Madonna della Consolata

Santuario Madonna della Consolata di Festiona: Un Viaggio di Fede e Storia

Immerso nel cuore del cuneese, il Santuario Madonna della Consolata di Festiona è un luogo di profonda spiritualità e testimonianza storica. Questa semplice ma suggestiva cappella, con la sua architettura ad aula, l’altare in pietra, il coro semicircolare e il portico accogliente, invita i pellegrini a un momento di riflessione e preghiera.

La Statua della Madonna della Consolata: Cuore del Santuario

Il fulcro del santuario è senza dubbio la scultura lignea dipinta raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù. Entrambi, avvolti in un’aura di sacralità, sono adornati con corone, simbolo della loro regalità celeste. La statua, risalente alla prima metà dell’Ottocento, emana una bellezza serena e un’energia consolatrice che tocca i cuori dei fedeli.

Statua Madonna della Consolata

Gli Ex Voto: Testimonianze di Grazie Ricevute

Le pareti interne del santuario narrano storie di fede e speranza attraverso una collezione di ex voto. Circa novanta tavolette dipinte, risalenti all’Ottocento e al primo Novecento, testimoniano le grazie ricevute dai fedeli che si sono rivolti alla Madonna della Consolata. Tra queste, si possono ammirare tavolette o lamine con iscrizioni, fotografie e rappresentazioni artistiche che illustrano le diverse grazie ottenute. La loro conservazione all’interno del santuario offre un’ulteriore occasione di contemplazione e di immedesimazione nella fede dei devoti.

Ex Voto Santuario Madonna della Consolata

Storia e Costruzione del Santuario

La costruzione della chiesa fu un’iniziativa sentita dalla comunità di Festiona, desiderosa di un luogo di culto dedicato alla Madonna della Consolata. Un nome spicca nella storia del santuario: Pietro Antonio Dovero. Un’iscrizione sulla facciata ricorda che nel 1832 fu il maggiore benefattore della costruzione. Il vescovo di Cuneo gli affidò in perpetuo il rettorato della cappella, riconoscendo il suo impegno e la sua generosità. Nel 1939, la chiesa fu sottoposta a un’importante ristrutturazione, che ne preservò il fascino originale arricchendola di nuovi elementi.

Santi e Figure di Devozione: I Pilastri Spirituali del Santuario

Sebbene la Madonna della Consolata sia la figura centrale, il santuario invita a riflettere sulla vita di altri santi che hanno segnato la spiritualità locale. Approfondire la conoscenza di figure come San Costanzo Martire, patrono di Cuneo, o San Benedetto da Norcia, fondatore del monachesimo occidentale, può arricchire la visita al santuario. L’esempio di questi santi, con la loro fede incrollabile e la loro dedizione al prossimo, ispira i fedeli a vivere una vita più vicina ai valori del Vangelo.

Un’Avventura Spirituale: Alla Ricerca di Segreti Nascosti

La visita al Santuario Madonna della Consolata può trasformarsi in un’avventura alla scoperta di dettagli nascosti. Osservando attentamente le decorazioni, le iscrizioni e gli ex voto, si possono scovare simboli e significati che svelano aspetti inediti della storia e della spiritualità del luogo. Ad esempio, alcuni ex voto potrebbero celare storie particolari o riferimenti a eventi locali. La ricerca di questi “segreti” può rendere la visita al santuario un’esperienza coinvolgente e memorabile.

Come Arrivare e Vivere il Santuario:

Il Santuario Madonna della Consolata attende i pellegrini e i visitatori desiderosi di immergersi in un’atmosfera di pace e spiritualità. Facilmente raggiungibile, offre un’occasione unica per connettersi con la fede e la storia locale. Si consiglia di visitare il santuario durante le festività religiose o in occasione delle celebrazioni dedicate alla Madonna della Consolata, per vivere appieno la devozione e il fervore della comunità locale.


12014 Festiona CN, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami


Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x