Madonna della Sciara

Santuario Madonna della Sciara: Fede, Storia e Miracoli alle Pendici dell’Etna

Immerso nel suggestivo paesaggio etneo, il Santuario Madonna della Sciara si erge come un faro di fede e devozione mariana. Un luogo intriso di storia, miracoli e arte, che invita i pellegrini a un profondo cammino spirituale e, per gli amanti dell’avventura, alla scoperta di tesori nascosti.

Le Preziose Statue: Testimonianze di Fede e Maestria Artistica

Il santuario custodisce due opere di inestimabile valore:

  • Madonna con Bambino (XV secolo, scuola gaginesca): Questa scultura incanta per la sua delicatezza e per i dettagli finemente lavorati. Il piedistallo, impreziosito da altorilievi raffiguranti scene della Natività, dell’Adorazione dei Magi e della Fuga in Egitto, narra la storia sacra con profonda intensità emotiva.
  • Madonna con Bambino

  • Gruppo statuario dell’Annunciazione (Antonello Gagini, tra il 1500 e il 1669): Un capolavoro che cattura l’istante sublime dell’Annunciazione, dove l’Arcangelo Gabriele porta l’annuncio divino a Maria. La maestria di Antonello Gagini traspare nella plasticità delle figure e nella vividezza espressiva dei volti.
  • Annunciazione

Un Santuario Risorto dalla Lava: Storia di un Miracolo

La storia del Santuario Madonna della Sciara è indissolubilmente legata alle eruzioni dell’Etna. Un primo tempio, dedicato a Maria Santissima Annunziata, esisteva già nel XVI secolo. Le cronache narrano che la colata lavica del 1537 lo risparmiò miracolosamente, preservando un luogo di preghiera e devozione.

Tuttavia, la furia del vulcano si scatenò nuovamente nel 1669. L’eruzione dell’11 marzo seppellì completamente il santuario, insieme alle sue preziose statue: il gruppo marmoreo dell’Annunziata di Antonello Gagini e la statua della Madonna delle Grazie di scuola gaginesca. Un evento tragico che segnò profondamente la comunità locale.

Ma la fede non si spense. Nel 1689, gli abitanti di Mompilieri iniziarono a scavare tra le rocce laviche, animati dalla speranza di ritrovare le sacre immagini. E, nel 1704, il miracolo si compì: la statua della Madonna delle Grazie fu ritrovata intatta. Da quel momento, la Madonna fu venerata come “Madonna delle Sciare”, la Madonna che emerge dalle lave.

In segno di gratitudine e memoria di quell’evento prodigioso, fu eretto un nuovo santuario nello stesso luogo del ritrovamento. Un tempio dedicato alla Madonna delle Sciare, simbolo di resilienza, fede e speranza.

Devozione Mariana e Riconoscimento Ecclesiastico

La devozione alla Madonna della Sciara crebbe rapidamente, attirando pellegrini da ogni dove. La statua ritrovata divenne oggetto di profonda venerazione, simbolo di protezione e intercessione divina. La narrazione del rinvenimento miracoloso, avvolge il luogo di misticismo e sacralità.

L’importanza del santuario e la sua profonda valenza spirituale furono riconosciute ufficialmente quando il Cardinale Giuseppe Francica-Nava lo elevò a Santuario mariano. Un riconoscimento che sottolinea il ruolo centrale che il Santuario Madonna della Sciara riveste nella vita religiosa della comunità e nella diffusione del culto mariano.

Un’Avventura Spirituale e Culturale: Alla Scoperta del Santuario

La visita al Santuario Madonna della Sciara non è solo un’esperienza di fede, ma anche un’opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nella natura di un luogo unico. Nei dintorni (e forse anche nel santuario stesso, con rispetto e discrezione!) si possono intraprendere piccole ricerche per scoprire:

  • Tracce dell’antico santuario: Esistono ancora resti visibili del tempio precedente all’eruzione del 1669? Documenti storici, mappe antiche o testimonianze orali potrebbero svelare la posizione esatta e le caratteristiche dell’antica chiesa.
  • Ex voto e testimonianze di miracoli: La raccolta di ex voto del santuario (se presente) offre un’affascinante finestra sulla storia della devozione popolare, rivelando le grazie ricevute e le storie di fede dei pellegrini.
  • Sentieri naturalistici: I dintorni del santuario offrono la possibilità di esplorare sentieri immersi nella natura vulcanica, ammirando paesaggi mozzafiato e scoprendo la flora e la fauna tipiche dell’Etna.

Il Santuario Madonna della Sciara è un luogo dove fede, storia, arte e natura si fondono in un’esperienza indimenticabile. Un invito a riscoprire la spiritualità, a lasciarsi affascinare dalla bellezza del creato e a vivere un’avventura interiore ed esteriore.


Via Mompilieri, 95030 Mascalucia CT, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x