Santuario Madonna della Neve: Fede, Miracoli e Avventura nel Cuore del Piemonte
Immerso nelle dolci colline del Piemonte, il Santuario Madonna della Neve a Cossano Belbo è un luogo di profonda spiritualità, storia e, perché no, anche di piccole scoperte per l’anima avventurosa. Questo santuario, intriso di devozione popolare, custodisce una statua della Madonna, scolpita, secondo la tradizione, dal legno di una quercia miracolosa. La sua storia, intrisa di fede e leggende, invita i visitatori a un viaggio nel tempo e nella spiritualità.
Origini e Tradizioni: Un Albero Miracoloso
Le origini del Santuario Madonna della Neve si perdono nella notte dei tempi, tra il XVII e il XVIII secolo. La fondazione è legata a un evento miracoloso: il ritrovamento di un tronco d’albero, una rovere venerata, che trasudava olio profumato, un segno divino interpretato come manifestazione della Vergine Maria. Da questo tronco fu ricavata la statua della Madonna, fulcro della devozione popolare.
La Madonna della Neve, invocata per la protezione dei raccolti e dei contadini, divenne rapidamente oggetto di grande venerazione. La sua intercessione era richiesta per scongiurare calamità naturali, garantire un buon raccolto e proteggere le famiglie. La neve, elemento spesso distruttivo, nel nome del santuario assume un significato di purificazione e protezione, quasi a voler ricordare che anche dalle difficoltà può nascere la grazia.
Il Ciclo di Ex Voto di Francesco Bo: Un Tesoro di Arte Popolare
Un elemento di grande interesse all’interno del Santuario è rappresentato dalla collezione di ex voto, testimonianze tangibili della fede e della gratitudine dei fedeli. Tra questi, spicca il ciclo di ex voto dipinti nel Novecento da Francesco Bo, un artista locale di Cassano Belbo. Le sue opere raccontano con semplicità e vivacità la vita contadina, le fatiche del lavoro nei campi e i miracoli attribuiti all’intercessione della Madonna della Neve.
Questi dipinti, realizzati su tavolette di legno, rappresentano una preziosa testimonianza storica e culturale del territorio. Offrono uno spaccato della vita rurale del XX secolo, con i suoi ritmi lenti, le sue tradizioni e la sua profonda religiosità. Ammirare questi ex voto significa immergersi in un mondo fatto di fatica, speranza e fede incrollabile.
Avventura e Spiritualità: Alla Scoperta dei Tesori Nascosti
La visita al Santuario Madonna della Neve non è solo un’esperienza di fede, ma anche un’opportunità per esplorare i dintorni e scoprire i tesori nascosti del Piemonte. Approfitta della tua visita per:
* **Esplorare le colline circostanti:** I sentieri che si snodano tra le vigne offrono panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata.
* **Visitare le cantine vinicole:** Cossano Belbo è rinomata per la produzione di Moscato d’Asti. Non perdere l’occasione di degustare questo vino dolce e aromatico direttamente dai produttori.
* **Scoprire i borghi medievali:** Nei dintorni del santuario si trovano numerosi borghi medievali, ricchi di storia e fascino.
* **Cercare l’antica rovere:** Se lo spirito di avventura ti anima, puoi provare a cercare i resti, ove mai fossero ancora presenti, della sacra rovere miracolosa. Chiedi agli abitanti del luogo, magari qualcuno ricorderà antiche storie e leggende legate all’albero.
Santi e Protettori: Un Legame con il Territorio
Anche se il santuario è dedicato principalmente alla Madonna della Neve, è importante ricordare il legame con i santi patroni del territorio, come San Bovo, spesso invocato per la protezione del bestiame, e altri santi locali a cui la popolazione si rivolgeva per la protezione dei raccolti e della salute. Approfondire la conoscenza di questi santi minori può arricchire l’esperienza di visita e far comprendere ancora meglio il profondo legame tra la fede e la vita quotidiana delle comunità locali.
Il Santuario Madonna della Neve è un luogo di pace e spiritualità, dove la fede si intreccia con la storia e la bellezza del paesaggio piemontese. Un’esperienza che nutre l’anima e invita alla riflessione.
Località Madonna Della Rovere 18, 12054 Cossano Belbo CN, Italy