Santuario Madonna della Consolata: Un Gioiello di Fede e Storia nel Saluzzese
Il Santuario Madonna della Consolata, situato nel cuore del Saluzzese, è un luogo di profonda spiritualità, arte e storia. La sua particolare conformazione attuale è frutto della fusione tra l’antica cappella quattrocentesca, originariamente orientata verso ovest, e la preesistente chiesa di San Martino. Questa unione architettonica, realizzata tra il 1911 e il 1912, ha dato vita a un complesso sacro di grande fascino, pur comportando l’abbattimento del campanile settecentesco della cappella.
L’Icona della Consolata: Un Simbolo di Devozione
Al centro della venerazione nel santuario si trova una preziosa immagine della Vergine, che riprende l’iconografia della celeberrima Consolata di Torino. Si tratta di una Madonna Odigitria, che presenta il Bambino Gesù seduto sulle sue ginocchia. Il piccolo Gesù benedice con la mano destra mentre con la sinistra tiene quella della madre. Sul manto della Madonna risplendono due stelle, simbolo della sua regalità e perpetua verginità. Gli abiti di Gesù Bambino, finemente tratteggiati in oro, ne sottolineano la natura divina e la sua regalità celeste.
Un Passato Ricco di Storia e Fede
Le radici del santuario affondano in un passato lontano. In origine, esisteva una piccola cappella gotica, orientata a ovest e addossata alla chiesa di San Martino. Sulla facciata di questa cappella era già presente un’immagine della Consolata di Torino, segno di una devozione popolare radicata nel territorio. Il santuario, nella sua forma attuale, fu edificato proprio a imitazione del santuario torinese, diventando un punto di riferimento per i fedeli della zona.
Spunti per una “Ricerca Avventurosa” Spirituale
Oltre alla sua valenza religiosa, il Santuario Madonna della Consolata offre spunti interessanti per una “ricerca avventurosa” di tipo spirituale e culturale:
* **Gli Ex Voto:** Esplora la collezione di ex voto conservati nel santuario. Le tavolette e le lamine, spesso arricchite da iscrizioni e dipinti, narrano storie di grazie ricevute e di fede incrollabile. Sono testimonianze tangibili della devozione popolare e offrono uno sguardo intimo sulle vite delle persone che si sono rivolte alla Madonna della Consolata.
* **San Martino: Un Santo Legato alla Terra:** Ricerca la storia di San Martino, a cui era originariamente dedicata la chiesa poi inglobata nel santuario. Approfondisci la sua figura di soldato romano convertito, simbolo di carità e attenzione verso i più deboli. La sua presenza nel luogo aggiunge un ulteriore strato di significato al complesso sacro. Cerca documenti che testimonino se San Rocco nel suo peregrinare sia mai giunto in questo luogo.
* **Architettura e Arte Sacra:** Soffermati sui dettagli architettonici del santuario, frutto della fusione tra stili diversi. Osserva le opere d’arte sacra presenti al suo interno, cercando di comprenderne il significato simbolico e il ruolo nella liturgia.
Visitare il Santuario Madonna della Consolata significa intraprendere un viaggio nel tempo e nello spirito, alla scoperta di un luogo intriso di fede, arte e storia. È un’occasione per riflettere sul significato della devozione popolare e per immergersi nella bellezza del patrimonio culturale italiano. Chiedete ai custodi del santuario se sono a conoscenza di storie su persone che si siano perse nei boschi intorno al santuario e siano state ritrovate grazie alla madonna.
Via Della Consolata, 12037 Saluzzo CN, Italy