Santuario Madonna del Lato: Un Viaggio tra Fede, Storia e Miracoli
Immerso nel cuore dell’Appennino bolognese, il Santuario della Madonna del Lato è un luogo di profonda spiritualità, custode di una storia secolare di fede, devozione e miracoli. Questo santuario, incastonato in un paesaggio suggestivo, offre un’esperienza unica che unisce la ricerca interiore alla scoperta di un patrimonio artistico e culturale ricco di fascino.
Le Origini: tra Leggenda e Devozione Popolare
La storia del Santuario della Madonna del Lato affonda le sue radici nel XVII secolo, in un periodo segnato da carestie e difficoltà. La leggenda narra di una giovane fanciulla, Zenobia, che nel 1623, durante un periodo di grande penuria, ricevette un segno dalla Vergine Maria. Si racconta che la Madonna, apparsa su un albero (tradizionalmente un frassino), le promise che, tornando a casa, avrebbe trovato la credenza miracolosamente piena di pane. Questo evento prodigioso segnò l’inizio della devozione popolare verso l’immagine sacra.
Dopo la terribile peste del 1630-31, la comunità locale, guidata da Don Guido Pollini, parroco di Montecerere, decise di erigere una piccola chiesa in segno di ringraziamento per essere scampata all’epidemia. La costruzione del santuario, iniziata tra il 1631 e il 1636, testimonia la profonda gratitudine e la rinnovata fede della popolazione.
Un Santuario in Evoluzione: Ampliamenti e Ricostruzioni
Nel corso dei secoli, il Santuario della Madonna del Lato ha subito diversi interventi di ampliamento e ristrutturazione per accogliere un numero sempre crescente di pellegrini. Nel 1826, la struttura originaria fu ampliata per la prima volta. Tra il 1863 e il 1868, vennero realizzate la nuova cappella maggiore e due cappelle laterali, conferendo al santuario l’aspetto che conosciamo oggi. Questi interventi testimoniano la continua vitalità della fede e la generosità dei fedeli nel sostenere il luogo di culto.
L’Immagine Sacra: Una Storia di Sostituzioni
L’immagine originaria venerata nel santuario era una semplice terracotta dipinta, facilmente reperibile nelle fiere e nei mercati dell’epoca. Purtroppo, questa immagine fu rubata nel 1907 e sostituita da una copia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il santuario subì gravi danni e l’immagine sacra andò distrutta. Dopo la guerra, fu realizzata un’ulteriore copia, che è quella attualmente venerata dai fedeli. La storia travagliata dell’immagine sacra non ha fatto altro che rafforzare il legame dei fedeli con il santuario e la loro devozione alla Madonna del Lato.
Un Nuovo Ruolo: Sede Parrocchiale
Un evento significativo nella storia del Santuario della Madonna del Lato è avvenuto dopo la Seconda Guerra Mondiale. La chiesa parrocchiale di Monte Calderaro, gravemente danneggiata dai bombardamenti, non fu ricostruita. Di conseguenza, il santuario divenne sede della parrocchia, assumendo un ruolo ancora più centrale nella vita religiosa e sociale della comunità locale.
Tesori Perduti: Gli Ex-Voto Distrutti
Un tempo, il Santuario della Madonna del Lato custodiva una preziosa collezione di ex-voto, offerte votive donate dai fedeli in segno di ringraziamento per grazie ricevute. Purtroppo, questa raccolta è andata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. La perdita degli ex-voto rappresenta un grave danno al patrimonio storico e culturale del santuario, privandoci di una testimonianza tangibile della fede e della devozione popolare.
Avventura e Spiritualità: Alla Scoperta del Santuario e dei suoi Dintorni
La visita al Santuario della Madonna del Lato non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’occasione per immergersi nella bellezza del paesaggio appenninico e scoprire le tradizioni locali. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri che si snodano nei dintorni del santuario, godendo di panorami mozzafiato e respirando l’aria pura della montagna. I più avventurosi possono cimentarsi in escursioni alla ricerca di antichi borghi abbandonati o di suggestivi angoli nascosti. Dopo la visita al santuario, si può gustare la cucina tradizionale bolognese nei ristoranti e nelle trattorie della zona, assaporando i sapori autentici di questa terra.
Indirizzo
40024 Monte Calderaro BO, Italy