Madonna dell`Oro

Santuario Madonna dell’Oro: Fede, Miracolo e Storia nel Cuore del Piemonte

Il Santuario Madonna dell’Oro, situato nei pressi di Borgosesia, in Piemonte, è un luogo di profonda spiritualità e meta di pellegrinaggi, intriso di storia e leggenda. Un’oasi di pace dove fede, arte e natura si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Architettura e Arte: Un Tesoro Ottagonale

L’edificio, a pianta ottagonale, colpisce subito per la sua armonia e il suo equilibrio. Al suo interno, la parete affrescata dell’antica edicola costituisce il cuore del santuario, confluendo nel dipinto che adorna l’altare maggiore, situato al centro del presbiterio. La cupola con tiburio, imponente e luminosa, e l’ampio portico in facciata invitano alla riflessione e alla preghiera. Il dipinto principale raffigura la Madonna col Bambino, un’opera risalente al XVI secolo di notevole valore artistico e devozionale.

Interno del Santuario Madonna dell'Oro

Il Miracolo e la Nascita del Santuario

La storia del Santuario Madonna dell’Oro è intimamente legata a un miracolo. La tradizione narra di un’apparizione della Madonna a una giovane fanciulla cieca, seguita dalla sua miracolosa guarigione. Questo evento prodigioso, avvenuto presumibilmente tra il 1500 e il 1599 , spinse la comunità locale a erigere una prima cappella votiva, che inglobava l’affresco ritenuto miracoloso. Una lapide, posta all’esterno del santuario, ricorda la posa della prima pietra, avvenuta il 28 maggio 1685, grazie al finanziamento di Giovanni Marcandoti di Ferruta, un benefattore profondamente legato al luogo sacro.

Un Cammino di Fede Attraverso i Secoli

La storia del Santuario Madonna dell’Oro è una testimonianza di fede e devozione popolare che si tramanda nei secoli. Dalla costruzione della prima cappella votiva nel XVI secolo, passando per la posa della prima pietra dell’oratorio nel 1685, fino agli interventi artistici più recenti, come gli affreschi interni realizzati dal Mussi nel 1958 (in seguito al furto di due tele del XVII e XVIII secolo), il santuario ha subito trasformazioni che ne hanno arricchito il patrimonio artistico e spirituale.

Santi e Figure Chiave: Tracce di Spiritualità

Sebbene non siano direttamente collegati alla fondazione del santuario, il territorio circostante Borgosesia vanta figure di santi e beati che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa locale. Approfondire la conoscenza di San Francesco d’Assisi (che ha ispirato molti ordini religiosi nella zona) o di altri santi legati al Piemonte può arricchire l’esperienza del pellegrinaggio. Ad esempio, lo studio della vita e delle opere di San Gaudenzio, patrono di Novara (e quindi con forte influenza nella regione), potrebbe offrire spunti di riflessione sulla fede e la devozione mariana.

Avventura e Devozione: alla Scoperta dei Dintorni

Oltre alla visita al santuario, i dintorni offrono spunti per un’esperienza più ampia e avventurosa:

  • Esplora i sentieri naturalistici che circondano il santuario, immergendoti nella bellezza del paesaggio piemontese.
  • Visita il centro storico di Borgosesia, scoprendo le sue chiese, i suoi palazzi antichi e le sue tradizioni locali.
  • Organizza un’escursione alle vicine montagne della Valsesia, un paradiso per gli amanti della natura e dello sport.

Paesaggio nei dintorni del Santuario Madonna dell'Oro

Ricorda, la storia del furto delle tele (XVII e XVIII secolo) potrebbe celare ancora qualche mistero, magari qualche abitante del luogo ricorda la situazione delle opere trafugate, magari tra una chiacchiera ed un’altra si riesce a capirne il destino.

Il Santuario Madonna dell’Oro è un luogo dove la fede si intreccia con la storia, l’arte e la natura, offrendo a ogni visitatore un’esperienza unica e indimenticabile.


Via Alberto Giordano, 1, 13011 Borgosesia VC, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x