco d’Assisi, fondatore dell’ordine, e San Pio da Pietrelcina, esempio di fede e devozione popolare. Approfondire la vita di questi santi può arricchire ulteriormente la visita al santuario.


08045 Lanusei OG, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x