Madonna dei Cenciarelli

Santuario Madonna dei Cenciarelli: Un Viaggio tra Fede, Storia e Tradizioni Popolari

Immerso nel cuore dell’Umbria, nei pressi di Petrignano (PG), si erge il Santuario della Madonna dei Cenciarelli, un luogo intriso di storia e devozione popolare. Benché l’aspetto attuale dell’edicola possa sembrare modesto, racchiude una ricca eredità di fede, legata in particolare alla protezione dei neonati e alla salute delle puerpere.

La Storia e l’Immagine Sacra

Le origini del santuario si perdono nella notte dei tempi. Non si hanno notizie certe dell’antico affresco della Vergine che fu oggetto di venerazione fino agli anni ’50 del Novecento. In quel periodo, l’antica maestà, ormai in rovina, fu sostituita dall’edicola che possiamo ammirare oggi.

Santuario Madonna dei Cenciarelli (Immagine di esempio)

L’immagine sacra attuale è una statua in terracotta di circa 40 cm, raffigurante la Madonna delle Grazie. La Vergine è rappresentata in piedi, con le braccia distese e le palme rivolte in avanti, in un gesto di accoglienza e benedizione. Il suo sguardo è umile, rivolto verso la terra. Ai suoi piedi, un mappamondo su cui schiaccia il serpente, simbolo del male. Sul capo, una corona di dodici stelle, richiamo alla visione dell’Apocalisse e alla regalità celeste di Maria.

Il Culto dei “Cenciarelli”: Una Tradizione Terapeutica

La particolarità di questo santuario risiede nella sua antica tradizione terapeutica. Il suo nome, “Madonna dei Cenciarelli”, deriva dagli ex voto offerti: i “cenciarelli”, ovvero straccetti, fasciatoi, indumenti dei neonati o piccoli pezzi di stoffa imbevuti di intonaco raschiato dall’affresco originale. Questi fazzoletti venivano appesi al collo dei bambini malati o delle donne che chiedevano la grazia di avere o conservare il latte materno, come segno di devozione e speranza di guarigione.

Ex Voto Cenciarelli (Immagine di esempio)

Questa usanza, oggi quasi scomparsa, testimonia la profonda fede popolare e il legame tra il santuario e la comunità locale. Rappresenta un esempio di “medicina popolare”, dove la fede e la devozione si intrecciano con la ricerca di sollievo dal dolore e dalle malattie.

Un Luogo di Devozione e di Scoperta

Il Santuario della Madonna dei Cenciarelli, pur nella sua semplicità, invita alla riflessione e alla preghiera. È un luogo dove si respira la fede genuina dei nostri antenati, un luogo dove si può ancora percepire l’eco di antiche tradizioni popolari.

Spunti di ricerca Avventurosa

Per i ricercatori più attenti e amanti della storia locale, il santuario offre anche spunti per un’avventurosa esplorazione del territorio e delle sue tradizioni. Si potrebbe ad esempio:

  • Approfondire la storia dell’antico affresco: Cercando documenti d’archivio, testimonianze orali o studi iconografici che possano far luce sull’immagine originale della Vergine.
  • Raccogliere testimonianze sulla tradizione dei “cenciarelli”: Intervistando anziani del luogo che ricordano l’usanza e possono raccontare aneddoti e storie legate al santuario.
  • Esplorare il territorio circostante: Alla ricerca di altre edicole sacre o luoghi di culto che testimoniano la profonda devozione religiosa della popolazione locale ed i santi legati al terriorio, come San Francesco patrono d’italia e Santa Chiara.
  • Approfondire la figura di Monsignore Mario Sensi: Studiare le sue ricerche sui santuari terapeutici e il suo contributo all’identificazione del Santuario della Madonna dei Cenciarelli. Capire perchè il santuario rientrava nei suoi studi.

Un invito alla Visita

Il Santuario della Madonna dei Cenciarelli attende di essere scoperto. Venite a visitarlo, lasciatevi affascinare dalla sua storia, dalla sua atmosfera di pace e spiritualità. Scoprite un tesoro nascosto nel cuore dell’Umbria, un luogo dove la fede e la tradizione si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile.


06081 Petrignano PG, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x