Madonna dell`Unipiano

Santuario Madonna dell’Unipiano: Fede, Storia e Avventura nel Cuore delle Valli Italiane

Immerso nella quiete delle valli italiane, il Santuario Madonna dell’Unipiano si erge come un faro di fede e devozione. Questo luogo sacro, intriso di storia e leggende, invita i pellegrini e gli amanti dell’arte ad un viaggio spirituale e culturale indimenticabile. Oltre alla sua importanza religiosa, il santuario offre spunti per un’avventura alla scoperta delle tradizioni locali e dei segreti custoditi tra le sue antiche mura.

Un Po’ di Storia: Dalle Origini al Culto Moderno

Le origini del Santuario Madonna dell’Unipiano si perdono nella notte dei tempi, con testimonianze che risalgono almeno al XVII secolo, come attesta l’affresco datato 1660 visibile sulla meridiana posta sul retro del coro. La tradizione locale narra che persino il Beato Bernardino Caimi, figura chiave nella costruzione del Sacro Monte di Varallo, visitò questo luogo prima di scegliere il sito per la sua monumentale opera. Questa connessione con una figura così importante del panorama religioso piemontese conferisce al santuario un’aura di sacralità ancora più profonda.

Il santuario fu ampliato nel 1780 grazie al sostegno di Don Pio Alberganti, figura di spicco della comunità locale e rifondatore dell’ospedale di Varallo. Ulteriori restauri furono eseguiti nel 1935, e nel 1958 gli Alpini di Valmaggia e Morca posizionarono una statua del Redentore in vetroresina sul tetto dell’oratorio. Un momento chiave nella storia recente del santuario è stata la costituzione della parrocchia di Valmaggia nel 1967, che ha portato ad un incremento del culto e alla valorizzazione del sito.

La Statua della Madonna Addolorata: Un Simbolo di Fede

Il cuore pulsante del santuario è la statua della Madonna Addolorata. L’originale, un’opera in legno policromo risalente al XVII secolo, fu purtroppo rubata negli anni ’80. Una copia recente la sostituisce oggi, continuando a suscitare emozioni intense nei fedeli. La statua, che raffigura la Vergine Maria nel suo dolore per la passione del Figlio, invita alla riflessione e alla preghiera.

Statua della Madonna Addolorata (copia recente)

L’antica statua rappresentava un valore inestimabile, non solo artistico ma soprattutto spirituale per la comunità. La sua perdita ha segnato profondamente gli abitanti del luogo, che tuttavia hanno continuato a dimostrare la loro devozione verso la Madonna.

Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta

Le pareti del santuario sono ornate da ex voto, testimonianze tangibili della fede e della gratitudine dei fedeli che hanno ricevuto grazie dalla Madonna dell’Unipiano. Tavolette dipinte, oggetti di oreficeria e altri doni adornano le pareti, raccontando storie di guarigioni miracolose, scampati pericoli e grazie ricevute. Questi oggetti, risalenti alla fine del XIX secolo e al XX secolo, offrono uno spaccato della vita e delle tradizioni della comunità locale.

Ex voto nel Santuario

Osservare gli ex voto è come sfogliare un libro aperto sulla storia della devozione popolare. Ogni oggetto racconta una storia, un momento di difficoltà superato grazie all’intercessione della Madonna.

Avventura e Scoperta: Esplorando i Dintorni del Santuario

Oltre alla sua importanza religiosa, il Santuario Madonna dell’Unipiano offre l’opportunità di avventurarsi alla scoperta dei dintorni. I sentieri che si snodano tra le valli circostanti invitano a passeggiate nella natura, alla scoperta di borghi pittoreschi e panorami mozzafiato. Gli amanti della storia potranno esplorare le tracce del passato, visitando antichi mulini, ponti medievali e altri siti di interesse storico-culturale.

Un evento storico particolare legato al santuario è il conflitto del 18 ottobre 1518 tra valligiani e varallesi, risolto senza spargimento di sangue grazie ad un astuto stratagemma. Questa vicenda, tramandata oralmente, aggiunge un tocco di mistero e avventura alla visita al santuario.

Spunti di ricerca avventurosa:

  • La meridiana nascosta: Trovare l’affresco della meridiana sul retro del coro e decifrarne il significato.
  • Il sentiero del Beato Caimi: Seguire le orme del Beato Bernardino Caimi, individuando i percorsi che potrebbe aver intrapreso durante la sua visita al santuario.
  • Le storie degli ex voto: Intervistare gli abitanti del luogo per raccogliere le storie dietro gli ex voto, scoprendo le vicende umane che si celano dietro questi oggetti di devozione.

Informazioni Utili per la Visita

Il Santuario Madonna dell’Unipiano è un luogo di pace e spiritualità, aperto a tutti coloro che desiderano trascorrere un momento di riflessione e preghiera. Si raccomanda un abbigliamento consono al luogo sacro e un atteggiamento di rispetto e silenzio.

Come raggiungere il santuario:

Il santuario raggiungibile facilmente in auto seguire le indicazioni per Valmaggia.

Orari di apertura: Gli orari di apertura variano a seconda del periodo dell’anno. Si consiglia di contattare la parrocchia di Valmaggia per informazioni più dettagliate.


13019 Valmaggia VC, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x