Santuario Madonna della Stella: Un Gioiello di Fede tra Storia e Natura
Il Santuario della Madonna della Stella, immerso nella suggestiva cornice del lago di Canterno, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e devozione mariana. Benché modesto nelle sue dimensioni e nell’architettura esterna, con la sua facciata gialla e le scalette in ferro che conducono all’ingresso, custodisce un tesoro di fede e storia locale.
Il cuore del santuario è l’immagine sacra della Madonna, un dipinto su pietra che raffigura la Vergine con veste rossa e manto azzurro, amorevolmente stringe il Bambino Gesù. Una stella risplende sul suo manto, simbolo della sua guida e protezione. Ai lati, due angeli vegliano sulla Madre di Dio, completando questa scena intrisa di sacralità.
Storia e Miracoli: Un Cammino di Fede
La storia del Santuario è intessuta di eventi miracolosi e manifestazioni divine. Nel lontano 1690, la pia Felicia Colarossi di Anticoli ebbe la visione della Madonna proprio in questo luogo. Poco dopo, Antonio da Alatri, mentre era disperato per il suo asino che stava annegando nel lago, udì una voce che lo invitava a invocare Maria. Obbedendo, vide il suo animale salvarsi miracolosamente. Un pastore, Sebastiano Ambrosi, attratto da una luce celestiale, scoprì un’immagine della Madonna su un masso con la scritta “Ave Maris Stella”.
La costruzione del santuario fu un atto di fede e un riconoscimento di questi eventi prodigiosi. Iniziata nel 1695, la chiesa fu purtroppo distrutta da un’inondazione nel 1772. Tuttavia, la devozione popolare non si spense, e il santuario fu ricostruito e riconsacrato nel 1774. L’affresco originale recuperato dalle rovine fu solennemente ricollocato al suo posto, testimoniando la resilienza della fede.
Tra Fede e “Avventura”: Alla Ricerca delle Origini
Il Santuario della Madonna della Stella non è solo un luogo di preghiera, ma anche un punto di partenza per un’esplorazione del territorio circostante. Si narra che l’ubicazione definitiva del santuario fu decisa in modo provvidenziale: l’immagine sacra fu posta su un carro trainato da buoi, e il luogo in cui gli animali si fermarono fu scelto come sito per la costruzione. Chi visita il santuario può ripercorrere idealmente questo cammino, ricercando l’antica posizione sul monte Porciano dove apparve la Madonna, quasi una caccia al tesoro guidata dalla fede.
Inoltre, la zona del lago di Canterno offre spunti per escursioni naturalistiche e scoperte paesaggistiche. La bellezza del lago e delle montagne circostanti invita alla contemplazione e alla riflessione, in un connubio perfetto tra spiritualità e natura.
Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta
All’interno del Santuario, una collezione di ex voto costituisce una toccante testimonianza della fede e della gratitudine dei fedeli. Cuori votivi, fotografie e dipinti narrano storie di grazie ricevute e miracoli attribuiti all’intercessione della Madonna della Stella. Ogni oggetto rappresenta un segno tangibile della presenza divina nella vita delle persone, un inno alla misericordia celeste.
Santi e Spiritualità: Un Rifugio per l’Anima
Sebbene la Madonna della Stella sia la figura centrale, la spiritualità del luogo si intreccia con la memoria di altri santi che hanno illuminato la fede cristiana:
- San Sebastiano: La cui storia di martirio e coraggio è un esempio di fede incrollabile, particolarmente venerato come protettore dalle pestilenze e dalle malattie.
- Santa Felicia: La giovane veggente che per prima ebbe la visione mariana, un modello di purezza e devozione.
Il Santuario della Madonna della Stella offre quindi un rifugio per l’anima, un luogo dove la preghiera, la storia, la natura e l’arte si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile. Un invito a riscoprire la bellezza della fede e la forza della devozione mariana.
03014 Fiuggi, Province of Frosinone, Italy