Santuario Madonna del Morbo: Un Gioiello di Fede nel Casentino
Nel cuore del Casentino, a Poppi, si erge il suggestivo Santuario della Madonna del Morbo, un luogo di profonda devozione e ricco di storia. Questo oratorio-tempietto, con la sua architettura unica e le opere d’arte custodite al suo interno, invita i visitatori a un’esperienza di fede e scoperta.
Storia e Architettura: Un Ex Voto Contro la Pestilenza
La storia del Santuario affonda le radici nel XVI secolo, precisamente negli anni funestati dalle pestilenze del 1530 e del 1631. Come ex voto per essere stati preservati da questi flagelli, la popolazione edificò un tabernacolo con un’immagine mariana. L’edificio che ammiriamo oggi è il risultato di ampliamenti successivi: nel 1679 fu aggiunto un loggiato e nel 1705 la caratteristica cupola.
La chiesa presenta una pianta esagonale, circondata su tre lati da un elegante portico. La cupola costolonata, rivestita in cotto a squame con lanterna e orecchioni in pietra e palla di rame, conferisce al santuario un aspetto inconfondibile. La loggetta anteriore, armoniosamente collegata al porticato che costeggia la strada principale di Poppi, crea un suggestivo contrasto con la vicina Chiesa di San Fedele.
Interni Barocchi e l’Immagine Miracolosa
L’interno del Santuario è un tripudio di arte barocca, con tre cappelle che invitano alla preghiera e alla contemplazione. Il fulcro della devozione è l’altare a edicola, con le sue colonne corinzie in falso marmo, che custodisce l’immagine venerata: una tavola della seconda metà del Quattrocento, attribuita allo Pseudo Pier Francesco Fiorentino, raffigurante la Vergine con il Bambino e san Giovannino. Quest’opera è considerata miracolosa e da secoli attira fedeli da ogni dove.
Santi e Devozione: Un Legame Spirituale
Oltre alla Madonna, un altro santo legato a questo santuario è San Giovannino, raffigurato nella tavola venerata e strettamente associato alla protezione dell’infanzia. La presenza di San Giovannino accanto alla Vergine Maria sottolinea l’importanza della famiglia e della cura dei più piccoli nella fede cristiana.
Tesori Votivi e Ricerca Avventurosa (anche se per motivi di sicurezza…)
Il Santuario della Madonna del Morbo, come molti luoghi di culto, custodiva un tempo una ricca collezione di ex voto, testimonianza della gratitudine dei fedeli per le grazie ricevute. Tavolette dipinte, oggetti di oreficeria e altri manufatti sacri raccontavano storie di fede e miracoli. Purtroppo, per motivi di sicurezza, la collocazione attuale di questi preziosi oggetti non viene divulgata. Tuttavia, la sola consapevolezza della loro esistenza alimenta la curiosità e il desiderio di scoprire i segreti e le storie custodite tra le mura del santuario.
Un Suggerimento da Esploratore: Anche se non è possibile ammirare direttamente gli ex voto, cercate attentamente gli affreschi e le decorazioni presenti nelle cappelle laterali. Potrebbero celare simboli e allegorie legate alle grazie ricevute e alla devozione popolare. Osservate anche l’arme della Comunità di Poppi, presente nella cappella maggiore: un simbolo del legame indissolubile tra la popolazione locale e il Santuario.
Un’Esperienza di Fede e Scoperta
Visitare il Santuario della Madonna del Morbo significa immergersi in un’atmosfera di profonda spiritualità, ammirare un gioiello architettonico e artistico e scoprire le radici della fede popolare nel Casentino. Che siate pellegrini, appassionati d’arte o semplici curiosi, questo luogo saprà offrirvi un’esperienza indimenticabile.
52014 Poppi AR, Italy