Madonna delle Grazie (in SS.Cristoforo e Agostino)

Santuario Madonna delle Grazie (in SS. Cristoforo e Agostino) a Pennabilli: Fede, Arte e Miracoli nel Montefeltro

Immerso nel cuore del Montefeltro, a Pennabilli, sorge il venerato Santuario della Madonna delle Grazie (incorporato nella chiesa dei Santi Cristoforo e Agostino), un luogo di profonda spiritualità, arte e storia, che invita i pellegrini a un’esperienza di fede autentica e a una scoperta avventurosa del suo ricco patrimonio.

Un Gioiello Gotico Custode di Miracoli

L’edificio, in stile gotico, custodisce un tesoro inestimabile: un affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna col Bambino tra Angeli, sormontata da una scena dell’Annunciazione e altre figure sacre. Databile tra il terzo e il quarto decennio del XV secolo, l’opera emana una bellezza serena e una profonda carica emotiva.

Affresco della Madonna delle Grazie

La tradizione locale narra di un’antica credenza, secondo la quale l’immagine della Madonna sarebbe *acheropita*, ovvero non dipinta da mano umana. Nonostante la mancanza di riscontri documentali, questa leggenda, carica di suggestione, contribuisce ad accrescere il fascino del santuario.

La Lacrimazione del 1489 e i Miracoli del Montefeltro

La storia del santuario è intrisa di eventi miracolosi, a partire dalla lacrimazione dell’immagine della Madonna avvenuta il 20 marzo 1489. Questo evento prodigioso segnò l’inizio di una profonda devozione popolare, trasformando la cappella in un importante luogo di pellegrinaggio.

La sacra effigie tornò a manifestarsi prodigiosamente il 23 febbraio 1517 e il 23 febbraio 1522, quando apparve come due soli luminosi sulle mura della città, proteggendo la popolazione dall’assedio delle truppe fiorentine, invasori del Montefeltro. Questi eventi miracolosi vennero interpretati come un segno divino di protezione e rafforzarono ulteriormente la fede degli abitanti.

Ex Voto: Testimonianze di Fede e Grazia Ricevuta

Il Santuario custodisce una ricca collezione di ex voto, testimonianze tangibili della gratitudine dei fedeli per le grazie ricevute. Tavolette dipinte, oggetti di oreficeria, figurine antropomorfiche, protesi vere o rappresentate, fotografie e altri oggetti vari raccontano storie di guarigioni, protezione e intercessione divina.

Ex voto del Santuario

Questi oggetti, oggi conservati nel piccolo museo del Santuario, offrono uno spaccato della vita quotidiana e delle preoccupazioni della gente del passato, rivelando la profonda connessione tra fede e vita vissuta.

Un Santuario legato ai Santi Cristoforo e Agostino

La chiesa che ospita il santuario è dedicata ai santi Cristoforo e Agostino. San Cristoforo, patrono dei viaggiatori, dei pellegrini e degli automobilisti, incarna lo spirito di protezione e guida che anima il santuario. Sant’Agostino, teologo e filosofo, simboleggia la ricerca della verità e della conoscenza divina.

Spunti di ricerca devozionale e avventurosa: Scopri i simboli nascosti… Durante la visita, cerca di individuare i simboli legati ai santi Cristoforo (come il gigante che porta il Bambino Gesù sulle spalle) e Agostino (uno dei suoi attributi iconografici è il libro della conoscenza, che solitamente stringe in mano o è posto accanto a lui) presenti nelle decorazioni del santuario. La loro presenza potrebbe rivelare storie e significati ulteriori legati alla storia particolare del santuario. Non esitare a chiedere informazioni ai custodi del santuario per scoprire aneddoti e curiosità che arricchiranno la tua esperienza di fede e scoperta!

Dalle Origini Medievali alla Congregazione Agostiniana

Le origini del santuario risalgono a una primitiva cappella medievale, decorata con affreschi raffiguranti la Madonna col Bambino. La cappella dipendeva dalla parrocchiale di Pennabilli, anche durante il periodo in cui fu affidata alla cura della congregazione Agostiniana (tra il 1150 e il 1250). Il passaggio dalla cura degli Agostiniani a quella parrocchiale segna una fase importante nella storia del santuario.

Oggi, il Santuario Madonna delle Grazie (in SS. Cristoforo e Agostino) continua ad accogliere pellegrini e visitatori, offrendo un’oasi di pace e spiritualità nel cuore del Montefeltro. Un luogo dove fede, arte e storia si fondono in un’esperienza indimenticabile.


47864 Pennabilli RN, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x