Madonna dei Miracoli

Santuario Madonna dei Miracoli a Collesano: Un Viaggio tra Fede, Storia e Miracoli

Immerso nel cuore della Sicilia, a Collesano (PA), si erge il Santuario della Madonna dei Miracoli, un luogo di profonda spiritualità, arte e storia. Questo santuario custodisce un dipinto miracoloso e testimonia secoli di devozione mariana e di eventi prodigiosi.

Il Dipinto Miracoloso dell’Annunciazione

Il cuore del santuario è un dipinto raffigurante l’Annunciazione, opera di un ignoto artista manierista siciliano della fine del Cinquecento:

Descrizione: A sinistra l’arcangelo Gabriele in ginocchio tiene con la mano sinistra il giglio e un cartiglio recante l’iscrizione: AVE GRATIA PLENA. A destra la Vergine Maria, seduta innanzi a un leggio riccamente intagliato, solleva le mani al cielo. In alto il Padre eterno benedice l’evento portato da una corona di angeli. Opera di un ignoto manierista siciliano della fine del Cinquecento.

Dipinto dell'Annunciazione nel Santuario Madonna dei Miracoli

L’immagine sacra rappresenta l’Arcangelo Gabriele che annuncia a Maria il suo destino di Madre di Dio. La Vergine, con le mani levate al cielo, accoglie con umiltà e fede il messaggio divino. La scena è sovrastata dalla figura del Padre Eterno, circondato da una schiera di angeli, a testimonianza della grandezza dell’evento.

L’Origine del Santuario: Un Miracolo Ducale

La storia del santuario è strettamente legata alla famiglia Moncada, una delle più importanti casate nobiliari siciliane. Nel XVI secolo, si narra che la figlia del Duca di Moncada precipitò da un balcone. Miracolosamente, la bambina rimase illesa e raccontò di essere stata salvata proprio dalla Vergine Annunziata, raffigurata in un quadro di proprietà della sua famiglia.

Profondamente grato per la grazia ricevuta, il Duca decise di donare l’immagine miracolosa alla chiesa esistente, situata sul lato nord-ovest del suo castello. Questo gesto segnò l’inizio di una nuova era per il luogo sacro.

Il 27 Aprile 1571: Il Giorno dei Miracoli di Collesano

La fama del dipinto crebbe rapidamente e, il 27 aprile 1571, Collesano fu teatro di eventi straordinari. Il suono delle campane della chiesa dell’Annunziata richiamò la popolazione nelle strade, dove si manifestarono una serie di miracoli attribuiti all’intercessione della Vergine Maria. Da quel giorno, la chiesa dell’Annunziata fu ribattezzata Santuario della Madonna dei Miracoli, a testimonianza della potenza celeste che si era manifestata in quel luogo.

Le “Memorie storiche e fatti prodigiosi di Maria SS.ma dei Miracoli” del sacerdote Gaetano Miciancio, ampiamente citate da Mariani, narrano dettagliatamente gli eventi di quel giorno, offrendo una preziosa testimonianza storica e spirituale.

Arte e Devozione: Un Santuario in Continua Evoluzione

Nel corso dei secoli, il Santuario della Madonna dei Miracoli è stato arricchito e abbellito grazie alla generosità dei fedeli e alla devozione della famiglia Moncada. Nel 1580, la Duchessa Aloisa, moglie del Duca di Moncada, finanziò una completa ristrutturazione della cappella della Madonna dei Miracoli, che fu ornata con stucchi, dorature, intagli lignei e le armi gentilizie della famiglia ducale.

Nel Settecento, la cappella fu ampliata e unita, tramite un arcone, alle cappelle adiacenti dedicate a Sant’Antonio e al Santissimo Crocifisso, creando un complesso sacro di grande bellezza e armonia.

altare madonna dei miracoli

La cura del santuario fu inizialmente affidata ai Padri Domenicani, titolari della chiesa dell’Annunziata, e successivamente ai Padri Cappuccini.

Un Luogo di Fede e di Ricerca

Oltre ad essere un luogo di profonda spiritualità e di devozione mariana, il Santuario della Madonna dei Miracoli offre anche spunti per una ricerca storica e artistica affascinante. Gli appassionati di storia locale e di arte sacra possono ammirare gli stucchi, le dorature e gli intagli lignei che adornano il santuario, testimonianza della ricchezza e del gusto artistico del periodo. Si vocifera anche della presenza di passaggi segreti o cripte sotterranee collegate al castello dei Moncada, anche se queste rimangono avvolte nel mistero, alimentando la curiosità dei visitatori più avventurosi.

Il santuario custodisce anche una raccolta di ex voto, doni offerti dai fedeli in segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Questi oggetti, spesso semplici e umili, raccontano storie di fede, di speranza e di guarigione, testimoniando la continua intercessione della Madonna dei Miracoli nella vita dei suoi devoti.


90016 Collesano PA, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x