Madonna della Fonte

Santuario Madonna della Fonte: Un Tesoro di Fede e Storia a Canosa di Puglia

Immerso nel cuore pulsante della storia pugliese, il Santuario Madonna della Fonte a Canosa di Puglia custodisce un’icona sacra avvolta nel mistero e nella devozione. Un luogo dove fede, arte e storia millenaria si intrecciano, offrendo un’esperienza spirituale profonda e la possibilità di un’affascinante ricerca delle sue origini.

La Storia di un Ritrovamento Miracoloso

La storia del santuario è intimamente legata all’icona della Madonna della Fonte. Secondo la tradizione, l’immagine sacra, un’antica tavola in cedro del Libano, sarebbe giunta dall’Oriente nel V secolo, forse portata dallo stesso San Sabino, vescovo di Canosa, figura chiave nella cristianizzazione della regione.

Per secoli, l’icona rimase nascosta, fino alla fine del ‘700. Si narra che fu ritrovata casualmente nei pressi di antichi acquedotti romani, che un tempo rifornivano la città. Questi acquedotti, menzionati da viaggiatori illustri come l’abate di Saint Non e Jean Louis Desprez, furono riscoperti solo nel 1827 dall’ingegnere Francesco Salminici. La vicinanza alla fonte d’acqua diede il nome all’immagine: Madonna della Fonte.

Madonna della Fonte

L’Icona: Uno Sguardo all’Arte Bizantina

L’icona della Madonna della Fonte è una rappresentazione della Vergine Odigitria, colei che “indica la via”. La Madonna è raffigurata con il Bambino Gesù in braccio, entrambi con nimbi dorati. Il maphorion (mantello) della Vergine è di color porpora, mentre la veste del Bambino è rosso vivo. I dettagli decorativi dei nimbi, con cuori palmati e una maglia romboidale, rivelano l’influenza dell’arte bizantina.

La Cappella e la Cattedrale: Un Percorso di Fede

Nel 1821, fu costruita una cappella all’interno della Cattedrale di Canosa per custodire l’icona. La cappella, voluta dall’arcivescovo Vincenzo Petroni, presenta un altare in marmi policromi che esalta la sacralità dell’immagine. La Cattedrale stessa ha una storia ricca: consacrata nel 1102 e dedicata a San Sabino, fu ristrutturata dal normanno Boemondo di Altavilla nel 1111. Nel 1118, divenne Cappella Palatina sotto il patronato di Guglielmo II, duca di Puglia e Calabria. Nel 1916, fu elevata al rango di Basilica/Cattedrale e concattedrale della diocesi di Andria.

San Sabino: Il Protettore di Canosa

San Sabino, a cui è dedicata la Cattedrale, è una figura centrale nella storia di Canosa. Vescovo della città nel VI secolo, è venerato come santo patrono. La sua vita fu segnata dalla lotta contro l’arianesimo e dalla difesa della fede ortodossa. La sua figura rappresenta un esempio di coraggio e dedizione alla Chiesa.

Alla Ricerca del Passato: Un’Avventura nel Santuario

La visita al Santuario Madonna della Fonte può trasformarsi in un’emozionante ricerca del passato. Esplorare gli antichi acquedotti romani, riscoperti nel XIX secolo, significa ripercorrere le orme della storia e immergersi nell’atmosfera del ritrovamento miracoloso dell’icona. Cercare l’iscrizione del 1821 all’ingresso della cappella è un invito a connettersi con la devozione di chi ha voluto custodire questo tesoro per le generazioni future.

Interno della Cattedrale

Indulgenze e Celebrazioni

Papa Pio VII concesse l’indulgenza per le novene del 9 febbraio e del 1 agosto, testimoniando l’importanza del santuario nel cuore della Chiesa. Ogni anno, nel mese di aprile, la popolazione locale celebra la Madonna della Fonte con una solenne processione, un momento di profonda fede e tradizione.

Un Invito alla Devozione e alla Scoperta

Il Santuario Madonna della Fonte è un luogo di preghiera, riflessione e scoperta. Un invito a contemplare la bellezza dell’icona, a immergersi nella storia millenaria di Canosa e a lasciarsi ispirare dalla fede dei suoi santi. Un’esperienza che nutre l’anima e arricchisce lo spirito.

Informazioni Utili

Se desideri visitare il Santuario Madonna della Fonte, ecco alcune informazioni utili:

  • Indirizzo: Via Canosa di Puglia, 70022 Altamura BA, Italy
  • Orari di apertura: [Inserire orari di apertura specifici]
  • Contatti: [Inserire contatti utili, ad esempio numero di telefono o email]

Via Canosa di Puglia, 70022 Altamura BA, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x