Santuario Madonna dell’Assunta: Un Gioiello di Fede e Storia nel Cuore d’Italia
Immerso nella spiritualità e avvolto da un’aura di mistero, il Santuario Madonna dell’Assunta rappresenta un luogo di profonda devozione e un tesoro di storia e arte nel cuore dell’Italia. Questa pagina è un invito a scoprire la sua bellezza, la sua storia millenaria e le esperienze uniche che offre ai visitatori.
Storia e Origini: Un Viaggio nel Tempo
La storia del Santuario affonda le radici in un passato lontano, con le prime testimonianze che risalgono al documento di Alessandro III del 1173, dove viene citata la chiesa di Santa Maria de Casa Canditella. La sua esistenza è confermata anche nel XIV secolo, evidenziando la sua importanza come luogo di culto centrale nel territorio. Le Sante Visite, documenti preziosi, attestano che la chiesa di Santa Maria era la chiesa matrice, un punto di riferimento spirituale per le comunità circostanti.
Un evento leggendario avvolge la nascita del santuario: la tradizione narra che il 15 agosto del 1058, un contadino di nome Domenico, mentre pascolava le sue pecore nella piana della Pietragrande, ebbe una visione. La Madonna, con il Bambino in braccio, gli apparve su una quercia, chiedendo la costruzione di una cappella dedicata all’Assunta. Questa apparizione miracolosa segnò l’inizio di un luogo di culto che, nei secoli, sarebbe diventato un simbolo di fede e speranza.
Architettura e Arte: Un Tesoro da Scoprire
Il santuario, nella sua struttura attuale, si presenta con una navata unica, frutto di stratificazioni e rifacimenti nel corso dei secoli. I recenti restauri hanno messo in luce interventi settecenteschi, testimonianza di un’evoluzione architettonica che ha preservato la sua identità spirituale.
Il cuore del santuario è custodito una preziosa statua lignea dorata raffigurante la Madonna col Bambino. La Vergine, vestita con una tunica dorata e un manto azzurro impreziosito da fregi d’oro, siede con grazia su un basso sgabello, tenendo sulle ginocchia il Bambino, benedicente con una mano e offrendo un fiore con l’altra. La statua, con alcune parti in gesso frutto di restauri, evoca un senso di sacralità e protezione. Fonti storiche, come la Santa Visita del 1745-48, confermano la presenza di una statua della Madonna nella chiesa dell’Assunta, identificabile con l’attuale.
Devozione e Tradizioni: Un Legame Indissolubile
La devozione alla Madonna dell’Assunta è viva e radicata nella comunità locale, testimoniata dalla ricca collezione di ex voto conservata con cura da una donna del posto. Ogni anno, in occasione della festività, la statua viene adornata con gli ex voto, simboli di grazie ricevute e preghiere esaudite. Tra gli ex voto si trovano tavolette con iscrizioni, tavolette dipinte, oggetti di oreficeria e fotografie, testimonianze tangibili di guarigioni miracolose, scampati pericoli durante la guerra e sostegno nei momenti di bisogno.
Un’Eremo nel Santuario: Alla Ricerca di Spiritualità
Un aspetto affascinante della storia del santuario è la presenza di un eremita che, nel periodo 1759-62, visse presso il santuario con l’autorizzazione del vescovo di Chieti. La figura dell’eremita aggiunge un tocco di mistero e spiritualità al luogo, invitando i visitatori a una riflessione interiore e a una ricerca di pace e silenzio.
Spunti per una Visita Avventurosa:
- Esplora i sentieri circostanti: Immerso in un paesaggio collinare, il santuario offre la possibilità di esplorare sentieri naturalistici che conducono a punti panoramici e luoghi di interesse storico.
- Ricerca le tracce dell’eremita: Indaga sulla storia dell’eremita che visse nel santuario, cercando testimonianze e aneddoti sulla sua vita e sulle sue pratiche spirituali.
- Partecipa alle festività locali: Vivi l’esperienza della festa dell’Assunta, un momento di profonda devozione e folklore, con processioni, celebrazioni religiose e eventi culturali.
Il Santuario Madonna dell’Assunta è un luogo di fede, storia e arte che attende di essere scoperto. Un’esperienza unica per chi cerca un momento di spiritualità e un’immersione nella bellezza del patrimonio culturale italiano.
Via Roma, 11, 66010 Casacanditella CH, Italy