Fontanelle di San Nicola

Santuario Fontanelle di San Nicola: Un Eremo di Devozione e Mistero nelle Marche

Immerso nel cuore delle colline marchigiane, il Santuario Fontanelle di San Nicola, situato nei dintorni di Sant’Angelo in Pontano (MC), rappresenta un luogo di profonda spiritualità e testimonianza storica. Più che un semplice santuario, è un eremo dove la fede popolare si intreccia con la leggenda, invitando il visitatore a un viaggio sia interiore che avventuroso.

Un Luogo Sacro: Grotta e Fonte Miracolosa

Il santuario si articola attorno a due elementi naturali: una grotta e una fonte. La grotta, luogo di preghiera e penitenza di San Nicola, è venerata per i graffiti del XVI secolo che ne adornano le pareti, testimonianza silenziosa di secoli di devozione. La fonte, invece, è avvolta da un alone di mistero e miracolo. La tradizione narra che San Nicola, mosso dalla compassione, fece sgorgare l’acqua dalla roccia per dissetare i bisognosi. Una leggenda aggiunge un elemento di sacralità all’acqua, sostenendo che essa cessa di sgorgare se contaminata da un animale, a conferma del legame puro e inviolabile tra il santo e la natura.

Grotta Santuario Fontanelle San Nicola

San Nicola: Un Santo Taumaturgo

San Nicola di Bari, vescovo di Myra nel IV secolo, è uno dei santi più venerati nel mondo cristiano. Conosciuto per la sua generosità, in particolare verso i bambini e i poveri, e per i numerosi miracoli a lui attribuiti, San Nicola è un simbolo di carità e protezione. La sua figura è particolarmente radicata nella tradizione popolare italiana, dove è invocato come protettore dei naviganti, dei bambini e dei commercianti. La leggenda legata alla fonte del santuario di Sant’Angelo in Pontano rafforza ulteriormente l’immagine di San Nicola come santo taumaturgo, capace di intervenire miracolosamente nella vita delle persone.

Devozione Popolare e Celebrazioni Festive

Il Santuario Fontanelle di San Nicola è ancora oggi un importante punto di riferimento per la fede popolare. I fedeli si recano qui in pellegrinaggio per pregare, meditare e onorare la memoria del santo. Durante la festa di San Nicola, celebrata il 6 dicembre, il santuario si anima di devoti provenienti da tutta la regione, che partecipano alla Santa Messa e rinnovano la loro fede. La persistenza di questa devozione secolare testimonia la profonda spiritualità del luogo e il legame indissolubile tra il santo e la comunità locale.

Un’Avventura Spirituale e Storica

Oltre al suo valore religioso, il Santuario Fontanelle di San Nicola offre anche spunti per un’avventura alla scoperta del territorio. La zona circostante è ricca di sentieri immersi nella natura, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike. La visita al santuario può essere combinata con la scoperta di altri siti di interesse storico e culturale della zona, come il borgo medievale di Sant’Angelo in Pontano, con il suo castello e le sue chiese ricche di opere d’arte. Particolare attenzione meritano i graffiti all’interno della grotta, un vero tesoro nascosto che invita a riflettere sulla storia e la spiritualità del luogo. Un’attenta analisi di questi segni del passato potrebbe svelare ulteriori dettagli sulla vita e le credenze delle persone che frequentavano il santuario secoli fa, rendendo la visita un’esperienza ancora più enrichissante.

Santuario Fontanelle San Nicola - Esterno

Consigli per la Visita

Per raggiungere il Santuario Fontanelle di San Nicola, si consiglia di seguire le indicazioni stradali per Sant’Angelo in Pontano e poi seguire le indicazioni per il santuario, tenendo presente che la strada potrebbe essere stretta e tortuosa in alcuni tratti. Si raccomanda un abbigliamento consono al luogo sacro e scarpe comode per affrontare il terreno irregolare. Portare con sé una bottiglia per raccogliere l’acqua della fonte, considerata miracolosa. Prima della visita, è consigliabile informarsi sugli orari di apertura e le eventuali celebrazioni in programma. Alcuni studiosi ritengono che il luogo dove sorge il santuario fosse già considerato sacro in epoca pre-cristiana, forse legato a culti legati all’acqua ed alla fertilità. Approfondire la storia del territorio potrebbe rivelare interessanti connessioni tra il sacro pagano e la successiva devozione cristiana.


62020 Sant’Angelo in Pontano MC, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x