Madonna della Fontana

Santuario Madonna della Fontana: Fede, Storia e Miracoli nel Biellese


Santuario Madonna della Fontana: Un Tesoro di Fede nel Cuore del Biellese

Immerso nella quiete delle campagne del Biellese, il Santuario Madonna della Fontana ad Azoglio si erge come un faro di speranza e devozione mariana. La sua storia affonda le radici nel lontano XIV secolo, intrecciandosi con eventi miracolosi e testimonianze di fede popolare che ancora oggi animano questo luogo sacro.

Santuario Madonna della Fontana - Immagine indicativa

Le Origini Miracolose: Dall’Apparizione alla Guarigione

La storia del santuario è indissolubilmente legata all’apparizione della Madonna a Maria Raviciotti, una giovane pastorella muta di Azoglio. Secondo la tradizione, nel 1334, la Vergine Maria apparve alla ragazza, restituendole miracolosamente la parola. La Madonna espresse il desiderio che in quel luogo, benedetto da una sorgente naturale, fosse eretto un santuario a lei dedicato.

Questo evento miracoloso segnò l’inizio di una profonda venerazione per la Madonna della Fontana, attirando pellegrini e fedeli da tutta la regione. La fonte d’acqua, legata all’apparizione, divenne immediatamente un simbolo di grazia e guarigione, attirando persone in cerca di conforto fisico e spirituale.

Architettura e Arte Sacra: Un Viaggio nella Bellezza Spirituale

Nel corso dei secoli, l’edificio originario è stato ampliato e abbellito, assumendo la sua forma attuale. La struttura presenta una pianta a tre navate, caratterizzata da tre porte d’accesso finemente ornate con stucchi. La cupola centrale domina lo spazio interno, illuminando l’altare maggiore. Un portico elegante precede la facciata, con un alloggio sovrastante che, in passato, ospitava l’eremita custode del santuario.

Lungo il percorso che conduce al santuario, si possono ammirare cappelle votive decorate con affreschi di soggetto mariano, testimonianza della profonda devozione popolare. All’interno del santuario, nella cappella laterale sinistra, si trova un prezioso affresco trecentesco raffigurante la Vergine con il Bambino, posto sopra la sorgente d’acqua perenne. L’opera, sebbene ridipinta nel XVI secolo ha mantenuto il suo valore artistico e spirituale.

Devozione e Tradizioni: Un Patrimonio di Fede Vivo

Il Santuario Madonna della Fontana continua ad essere un importante centro di spiritualità e devozione mariana. Ogni anno, numerosi pellegrini giungono qui per pregare, chiedere grazie e ringraziare la Madonna per i favori ricevuti. Le festività religiose, in particolare quella in onore della Madonna della Fontana, sono momenti di intensa partecipazione popolare, caratterizzati da processioni, celebrazioni liturgiche e antiche tradizioni.

Un aspetto particolarmente toccante della devozione popolare è rappresentato dagli ex voto, oggetti offerti alla Madonna come segno di ringraziamento per una grazia ricevuta. Nel corso dei secoli, il santuario ha raccolto una ricca collezione di tavolette dipinte, oggetti di oreficeria e altri doni votivi, testimonianza tangibile della fede e della riconoscenza dei fedeli. Purtroppo, nel corso del tempo, parte di questo prezioso patrimonio è andato disperso, ma ciò che resta è ancora oggi custodito con cura.

Un Santuario, Molte Storie: Indulgenze, Patroni e la Vita Eremitica

La storia del Santuario è costellata di piccoli grandi eventi che ne arricchiscono il valore storico e spirituale:

  • Indulgenze: Già nel 1915, il vescovo di Vercelli concedeva cento giorni di indulgenza ai fedeli che visitavano il santuario, un riconoscimento confermato anche in seguito.
  • Patronato nobiliare: Dal 1706, la famiglia Ferrero Fieschi acquisì il patronato su una cappella all’interno del santuario, mantenendo questo diritto per secoli.
  • La figura dell’Eremita: Dal XVII secolo fino agli inizi del XX secolo, la cura del santuario e dei suoi arredi fu affidata a un eremita che risiedeva stabilmente in loco, garantendo la continuità della vita religiosa.

Spunti di Ricerca e Avventura: Alla Scoperta dei Segreti del Santuario

Per i visitatori più curiosi e amanti della storia locale, il Santuario Madonna della Fontana offre diversi spunti di ricerca e avventura:

  • Archivio Storico: Approfondire la storia del santuario attraverso i documenti conservati negli archivi diocesani e parrocchiali, alla ricerca di testimonianze inedite e curiosità.
  • Le Cappelle Votive: Studiare gli affreschi delle cappelle votive lungo il percorso che conduce al santuario, cercando di identificare gli artisti e i committenti.
  • La Fonte Miracolosa: Analizzare le proprietà dell’acqua della sorgente, verificando se, nel corso dei secoli, siano state effettivamente riscontrate proprietà terapeutiche.
  • Gli Ex Voto Perduti: Ricostruire la storia degli ex voto dispersi, attraverso le testimonianze orali e le fonti documentarie, per recuperare la memoria di un importante aspetto della devozione popolare.

Informazioni Utili per la Visita

Il Santuario Madonna della Fontana è facilmente raggiungibile ed è aperto ai visitatori durante tutto l’anno. Si consiglia di consultare gli orari delle celebrazioni religiose per partecipare alle messe e ai momenti di preghiera comunitaria. Nei pressi del santuario sono presenti aree di sosta e strutture ricettive per accogliere i pellegrini e i turisti.

Festa al Santuario Madonna della Fontana - Immagine indicativa

Fotografie di feste al santuario.


13864 Azoglio BI, Italy



0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x