Santuario Madonna degli Angeli: Un Luogo di Devozione e Storia
Immerso nella quiete della campagna italiana, il Santuario Madonna degli Angeli a Caprigliola, in provincia di Massa-Carrara, rappresenta un importante luogo di culto e un testimone silenzioso di secoli di storia. L’edificio attuale, risalente al 1665 circa, si presenta con una struttura semplice ad aula singola. All’interno, l’altare maggiore cattura immediatamente l’attenzione, sormontato da una maestà che ne accentua la solennità.
Un’Edicola Mariana e la Devozione Popolare
L’altare custodisce un’edicola con un bassorilievo in marmo raffigurante la Vergine Maria, oggetto di profonda venerazione da parte dei fedeli. La devozione mariana in questo luogo è palpabile e si manifesta attraverso una ricca collezione di ex voto.
Gli ex voto: testimonianze di fede e miracoli
Un tempo appesi alle pareti interne del santuario, gli ex voto rappresentano una testimonianza tangibile della fede e della gratitudine dei fedeli che hanno ricevuto grazie o protezione dalla Madonna degli Angeli. Oggi, la maggior parte degli ex voto è costituita da lamine argentee a forma di cuore e da fiocchi di stoffa, spesso legati alla richiesta di protezione per i neonati. Anticamente, si trovavano anche tavolette o lamine con iscrizioni e oggetti di oreficeria. Per motivi di sicurezza, la collocazione attuale degli ex voto non è divulgata.
Radici Storiche Profonde: dall’Ospedale all’Oratorio
La data del 1664 incisa sulla porta del santuario potrebbe trarre in inganno. Le sue origini sono ben più antiche, risalenti all’Alto Medioevo. Prima di divenire un luogo di culto mariano, l’edificio fungeva da ospedale. Documenti storici, come il “Registrum Vetus” e il “Registrum Novum” conservati nell’Archivio Storico del Comune di Sarzana, attestano che nel trattato di Pietrasanta, il Comune di Sarzana percepiva la metà del provento del dazio della dogana del sale nel tratto compreso tra Porta Beltrame e l’ospedale di Arforara. Secondo lo storico Ricci, è molto probabile che questo ospedale corrisponda all’attuale sito del santuario. Si ipotizza che l’ospedale esistesse già due secoli prima del “Registrum”, trasformandosi in oratorio dedicato alla Vergine prima del 1590, come testimoniato durante una visita pastorale.
La Leggenda del Marchese Negri e la Protezione Divina
La tradizione orale narra di un evento miracoloso legato al marchese Negri, salvato dall’intervento divino mentre era in procinto di essere assalito da alcuni briganti. Questo episodio ha contribuito ad accrescere la fama e la sacralità del luogo.
Eremiti e Dispute Parrocchiali
Nei primi anni del XVIII secolo, il santuario era affidato alle cure di due eremiti, tra cui Domenico Spezzini di Santo Stefano e Pietro di Francia. Fino al 1940, si sono susseguite dispute tra il clero parrocchiale e la famiglia Negri-Pavese, che rivendicava diritti di giuspatronato sul santuario. Il clero riconosceva i marchesi come benefattori, ma non come patroni.
Un Santuario da Scoprire: Fede, Storia e Ricerca
Una visita al Santuario Madonna degli Angeli offre un’esperienza che va oltre la semplice devozione religiosa. Si tratta di un’immersione nella storia locale, alla scoperta di un luogo che ha attraversato i secoli, trasformandosi e adattandosi alle esigenze della comunità.
Un consiglio per i più avventurosi: provate a consultare gli archivi parrocchiali e comunali. Potreste scoprire documenti inediti sulla storia del santuario, sulle famiglie che lo hanno protetto e sulle grazie ricevute dai fedeli. Un vero e proprio tesoro di informazioni da riportare alla luce.
Questa scheda è stata compilata da Gabriele Costa.
54011 Caprigliola MS, Italy