Santuario Madonna della Venza: Un Gioiello di Fede e Storia nel Cuore delle Marche
Immerso nel verde paesaggio collinare di Cerreto d’Esi, in provincia di Ancona, sorge il Santuario della Madonna della Venza, un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. Questo santuario, intriso di fede popolare e tradizioni secolari, invita i pellegrini e i visitatori a un’esperienza di devozione e scoperta.
Un’Origine Miracolosa: Dalla Quercia alla Vite
Le origini del santuario sono avvolte in un’aura di leggenda. Inizialmente, in questo luogo sorgeva una semplice edicola votiva, al cui interno era custodita un’immagine della Madonna della Quercia di Viterbo, una rappresentazione mariana particolarmente venerata. Si narra che da questa edicola, un giorno, germogliò miracolosamente una pianticella di vite. L’uva prodotta da questa vite fu ben presto considerata miracolosa, attribuendole proprietà curative, in particolare per la guarigione da malattie incurabili. Questo evento prodigioso spinse la popolazione locale a erigere una piccola chiesa, consacrata alla Madonna, in segno di gratitudine e devozione.
L’Evoluzione del Santuario: Fede e Architettura
La piccola chiesa originaria, da sempre di proprietà della famiglia Parri, fu oggetto di successivi ampliamenti e rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Nel 1823, la struttura subì un primo lieve ampliamento per accogliere un numero sempre maggiore di fedeli. Nel 1935, venne eretto un nuovo campanile, simbolo della presenza della fede nel territorio. L’interno del santuario custodisce un affresco raffigurante la Madonna della Quercia di Viterbo, risalente al XVII secolo, testimonianza della profonda devozione mariana che anima questo luogo. L’entrata in uso del santuario si fa risalire all’anno 1600.
Tesori di Fede: Gli Ex Voto e la Devozione Popolare
Il Santuario della Madonna della Venza è un tesoro di fede popolare. Sin dalle sue origini, i fedeli hanno espresso la loro gratitudine alla Vergine Maria per le grazie ricevute attraverso la donazione di ex voto. Purtroppo, non si hanno dati completi sulla raccolta di questi oggetti votivi, ma sappiamo che nel 1850 collane, anelli e orecchini offerti alla Madonna furono venduti per finanziare l’acquisto della campana e la costruzione del campanile. Tra gli ex voto tradizionalmente offerti si ritrovano tavolette o lamine con iscrizioni, oggetti di oreficeria e oggetti vari, testimonianza tangibile della profonda devozione mariana.
Spunti di Ricerca e Avventura Spirituale
Oltre alla sua valenza religiosa, il Santuario della Madonna della Venza offre anche interessanti spunti di ricerca e avventura spirituale. Gli amanti della storia locale potranno approfondire le vicende legate alla famiglia Parri, proprietaria del santuario, e al ruolo che ha svolto nella comunità di Cerreto d’Esi. Gli appassionati di arte sacra potranno ammirare l’affresco della Madonna della Quercia di Viterbo e gli altri elementi decorativi del santuario. I pellegrini e i camminatori potranno percorrere i sentieri che conducono al santuario, immergendosi nella bellezza del paesaggio marchigiano e vivendo un’esperienza di profonda connessione con la natura e la spiritualità. Si narra che l’uva della vite miracolosa fosse utilizzata per riti propiziatori o avesse proprietà oggi sconosciute, scavare negli archivi locali potrebbe rilevare il motivo di tanta venerazione.
Santi e Spiritualità: Un Legame Profondo
Sebbene il santuario sia dedicato alla Madonna della Venza, la sua storia si intreccia inevitabilmente con le figure di santi che hanno segnato la spiritualità del territorio marchigiano e della Chiesa universale. La devozione alla Madonna della Quercia di Viterbo, ad esempio, richiama il culto di Santa Rosa da Viterbo, patrona della città, che ha incarnato la fede e la carità cristiana nel XIII secolo. Inoltre, la presenza di guarigioni miracolose associate all’uva della vite potrebbe richiamare l’intercessione di santi medici come San Pantaleone o San Biagio, invocati per la guarigione dalle malattie. Approfondire il legame tra il santuario e queste figure sante può arricchire ulteriormente l’esperienza di fede e devozione.
Un Invito alla Scoperta
Il Santuario della Madonna della Venza è un luogo dove fede, storia e natura si fondono in un’armonia unica. Un luogo dove potrete riscoprire il valore della devozione popolare, immergervi nella bellezza del paesaggio marchigiano e vivere un’esperienza di profonda spiritualità. Non perdete l’occasione di visitare questo gioiello nascosto, un tesoro di fede e storia che aspetta solo di essere scoperto.
Fonti:
- D. Balducci, Memorie storiche di Cerreto d’Esi, Fabriano, 1954.
Via Venza Volgore, 60043 Cerreto d’Esi AN, Italy