Madonna del Sasso

Santuario Madonna del Sasso: Fede, Arte e Storia nel Cuore della Valsesia

Immerso nella suggestiva cornice delle Alpi piemontesi, il Santuario Madonna del Sasso a Boccioleto è un luogo di profonda spiritualità, custode di secoli di storia, arte e devozione popolare. La sua posizione panoramica offre non solo un rifugio per l’anima, ma anche un punto di partenza per esplorazioni naturalistiche e avventure alla scoperta del territorio valsesiano.

Le Origini: Un Miracolo e la Nascita di un Santuario

La storia del Santuario affonda le radici nel XIV secolo, legata a una toccante leggenda. Si narra che la Vergine Maria apparve a tre giovani pastorelli dinanzi a una parete rocciosa, chiedendo loro di erigere in quel luogo un tempio in suo onore. La tradizione popolare racconta che una delle bambine, affetta da mutismo, riacquistò miracolosamente la parola grazie all’intercessione della Madonna.

Questa leggenda, profondamente radicata nella comunità locale, è stata celebrata e tramandata di generazione in generazione, anche attraverso rappresentazioni teatrali. Memorabile, in particolare, la performance della società filodrammatica di Boccioleto, che nel 1946, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, rievocò la storia della fondazione del Santuario, un momento di forte condivisione e speranza per la popolazione.

Arte e Devozione: Un Tesoro da Scoprire

Il Santuario Madonna del Sasso custodisce un patrimonio artistico e devozionale di grande valore. All’interno, i visitatori possono ammirare:

  • Affresco della Madonna con Bambino e Angeli Musicanti: Un’opera risalente alla prima metà del XIV secolo, testimonianza della profonda devozione mariana presente in Valsesia fin dal Medioevo.
  • Affresco Madonna del Sasso

  • Tela della Madonna Assunta e Cori di Angeli: Realizzata nel XX secolo dal pittore Ernesto Lancia di Boccioleto, questa tela celebra l’Assunzione di Maria in cielo, un dogma fondamentale della fede cattolica.
  • Tela Madonna del Sasso

  • Ex Voto: Una ricca collezione di ex voto, risalenti ai secoli XIV-XX, che testimoniano la gratitudine dei fedeli per le grazie ricevute. Tra questi, tavolette dipinte, oggetti di oreficeria, figurine antropomorfiche, protesi e fotografie, offrono uno spaccato vivido della vita e delle sofferenze della comunità valsesiana nel corso dei secoli. Gli ex voto più antichi sono oggi conservati presso la chiesa dell’Annunziata a Boccioleto e costituiscono una preziosa testimonianza storica e culturale.

Vicende Storiche: Un Santuario Resiliente

La storia del Santuario Madonna del Sasso è costellata di eventi naturali avversi che ne hanno più volte compromesso la struttura, ma che non ne hanno mai scalfito la fede e la devozione popolare. Tra gli eventi più significativi:

  • XIV secolo: Costruzione del santuario originario.
  • XV secolo: Ampliamento della cappella originaria.
  • 14 settembre 1590: Prima attestazione scritta del santuario, durante la visita di mons. Domenico Zucchinetto, delegato in Valsesia da mons. Speciano, vescovo di Novara.
  • 1599-1616: Ricostruzione e ampliamento dell’edificio liturgico, parzialmente crollato a causa di un cedimento del terreno.
  • XVI secolo: Costruzione della cappella della Pietà, contenente otto statue lignee dipinte raffiguranti il compianto sul Cristo morto.
  • 1799-11 agosto 1803: Seconda ricostruzione della chiesa a causa della caduta di una valanga.
  • 1900-1921: Terzo rifacimento a causa di un’altra valanga e ricostruzione del santuario in un luogo più sicuro.
  • 1960: Traslazione del gruppo scultoreo della cappella della Pietà nell’oratorio dell’Annunciazione di Boccioleto.
  • 1978: Aggiunta di una campata della chiesa e realizzazione dell’affresco della facciata.

Queste continue ricostruzioni testimoniano la resilienza della comunità locale e la sua incrollabile fede nella Madonna del Sasso. Ogni ricostruzione ha rappresentato un nuovo inizio, un’occasione per rinnovare il Santuario e renderlo sempre più accogliente e significativo per i fedeli.

Spunti di Ricerca Avventurosa: Alla Scoperta dei Tesori Nascosti

Oltre alla sua valenza spirituale e artistica, il Santuario Madonna del Sasso offre anche interessanti spunti per un’esperienza di ricerca avventurosa. Ecco alcune idee:

  • Ricerca degli ex voto: Esplorare la collezione di ex voto conservata nella chiesa dell’Annunziata a Boccioleto può rivelare storie affascinanti e dettagli inediti sulla vita della comunità valsesiana nel corso dei secoli.
  • Sentieri di montagna: Il Santuario è un ottimo punto di partenza per escursioni e trekking alla scoperta della natura incontaminata della Valsesia. I sentieri che si snodano nei dintorni offrono panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi in un ambiente naturale ricco di flora e fauna.
  • Esplorazione della storia locale: Approfondire la storia del Santuario e della comunità di Boccioleto può portare alla scoperta di aneddoti curiosi e tradizioni popolari che arricchiscono l’esperienza di visita.

Informazioni Utili per la Visita

Il Santuario Madonna del Sasso è aperto ai visitatori durante tutto l’anno. Si consiglia di verificare gli orari di apertura e le celebrazioni liturgiche contattando la parrocchia di Boccioleto. Il Santuario è facilmente raggiungibile in auto e offre ampi spazi per il parcheggio. Nei pressi del Santuario sono presenti anche strutture ricettive e ristoranti dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina valsesiana.


Via G. B. Zali, 37, 13022 Boccioleto VC, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x