Madonna del Passo

Santuario Madonna del Passo: Fede, Storia e Miracoli nel Lazio

Il Santuario della Madonna del Passo, situato nei pressi di Agosta (RM), è un luogo di profonda spiritualità e di storia secolare, meta di pellegrini e fedeli da tutta Italia. Immerso nel suggestivo paesaggio laziale, il santuario custodisce tesori artistici e narrazioni di eventi miracolosi che ne hanno segnato l’identità.

Architettura e Arte Sacra

L’edificio sacro si presenta con una pianta rettangolare essenziale, priva di abside, con un tetto a capriate e doppio spiovente che conferisce un senso di accoglienza e semplicità. Al suo interno, l’attenzione è catturata dall’immagine sacra più venerata: l’affresco raffigurante la Madonna in trono con il Bambino.

Affresco Madonna del Passo

L’affresco originale, di scuola bizantina, si presume sia opera di allievi del pittore Conxolus, artista attivo nel XIII secolo presso il Sacro Speco di Subiaco. Il dipinto, databile al XIV secolo, mostra la Vergine Maria seduta sul trono con il Bambino Gesù benedicente, il quale tiene in mano il globo terrestre, simbolo del suo dominio universale. Dopo un accurato restauro nel 1966, l’originale è stato trasferito nella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta nel 1985, dove continua ad essere oggetto di grande devozione. Nel santuario, al suo posto, è oggi visibile una fedele copia realizzata dal pittore Agostino Tomei.

La Madonna del Passo: Origine del Nome e Devozione Popolare

Il nome “Madonna del Passo” deriva dalla posizione strategica del santuario, situato nei pressi di un antico ponte sull’Aniene e lungo la via Sublacense, un’importante arteria di comunicazione per i viandanti. La Madonna era quindi un punto di riferimento e di protezione per i viaggiatori, che qui sostavano per una preghiera e un momento di ristoro spirituale.

Statua lignea Madonna del Passo

Nella chiesa parrocchiale è custodita anche una statua lignea della Madonna del Passo, risalente all’inizio del XVIII secolo. La scultura, conservata in una nicchia sopra l’altare della navata destra, raffigura la Vergine in procinto di camminare, con il Bambino benedicente in braccio. Durante le festività, la statua viene solennemente portata in processione, rievocando il cammino di fede e la protezione offerta dalla Madonna ai suoi devoti.

Storia e Miracoli: Un Luogo di Grazia

Il santuario sorge sulle rovine di una preesistente cappella dedicata alla Madonna degli Angeli, che nel 1615 era in stato di abbandono. L’8 maggio 1615 fu ufficialmente eretto il santuario. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito diversi interventi di restauro e ampliamento, tra cui un rialzamento di 1,50 metri nel 1932, che ha portato alla parziale sepoltura dell’antico altare.

La storia del santuario è costellata di eventi miracolosi, il più celebre dei quali è la liberazione di Elisabetta d’Andrea, una donna di Agosta posseduta dal demonio. Il 9 marzo 1615, l’immagine della Madonna del Passo operò il miracolo, liberando la donna dopo vani tentativi di esorcismo in altri luoghi. Questo evento straordinario, testimoniato da Pierantonio da Trevi e dal cardinale Ugo P. Spinola, contribuì ad accrescere la fama del santuario come luogo di grazia e di guarigione spirituale. Nei mesi successivi, altre donne provenienti da paesi limitrofi furono liberate grazie all’intercessione della Madonna.

La Leggenda della Statua Lignea

La tradizione orale narra di un episodio curioso legato alla statua lignea della Madonna del Passo. All’inizio del XVIII secolo, una compagnia di madonnari offrì al parroco locale l’acquisto della statua, ma a causa del prezzo elevato non si raggiunse un accordo. I madonnari ripartirono verso Subiaco, ma furono bloccati da un violento nubifragio. Tornati indietro, tentarono nuovamente di vendere la statua, ma un secondo nubifragio li costrinse a desistere. Interpretando questi eventi come un segno divino, i madonnari cedettero infine la statua al parroco per una somma modesta.

Un’Avventura Spirituale: Indizi da Scoprire

Oltre alla sua ricca storia e ai suoi tesori artistici, il Santuario della Madonna del Passo può offrire spunti per un’avventura spirituale e culturale. Gli amanti della storia locale potrebbero cercare di scoprire la posizione esatta dell’antica cappella della Madonna degli Angeli, esplorando i dintorni del santuario e consultando documenti storici. I più curiosi potrebbero approfondire la storia di Elisabetta d’Andrea e degli altri miracolati, cercando testimonianze e documenti d’archivio. Infine, i devoti della Madonna potrebbero intraprendere un pellegrinaggio a piedi lungo l’antica via Sublacense, ripercorrendo i passi dei viandanti che nei secoli scorsi si sono affidati alla protezione della Vergine del Passo.


00020 Agosta RM, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x