Santuario Madonna del Buon Consiglio: Un Gioiello di Fede nel Cuore di Plello
Immerso nella tranquillità di Plello, frazione di Borgosesia, il Santuario della Madonna del Buon Consiglio accoglie pellegrini e visitatori in un abbraccio di storia, fede e arte. Questo luogo sacro, custode di una profonda devozione mariana, offre un’esperienza spirituale arricchita da elementi architettonici suggestivi e da una storia secolare intrisa di miracoli.
Storia e Origini: un Viaggio nel Tempo
La storia del santuario affonda le radici nel XV secolo. Un documento curiale del 1477, conservato nell’archivio storico diocesano di Novara, testimonia l’esistenza di un edificio dedicato a Santa Caterina d’Alessandria, nucleo originario dell’attuale santuario. Nel corso dei secoli successivi, l’importanza del luogo crebbe, e nel 1603 la parrocchia di Plello ottenne l’autonomia da Borgosesia.
La svolta decisiva avvenne nel 1735, quando fu donata alla parrocchia di Plello una riproduzione dell’immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano (Roma). Questo evento segnò l’inizio di una fervente devozione mariana e la trasformazione dell’oratorio in santuario.
Nel 1759 venne istituita la Confraternita del Buon Consiglio, un’associazione di fedeli dedita alla promozione del culto mariano e alla cura del santuario. L’istituzione della confraternita fu accompagnata dalla concessione di indulgenze, a testimonianza del favore ecclesiastico verso il luogo di culto.
Architettura Sacra: Un Dialogo tra Stili e Devozione
Nel 1740, lungo l’antica area cimiteriale, furono edificate le cappelle della Via Crucis, un percorso di meditazione sulla Passione di Cristo. All’inizio dell’Ottocento, il santuario fu oggetto di una significativa ristrutturazione e ampliamento. L’edificio assunse la sua attuale configurazione, con una pianta a navata unica e tre cappelle laterali. Il precedente ingresso fu trasformato in un coro profondo, mentre la facciata e il portico furono costruiti in corrispondenza dell’antica abside.
Nonostante le trasformazioni, il santuario conserva testimonianze del suo passato, come l’antico campanile con tratti di muratura romanica e la sacrestia seicentesca. Questi elementi architettonici creano un affascinante dialogo tra stili diversi, testimoniando la lunga e articolata storia del luogo.
La Madonna del Buon Consiglio: Icona di Grazia e Miracoli
L’immagine della Madonna del Buon Consiglio, fulcro della devozione popolare, fu donata al padre cappuccino Felice Rosso di Plello dal vescovo di Capua nel XVIII secolo. Si tratta di una riproduzione dell’icona venerata a Genazzano, raffigurante la Vergine Maria con il Bambino Gesù. La sacra immagine è un dipinto di grande valore artistico e spirituale, che invita alla preghiera e alla contemplazione.
Nel corso dei secoli, numerosi miracoli sono stati attribuiti all’intercessione della Madonna del Buon Consiglio. Uno dei più significativi avvenne nell’agosto del 1796, quando un evento straordinario suscitò grande emozione e rafforzò la fede dei fedeli.
Tesori di Devozione: gli Ex Voto
Un tempo, le pareti del santuario erano adornate da numerosi ex voto, offerte votive donate dai fedeli in segno di ringraziamento per una grazia ricevuta. La collezione comprendeva tavolette dipinte, oggetti di oreficeria e altri manufatti risalenti al periodo compreso tra il XVIII e il XX secolo. Purtroppo, gli ex voto furono rimossi dal santuario dopo la Seconda Guerra Mondiale. La loro presenza testimoniava la viva fede popolare e il profondo legame tra i fedeli e la Madonna del Buon Consiglio.
Spunti per una Visita Avventurosa
Oltre al suo valore spirituale e artistico, il Santuario della Madonna del Buon Consiglio offre anche spunti per una visita alla scoperta del territorio circostante. Potresti:
- Esplorare l’antica area cimiteriale: alla ricerca delle cappelle della Via Crucis, immerse nel verde e cariche di storia.
- Indagare le tracce romaniche del campanile: un’occasione per ammirare testimonianze architettoniche del passato.
- Ricercare antichi manufatti e immagini sacre: chiedendo informazioni sulla storia del santuario e dei suoi tesori.
Una visita al Santuario della Madonna del Buon Consiglio è un’esperienza che nutre l’anima e arricchisce la mente, un’opportunità per immergersi nella bellezza del creato e nella profondità della fede.
13011 Plello VC, Italy
>