Madonna del Prodigio

Santuario Madonna del Prodigio: Fede, Storia e Avventura tra le Onde

Il Santuario Madonna del Prodigio, situato nei pressi di Como, è un luogo di profonda spiritualità che affonda le radici in una storia avvincente, con un forte legame con il mare e i suoi navigatori. Un’oasi di pace dove la fede si intreccia con la passione per le discipline nautiche, offrendo al visitatore un’esperienza unica.

Madonna del Prodigio

Architettura e Simbolismo: Un Santuario a Forma di Nave

L’edificio si presenta con una singolare struttura moderna a pianta esagonale allungata, evocando immediatamente la forma di una nave. Questa scelta architettonica non è casuale, ma simboleggia la protezione offerta dalla Madonna ai naviganti. Sotto il tempio si trova il sacrario, anch’esso a forma di nave, che custodisce cimeli di campioni delle discipline nautiche, un originale presepio marinaro e una ricca sezione dedicata alla biologia marina. Un vero tesoro per gli appassionati del mare e della sua storia.

La Storia Miracolosa dell’Icona Bizantina

Il cuore del santuario è l’icona bizantina raffigurante la Madonna del Prodigio, circondata da due angeli e con Gesù Bambino in braccio. La tradizione narra che l’icona fu miracolosamente rinvenuta nel Mar Adriatico il 12 settembre 1669, durante una violenta tempesta. I conti Zancaropulo Berardo, in fuga da Candia (Creta) caduta sotto il dominio turco, attribuirono alla sacra immagine la loro salvezza durante la burrascosa traversata.

L’icona rimase a Venezia, custodita dalla famiglia Zancaropulo Berardo, fino al 1820. Successivamente, fu trasferita a Salvaterra Polesine (Badia Polesine) dall’ultima discendente della famiglia, Margherita Zancaropulo Berardo, sposa del conte Antonio Lorenzoni Pellegrini. Ereditata dai conti Pellegrini di Almenno San Salvatore (Bergamo), fu poi donata al prevosto di Cernobbio (Como), Don Pietro Maurelli. Infine, grazie all’interessamento di Mons. Antonio Pagani, l’icona giunse a Maslianico (CO) nel 1912 e successivamente a Garzola di Como nel 1915, dove si decise di erigere un santuario in suo onore.

Mons. Pagani e Don Galli: Due Figure Chiave nella Storia del Santuario

Mons. Antonio Pagani, animato da una profonda devozione verso la Madonna del Prodigio, iniziò la costruzione del santuario il 26 ottobre 1919, ma l’opera rimase incompiuta. Fu poi Don Luigi Galli, nominato parroco di Garzola nel 1957, a portare a compimento il progetto. Don Galli, appassionato di canottaggio e motonautica, maturò l’idea di dedicare il santuario a tutti i praticanti delle discipline nautiche, ottenendo l’approvazione di Papa Giovanni XXIII nel 1959. Papa Paolo VI benedisse l’inizio dei lavori nel 1965 e inaugurò il santuario il 24 marzo 1968.

Un Luogo di Devozione e Testimonianze Miracolose

Il Santuario Madonna del Prodigio è un luogo di intensa devozione mariana, dove i fedeli si rivolgono alla Vergine per ottenere grazie e intercessioni. Molte sono le storie di guarigioni miracolose e di protezione ottenuta grazie alla fede nella Madonna del Prodigio, testimoniate da ex voto e oggetti votivi presenti nel santuario.

Spunti per una Visita Avventurosa

Oltre alla sua valenza religiosa, il Santuario Madonna del Prodigio offre anche spunti per una visita all’insegna dell’avventura e della scoperta. Gli appassionati di storia possono approfondire le vicende legate all’icona bizantina e alla sua peregrinazione attraverso i secoli. Gli amanti del mare possono ammirare i cimeli nautici e le collezioni di biologia marina custodite nel sacrario. E per i più avventurosi, i dintorni del santuario offrono la possibilità di esplorare sentieri panoramici e borghi pittoreschi con viste mozzafiato sul lago di Como.

Informazioni Utili per la Visita

  • Indirizzo: Via per Brunate 39, Como, 22100 Como CO, Italy
  • Orari di apertura: (Si consiglia di verificare gli orari aggiornati contattando direttamente il santuario.)
  • Celebrazioni liturgiche: (Informarsi sugli orari delle messe e delle altre celebrazioni.)

Via per Brunate 39, Como, 22100 Como CO, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x