Madonna di Montespineto

Santuario Madonna di Montespineto: Fede, Storia e Avventura


Santuario Madonna di Montespineto: Un Viaggio tra Fede, Storia e Natura

Il Santuario Madonna di Montespineto, situato nei pressi di Stazzano (AL), è un luogo intriso di storia, fede e leggende. Eretto sulla cima di un monte, offre non solo un’esperienza spirituale profonda ma anche la possibilità di immergersi in un paesaggio suggestivo.

Origini e Leggende: Un Santuario Nato dalla Devozione

La storia del santuario affonda le radici nel lontano 1155, un periodo tumultuoso segnato dalle incursioni di Federico Barbarossa. Narra la leggenda che gli abitanti del luogo, per sfuggire alla furia dell’esercito imperiale, trovarono rifugio sulla vetta del monte, invocando la protezione della Beata Vergine Maria. Il miracolo si manifestò con l’apparizione di una colomba bianca, simbolo di pace, che volò sopra l’esercito del Barbarossa, dissuadendolo dall’attaccare. In segno di gratitudine, la comunità eresse una piccola cappella dedicata alla Vergine, dando così origine al Santuario di Montespineto.

Santuario Madonna di Montespineto

Eventi Storici e Rifacimenti

La storia del santuario è costellata di eventi significativi e periodi di rifacimento:

  • 1155-1156: Costruzione della cappella originaria a seguito del miracolo della colomba durante le incursioni del Barbarossa.
  • 1642: Il santuario viene restaurato dopo un periodo di abbandono come voto per essere scampati a ulteriori pericoli (incursioni francesi).
  • 1644: Monsignor Aresi riedifica il santuario con tre navate, ampliandone la struttura.
  • 1799: Durante le invasioni napoleoniche, il santuario viene abbandonato e il simulacro della Vergine Assunta viene trasferito nella parrocchia di Stazzano per proteggerlo dalle requisizioni.
  • 1801: Restauro e riapertura al culto, con una solenne processione per riportare la statua della Madonna nel santuario.
  • 1893-1903: Ampliamento dell’edificio e costruzione di un ospizio adiacente per volere del parroco don Guido.
  • 1914: Affidamento del santuario agli Eremiti della Divina Provvidenza (Figli della Divina Provvidenza di Don Orione). Tale affidamento era iniziato in realtà nel 1903 con la costruzione dell’ospizio, voluto inizialmente dal parroco Don Vincenzo Guido.

La Statua della Beata Vergine Maria e gli Ex Voto

L’elemento centrale del santuario è la statua della Beata Vergine Maria Assunta, oggetto di profonda venerazione. La statua è entrata in uso nel 1644. Testimonianze della devozione popolare sono gli ex voto, oggetti di vario genere appesi in prossimità dell’altare maggiore, databili a partire dal XVII secolo. Questi oggetti rappresentano un segno tangibile delle grazie ricevute e dei miracoli attribuiti all’intercessione della Madonna di Montespineto. Molti sono conservati in chiesa, mentre altri sono custoditi nell’archivio parrocchiale. Studi approfonditi sugli ex voto sono presenti in “Storia delle Parrocchie” di Goggi (1956).

Statua Madonna di Montespineto

Don Orione e l’Opera di Carità

Un capitolo importante nella storia del santuario è legato alla figura di San Luigi Orione, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza. A partire dal 1903, l’Opera di Don Orione ha assunto la cura spirituale del santuario, dedicandosi all’accoglienza dei pellegrini e all’attività caritativa. L’annesso ospizio, voluto dal parroco Don Guido, ha rappresentato un luogo di rifugio e assistenza per i bisognosi. Il 12 marzo, giorno della festa del Beato Luigi Orione, è un momento particolarmente significativo per celebrare la sua opera e ottenere indulgenze giubilari.

Un’Esperienza di Fede e Avventura

Visitare il Santuario Madonna di Montespineto significa intraprendere un viaggio che coinvolge la fede, la storia e la natura. Oltre alla dimensione spirituale, il santuario offre la possibilità di esplorare i dintorni, alla ricerca di tracce del passato e di angoli suggestivi.

La zona circostante il santuario si presta a escursioni e passeggiate nella natura, alla scoperta di antichi sentieri e panorami mozzafiato. Si possono seguire le orme dei pellegrini che nei secoli passati hanno raggiunto il santuario a piedi, vivendo un’esperienza di fede e avventura. Cercare le antiche mulattiere, i resti di antichi insediamenti e le tracce della storia locale può trasformare la visita al santuario in un’esperienza unica e indimenticabile. Chissà, magari scoprirete anche nuovi aneddoti e leggende legate a questo luogo sacro!

Informazioni Utili

Il Santuario Madonna di Montespineto è un luogo di culto, di storia, ma anche di pace e riflessione. L’accesso è libero e la cura spirituale è affidata a un sacerdote della Piccola Opera della Divina Provvidenza. In passato, la cura era affidata alternativamente ad un sacerdote proveniente da Stazzano o dal seminario di Tortona.


15060 Stazzano AL, Italy



0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x