Madonna delle Grazie

Santuario Madonna delle Grazie: Un Gioiello di Fede e Storia a Roccasparvera

Immerso nel suggestivo paesaggio piemontese, il Santuario Madonna delle Grazie a Roccasparvera accoglie i visitatori con la sua atmosfera di pace e devozione. Un luogo dove la fede si intreccia con la storia locale, offrendo un’esperienza spirituale arricchente e spunti per una scoperta avventurosa del territorio circostante.

Architettura e Devozione: Un Santuario “Povero” Ricco di Significato

Eretto con materiali semplici e umili, il santuario testimonia la profonda devozione popolare. La sua struttura, ad aula unica chiusa a semicerchio, culmina in una volta a botte che si chiude a catino sopra il coro. L’ingresso è preceduto da una graziosa balconata lignea e il tetto a capanna con falde triangolari conferisce all’edificio un aspetto accogliente. Nel 1877, l’aggiunta del portico esterno con archi e volte a vela, chiuso da un cancello in ferro, ha arricchito ulteriormente l’estetica del santuario.

Santuario Madonna delle Grazie

Varcando il portale ligneo a doppio battente, affiancato da due piccole finestre, si entra in un luogo sacro dove la fede si manifesta attraverso l’arte e la tradizione. Il cuore del santuario è la statua della Madonna delle Grazie, una pregevole opera di ambito piemontese del XVIII secolo. La Vergine, incoronata insieme al Bambin Gesù che tiene tra le braccia, indossa un abito rosso sovrastato da un manto blu, mentre il Figlio è avvolto in una veste rosa. Durante l’inverno, la statua viene custodita nella prima cappella a sinistra della parrocchia, per poi ritornare al santuario durante la stagione estiva.

Un Voto di Fede: Storia e Origini del Santuario (e del suo Santo)

La storia del santuario affonda le radici nel 1707, quando il priore don Giovanni Antonio Meiranesio volle erigere questa cappella votiva. A distanza di settant’anni, la signora Caterina Luchese volle fortemente il porticato esterno, che poi venne realizzato nel 1877.

Pur essendo il santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, merita una menzione speciale la figura di San Giovanni Antonio Farina, vescovo di Vicenza, che dedicò la sua vita all’educazione dei giovani e all’assistenza dei più bisognosi. La sua opera di carità e la sua profonda spiritualità lo rendono un esempio di fede e di impegno sociale. Anche se non direttamente collegato al santuario, San Giovanni Antonio Farina rappresenta i valori di amore e dedizione che animano la devozione alla Madonna delle Grazie.

Ex Voto: Testimonianze di Grazie Ricevute

Le pareti del santuario sono adornate da una ricca collezione di ex voto, testimonianze tangibili della fede e della gratitudine dei fedeli. Tavolette dipinte, fotografie e altri oggetti votivi, risalenti ai secoli XIX e XX, raccontano storie di grazie ricevute e di speranze affidate alla Madonna. Un vero e proprio scrigno di memoria popolare che invita alla riflessione e alla preghiera.

Ex Voto Santuario Madonna delle Grazie

Avventura Spirituale e Scoperta del Territorio

La visita al Santuario Madonna delle Grazie può essere l’occasione per un’esperienza di pellegrinaggio e di scoperta del territorio circostante. Roccasparvera, con il suo centro storico ben conservato e le sue tradizioni locali, offre numerosi spunti di interesse culturale e paesaggistico. Inoltre, la posizione del santuario, immerso nella natura, invita a passeggiate e escursioni alla scoperta delle bellezze naturali della zona. Per i più avventurosi, si possono intraprendere percorsi di trekking alla ricerca di antichi sentieri e cappelle votive nascoste tra i boschi, immergendosi in un’atmosfera di spiritualità e di contatto con la natura.


12010 Roccasparvera CN, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x