Santuario Madonna del Feles di Bosentino: Un Viaggio tra Fede, Storia e Natura
Immerso nel cuore dell’Altopiano della Vigolana, in Trentino, il Santuario Madonna del Feles di Bosentino rappresenta un luogo di profonda spiritualità, intriso di storia e leggenda. La sua origine si perde nel tempo, avvolta da un racconto di fede popolare che continua ad attrarre pellegrini e visitatori in cerca di pace e contemplazione.
Le Radici della Devozione: Un’Apparizione Miracolosa
La storia del santuario è legata a un evento straordinario: l’apparizione della Vergine Maria a un giovane pastore muto, avvenuta, secondo la tradizione, nei primi anni del XVII secolo. La Madonna indicò al ragazzo il luogo dove erigere una cappella in suo onore. Miracolosamente, il pastorello riacquistò la parola, consacrando il luogo come sacro e dando inizio a una fervente devozione mariana.
Dalle Origini al Santuario: Secoli di Fede e Ampliamenti
Nel 1622 venne eretto un semplice capitello votivo, testimonianza della prima manifestazione di fede. Ben presto, nel 1630, si sentì la necessità di costruire una piccola chiesa per accogliere i numerosi fedeli. L’edificio sacro fu ampliato in modo significativo tra il 1720 e il 1729, assumendo una forma più imponente. Ulteriori interventi, tra il 1931 e il 1933, portarono all’aggiunta della sacrestia, dell’atrio e del campanile, conferendo al santuario l’aspetto che possiamo ammirare oggi. Un importante restauro nel 1984 ha preservato la bellezza e l’integrità del complesso, mentre nel 1995 è stata allestita una “zona del silenzio” circostante, invitando alla riflessione e alla preghiera.
La Pietra Miracolosa: Impronta della Vergine
Il cuore del santuario è custodito all’interno della chiesa: una pietra sulla quale, secondo la credenza popolare più autentica, è rimasta impressa l’impronta della mano della Vergine Maria. Questa reliquia, venerata con profonda devozione, è posta nell’abside dietro l’altare e rappresenta un segno tangibile della presenza divina e un richiamo costante al miracolo originario. La pietra è l’oggetto di culto principale e attira i fedeli che cercano conforto e grazia.
Tesori di Fede: Gli Ex Voto
Un’altra testimonianza della profonda devozione popolare sono gli ex voto, tavolette dipinte che rappresentano grazie ricevute e miracoli attribuiti all’intercessione della Madonna del Feles. Questi oggetti, conservati nell’abside dietro l’altare, offrono uno spaccato della vita e delle sofferenze della comunità locale, nonché della sua incrollabile fede.
Un Santuario Immerso nella Storia del Territorio
La storia del Santuario Madonna del Feles è intrecciata con quella del territorio circostante. Nel 1805, Bosentino si unì a Vigolo Vattaro e Vattaro per formare il comune di Vigolo Vattaro. Dal 1946 al 2016, Bosentino tornò ad essere un comune autonomo, prima di essere definitivamente inglobato nel comune dell’Altopiano della Vigolana. La parrocchia di Bosentino, a cui fa riferimento il santuario, dipese dalla pieve di Calceranica fino alla sua creazione.
Avventura Spirituale e Esplorazione del Territorio
La visita al Santuario Madonna del Feles non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’opportunità per scoprire le bellezze naturali e culturali dell’Altopiano della Vigolana. I sentieri circostanti invitano a passeggiate panoramiche e trekking immersi nel verde. Gli amanti della storia possono esplorare i borghi vicini, ricchi di testimonianze del passato. Il santuario stesso, con la sua storia secolare e i suoi tesori artistici, rappresenta un punto di partenza ideale per un’avventura alla scoperta di un territorio ricco di fascino.
Spunti di ricerca avventurosa:
- Ricerca della pietra originale: Approfondire la storia della pietra con l’impronta della mano, cercando documenti o testimonianze che ne attestino l’origine e i passaggi attraverso i secoli.
- Esplorazione dei sentieri circostanti: Percorrere i sentieri che si snodano attorno al santuario, alla ricerca di antiche cappelle votive o altri segni di devozione popolare nascosti nel bosco.
- Interviste agli abitanti del luogo: Raccogliere testimonianze orali degli abitanti più anziani, che potrebbero conservare ricordi e aneddoti legati al santuario e alla sua storia.
Un Luogo di Silenzio e Riflessione
Oggi, il Santuario Madonna del Feles continua ad accogliere pellegrini e visitatori da ogni parte, offrendo un luogo di silenzio, preghiera e contemplazione. La sua storia, intrisa di fede e miracoli, continua a ispirare e a confortare coloro che cercano un contatto con il divino.
Piazza S. Giuseppe, 2, 38049 Bosentino TN, Italy