Crocifisso (alla Tomba)

Santuario del Crocifisso (alla Tomba): Un Viaggio di Fede, Arte e Storia ad Adria

Immerso nella spiritualità e ricco di storia, il Santuario del Crocifisso (alla Tomba) ad Adria, in provincia di Rovigo, rappresenta un luogo di profonda devozione e un tesoro artistico tutto da scoprire. Questa basilica minore, dedicata a Santa Maria Assunta, custodisce al suo interno un’immagine sacra, un Crocifisso miracoloso, meta di pellegrinaggi e testimonianza di fede secolare.

Storia e Architettura: Un Santuario Trasformato nel Tempo

L’assetto attuale della chiesa si fa risalire agli inizi del XVII secolo, ma è nel corso del ‘700, a partire dal 1720, che l’edificio subisce interventi significativi. Risale a questo periodo la realizzazione della Cappella del Crocifisso, destinata ad accogliere l’immagine sacra a partire dal 1775.

Immagine del Santuario del Crocifisso (alla Tomba)

Nei primi decenni del XX secolo, la cappella fu impreziosita dall’opera di Antonio Maria Nardi, il quale realizzò un suggestivo affresco raffigurante una schiera di angeli in adorazione di Cristo morto, un’immagine di grande impatto emotivo e spirituale.

L’Altare e il Crocifisso Miracoloso: Cuore della Devozione

L’altare, in marmo bianco e verde risalente al XVIII secolo, è un’opera d’arte a sé stante. Le due colonne corinzie binate sostengono un timpano spezzato a volute, sormontato da un fastigio centrale mistilineo decorato con un rilievo raffigurante l’Agnus Dei. All’interno della nicchia centinata trova posto il Crocifisso miracoloso, fulcro della devozione popolare.

Descrizione del Crocifisso: Il Crocifisso (180 x 170 cm, senza la croce) raffigura Cristo con il capo reclinato sulla spalla destra, i fianchi cinti da un perizoma annodato sul fianco sinistro e i piedi sovrapposti trafitti da un unico chiodo. L’aureola a disco è realizzata in argento. Si ritiene che l’opera risalga alla prima metà del XVI secolo e, pur inserendosi nella tradizione scultorea italiana, mostra influenze della scultura renana, interpretata con un certo ritardo. La croce e la raggiera, a fasci di raggi che fanno da sfondo alla scultura, sono di epoca successiva.

Un Tesoro di Ex Voto: Testimonianze di Grazie Ricevute

Un tempo, l’altare era adornato da numerose tavolette in legno dipinte, offerte come ex voto in segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Tra queste, si ricorda una lampada votiva d’argento con un’iscrizione che testimonia la gratitudine della città di Adria per la protezione ricevuta durante una piena del Po nel 1926: “AL SUO CROCIFISSO ADRIA RICONOSCENTE 1926”.

Immagine di Ex Voto

Un’Avventura nella Storia e nella Fede

Anche se molti degli ex voto sono andati dispersi, una cinquantina di quelli più antichi, risalenti al XIX secolo, sono conservati in deposito. Si tratta principalmente di lamine di metallo cuoriforme sbalzate e cesellate con l’iscrizione “G.R.”. La loro ricerca e catalogazione potrebbe rivelarsi una vera e propria avventura nella storia locale e nella devozione popolare, offrendo uno spaccato sulla vita e le preoccupazioni degli abitanti di Adria nei secoli passati. Chiedete al personale del santuario se è possibile visionarli, potreste scoprire storie affascinanti.

Santi e Figure di Riferimento: Un Esempio di Fede

Pur non essendo direttamente legati al Santuario figure specifiche di santi, la devozione al Crocifisso richiama la figura centrale del Cristianesimo, Gesù Cristo, e il suo sacrificio per la salvezza dell’umanità. La fede e la preghiera che si rivolgono al Crocifisso sono un modo per entrare in comunione con il mistero della Passione e della Risurrezione.

Informazioni Utili per la Visita

Il Santuario del Crocifisso (alla Tomba) è un luogo da vivere con rispetto e devozione. Prima di intraprendere la visita, è consigliabile informarsi sugli orari di apertura e le eventuali celebrazioni liturgiche.

Un consiglio: approfittate della visita al Santuario per scoprire le bellezze artistiche e culturali della città di Adria. Il museo archeologico e il centro storico offrono spunti interessanti per approfondire la conoscenza del territorio e della sua storia millenaria.


Adria, Province of Rovigo, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x