Eremo di Fratta Grande

Eremo di Fratta Grande: Un Santuario Incastonato nella Roccia del Gran Sasso

L’Eremo di Fratta Grande, un angolo di spiritualità e storia celato tra le rocce del Gran Sasso, rappresenta una meta di pellegrinaggio unica per chi cerca la pace interiore e la bellezza selvaggia della natura abruzzese. A dispetto della sua facciata modesta, l’eremo custodisce un’anima ricca di fede e devozione, legata indissolubilmente alla figura di Fra’ Nicola da Isola.

Eremo di Fratta Grande

Un’Architettura Discreta, un Cuore Profondo

L’aspetto esterno dell’eremo, volutamente semplice, quasi si mimetizza con la parete rocciosa che lo sostiene, poco distante da Pretara, lungo il corso del torrente Ruzzo. Le quattro piccole cupole della chiesa, timide, si nascondono tra il tetto e la roccia, rivelando solo agli occhi più attenti la sacralità del luogo. Una scalinata conduce dalla strada all’ingresso laterale, di fronte al quale una croce eretta presso una piccola grotta accoglie il visitatore.

Varcata la soglia, un corridoio stretto si apre verso la chiesa, cuore pulsante dell’eremo. A destra dell’ingresso, due piccoli vani irregolari conducono alla zona presbiteriale. L’interno della chiesa sorprende con una cappella sul fondo e due laterali, ognuna con il proprio altare, creando un ambiente raccolto e suggestivo. Un armadio a vetri sul lato destro custodisce oggetti sacri, mentre una porticina conduce all’ultimo ambiente, un tempo chiostro e piccola stanza, oggi testimonianza di una vita monastica semplice e austera.

Fra’ Nicola da Isola: L’Eremita del Gran Sasso

La storia dell’Eremo di Fratta Grande è indissolubilmente legata a Fra’ Nicola da Isola, figura di spicco del XIX secolo. Nato in una famiglia umile, Fra’ Nicola sentì fin da giovane la chiamata alla vita eremitica, dedicandosi alla preghiera, alla penitenza e al servizio dei più bisognosi. Fu lui a costruire l’eremo intorno alla metà del XIX secolo, trasformando una grotta in un luogo di culto e rifugio spirituale.

Grazie alle testimonianze di Fedele Romani e ai racconti popolari, conosciamo la profonda devozione di Fra’ Nicola per San Francesco di Paola, a cui è dedicato un quadro sull’altare maggiore dell’eremo. Oltre alla costruzione dell’Eremo di Fratta Grande, Fra’ Nicola si distinse per il restauro di diverse chiese della zona, tra cui San Nicola e Santa Colomba, e per la riedificazione dei santuari di Santa Maria a Pagliara e San Cassiano. Fondò inoltre la Confraternita di San Francesco di Paola, segno del suo impegno sociale e spirituale.

San Francesco di Paola

La salma di Fra’ Nicola è oggi custodita nella chiesa di San Francesco di Paola, all’interno della grotta di Fratta Grande, meta di pellegrinaggio e venerazione. Nel 1986, in occasione del centenario della sua morte, il comune di Isola del Gran Sasso ha posto una lapide commemorativa sulla parete rocciosa vicino all’ingresso dell’eremo, a ricordo dell’ultimo eremita del Gran Sasso.

Esperienze di Fede e Avventura

La visita all’Eremo di Fratta Grande non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’opportunità per immergersi nella natura incontaminata del Gran Sasso e scoprire i tesori nascosti di questa terra. Oltre ad ammirare l’architettura suggestiva dell’eremo e a raccogliersi in preghiera, è possibile esplorare i dintorni, percorrendo sentieri panoramici e scoprendo angoli di paradiso.

Spunti per l’esplorazione e la riflessione:

  • Il sentiero del Ruzzo: Seguite il corso del torrente Ruzzo a monte dell’eremo, alla scoperta di cascate nascoste e anfratti suggestivi.
  • La grotta di Fra’ Nicola: Esplorate la grotta adiacente all’eremo, luogo di preghiera e meditazione dell’eremita. Cercate tracce della sua presenza, simboli e segni lasciati dal tempo.
  • I santuari circostanti: Visitate i santuari restaurati da Fra’ Nicola, come Santa Maria a Pagliara e San Cassiano, per immergervi nella storia e nella devozione popolare del Gran Sasso.
  • Ricerca dell’Ex voto: Cercate informazioni sugli Ex voto attribuiti al santuario e le testimonianze di grazie ricevute e miracoli attribuiti al santo.

L’Eremo di Fratta Grande è un luogo che invita alla riflessione, alla contemplazione e alla scoperta di sé. Un’esperienza che nutre l’anima e rigenera lo spirito, in armonia con la fede e la bellezza della natura.


64100 Teramo, Province of Teramo, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x