Santuario Madonna di Fatima a Bagnoli del Trigno: Un Luogo di Devozione e Storia
Immerso nel cuore dell’Italia, a Bagnoli del Trigno, in provincia di Isernia, sorge il Santuario dedicato alla Madonna di Fatima, un luogo di profonda spiritualità e testimonianza di fede. Questa struttura moderna, realizzata in cemento armato con una singola navata illuminata da ampie vetrate, accoglie pellegrini e fedeli desiderosi di raccoglimento e preghiera.
La Statua e la Devozione Mariana
Il fulcro del santuario è la statua della Madonna, realizzata nel 1960. Essa riproduce fedelmente l’iconografia classica della Madonna di Fatima, ricordando le apparizioni avvenute in Portogallo nel 1917 ai tre pastorelli Lucia, Francesco e Giacinta Marto. Questi eventi miracolosi hanno segnato la storia del XX secolo e continuano ad ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
Un Voto Mantenne la Pace: la Storia del Santuario
La genesi di questo luogo sacro è legata a un voto fatto durante la seconda guerra mondiale. Il parroco di Bagnoli del Trigno, Don Filippo Fracasso, promise di erigere un santuario se il paese fosse stato risparmiato dagli scontri tra le truppe tedesche e alleate. La preghiera del parroco fu ascoltata: il fronte si spostò sul fiume Sangro, evitando così la distruzione di Bagnoli del Trigno. In segno di gratitudine, nel 1946, Don Filippo Fracasso pose la prima pietra del santuario, adempiendo al suo voto e donando alla comunità un luogo di speranza e fede.
Indulgenza Plenaria: Un Dono Papale
Un segno di grande riconoscimento per il Santuario della Madonna di Fatima è arrivato nel 1999, quando il Papa ha concesso l’indulgenza plenaria in occasione di sei festività mariane: l’Annunciazione, il 13 maggio (giorno dell’apparizione della Madonna a Fatima), l’Assunzione, il 27 agosto, l’Immacolata Concezione e la Madonna Addolorata. Questo dono spirituale sottolinea l’importanza del santuario come luogo di grazia e perdono.
Don Filippo Fracasso: Fondatore e Rettore
La figura di Don Filippo Fracasso, fondatore del santuario, è intimamente legata a questo luogo sacro. Per molti anni, ha ricoperto il ruolo di rettore, assicurando la cura spirituale dei fedeli e guidando la comunità con dedizione e amore. La nomina del rettore spetta al vescovo di Trivento, garantendo così la continuità della guida spirituale del santuario.
Un’Esperienza di Fede e Scoperta
Visitare il Santuario della Madonna di Fatima a Bagnoli del Trigno non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’opportunità per immergersi nella storia e nella bellezza del territorio. Bagnoli del Trigno, conosciuto come il “paese che non c’è” per la suggestiva posizione arroccata su uno sperone roccioso, offre panorami mozzafiato e un’atmosfera di tranquillità che invita alla riflessione. Oltre alla visita al santuario, si consiglia di esplorare il borgo medievale, con le sue strette vie, le antiche case in pietra e le chiese ricche di storia e arte. Per i più avventurosi, la zona circostante offre numerosi sentieri naturalistici ideali per escursioni a piedi o in mountain bike, permettendo di scoprire la flora e la fauna del Molise.
Possibili spunti per una “caccia al tesoro” spirituale nel santuario e dintorni potrebbero includere:
- La ricerca della pietra originale: Cercare la pietra che Don Filippo Fracasso posò nel 1946. Potrebbe essere segnalata o nascosta in un punto particolare del santuario.
- L’esplorazione dei dintorni: Trovare un punto panoramico vicino al santuario da cui si può vedere il fiume Sangro, teatro degli eventi che portarono alla costruzione del santuario.
- La decifrazione di un simbolo: Individuare un simbolo o un’iscrizione particolare all’interno del santuario che rimandi alla storia delle apparizioni di Fatima o alla vita di Don Filippo Fracasso.
Il Santuario Madonna di Fatima a Bagnoli del Trigno rappresenta un tesoro nascosto del Molise, un luogo dove la fede, la storia e la bellezza del paesaggio si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile.
86091 Bagnoli del Trigno IS, Italy