Categoria: Internazionale

  • San Pietro in Carcere

    San Pietro in Carcere

    Santuario di San Pietro in Carcere: Fede, Storia e Mistero nel Cuore di Roma Nel cuore pulsante di Roma, incastonato tra le vestigia dell’antica Repubblica e dell’Impero, si cela un luogo intriso di storia, fede e leggenda: il Santuario di San Pietro in Carcere, noto anche come Carcere Mamertino o Tullianum. Un sito che non…

  • San Nicolò di Caldaro

    San Nicolò di Caldaro

    Santuario di San Nicolò a Caldaro: Un Luogo di Fede e Storia Immerso nel suggestivo paesaggio dell’Alto Adige, a Caldaro (Kaltern), si erge il Santuario di San Nicolò, un luogo di profonda spiritualità e testimonianza storica. Questo santuario, caro alla devozione popolare, custodisce una storia ricca di fede, miracoli attribuiti all’intercessione mariana e un patrimonio…

  • San Pacifico

    San Pacifico

    Alla scoperta del Santuario di San Pacifico: Fede, Storia e Avventura nel Cuore d’Italia Immerso nelle colline marchigiane, il Santuario di San Pacifico rappresenta un luogo di profonda spiritualità e un tesoro di storia e arte. La sua storia affonda le radici in tempi antichi, testimoniando la fervente devozione popolare e la ricca tradizione cattolica…

  • San Nicola

    San Nicola

    Tra il 1925 e il 1930 si diede inizio ai lavori di ripristino del primitivo stile romanico-pugliese, con un radicale intervento di restauro ed il conseguente abbattimento di tutte le sovrastrutture barocche. La stagione dei grandi restauri si completò il 7 maggio 1957 quando, terminati i lavori di restauro anche nella cripta, si procedette alla…

  • San Nicola in Carcere

    San Nicola in Carcere

    Non si possiede una documentazione adeguata per stabilire la tipologia dell’antico edificio, di cui come si diceva sopra, non si conosce con certezza nemmeno il secolo di fondazione. Attualmente l’edificio è a pianta basilicale a tre navate.Descrizione: Reliquie dei santi martiri Marco e Marcelliano, due fratelli che subirono il martirio sotto Diocleziano, e di Simplicio,…

  • San Nicola

    San Nicola

    Santuario di San Nicola a Pollutri: Un Viaggio tra Fede, Storia e Tradizioni Il Santuario di San Nicola, intimamente legato alla Chiesa del Santissimo Salvatore, si erge nel cuore storico di Pollutri, in Abruzzo. Questo luogo di culto rappresenta un importante punto di riferimento per la fede cristiana cattolica e custodisce secoli di storia e…

  • San Michele

    San Michele

    Santuario di San Michele: Un Viaggio tra Fede, Storia e Mistero alle Porte di Roma Immerso nella quiete della campagna romana, il santuario di San Michele a Castel Giubileo rappresenta un luogo di profonda spiritualità, intriso di storia e avvolto da un alone di mistero. Le sue antiche vestigia narrano di una fede radicata nel…

  • San Marco

    San Marco

    Basilica cimiteriale del tipo a deambulatorio o circiforme, lunga 66m e larga 28, scoperta occasionalmente nel 1991 e parzialmente portata alla luce mediante indagini archeologiche tra gli anni 1993-1996. L’edificio, realizzato in opera listata lungo il perimetro esterno e in opera laterizia nei pilastri che scandivano l’area tra la navata mediana e il deambulatorio, presenta…

  • San Matteo

    San Matteo

    Il duomo di Salerno fu costruito tra il 1080 ed il 1085 dopo la conquista della citt da parte di Roberto il Guiscardo e fu consacrato nel giugno del 1084 dal papa Gregorio VII, ospite in esilio della citt. Costruito su un’omonima chiesa paleocristiana dedicata a santa Maria degli Angeli, sorta a sua volta sulle…

  • San Masseo de Plathea

    San Masseo de Plathea

    Santuario di San Masseo de Plathea: Un Viaggio tra Fede, Storia e Mistero Immerso nella quiete della campagna umbra, ai piedi di Assisi, sorge il Santuario di San Masseo de Plathea, un luogo intriso di storia, spiritualità e leggende che affonda le sue radici nel lontano XI secolo. Un’oasi di pace dove il tempo sembra…

  • San Leopoldo Mandic

    San Leopoldo Mandic

    Santuario di San Leopoldo Mandic: Un’Oasi di Fede e Riconciliazione a Padova Immerso nel cuore di Padova, il Santuario di San Leopoldo Mandic è un luogo di profonda spiritualità, meta di pellegrini e fedeli che cercano conforto, perdono e intercessione. Questo santuario, dedicato al santo cappuccino Leopoldo Mandic, è un tesoro di arte, storia e…

  • San Lorenzo in Lucina

    San Lorenzo in Lucina

    Tra il 1606 e il 1650 la chiesa subisce significativi rifacimenti: nel 1606 il cardinale titolare Alessandro Peretti fa rimuovere l’altare maggiore dall’abside e fa portare i pavimenti della chiesa e quello del nartece allo stesso livello. Inoltre l’edificio si accresce di un convento e di un giardino, atti a ospitare i Chierici Regolari cui…

  • San Lorenzo fuori le mura

    San Lorenzo fuori le mura

    Santuario di San Lorenzo Fuori le Mura – Roma: Storia, Arte e Devozione Santuario di San Lorenzo Fuori le Mura: Un Viaggio tra Fede, Storia e Mistero Il Santuario di San Lorenzo Fuori le Mura, situato a Roma, è un complesso ecclesiastico di straordinaria importanza storica, artistica e spirituale. Un luogo dove fede, arte e…

  • San Luca

    San Luca

    Santuario di San Luca, Duno: Un’Oasi di Fede, Arte e Memoria Immerso nella quiete della provincia di Varese, il Santuario di San Luca a Duno si erge come un faro di spiritualità e un monumento alla dedizione medica. Fondato con fervore e sostenuto dalla comunità, questo luogo sacro invita i pellegrini e i visitatori a…

  • San Luigi Gonzaga

    San Luigi Gonzaga

    Santuario di San Luigi Gonzaga a Sazzo: Fede, Storia e Miracoli nel Cuore delle Alpi Immerso nella quiete delle Alpi, il Santuario di San Luigi Gonzaga a Sazzo rappresenta un luogo di profonda spiritualità e una testimonianza storica di fede popolare. Questo santuario, intitolato al giovane santo della castità e della purezza, offre un’esperienza unica…

  • San Giuseppe in Spicello

    San Giuseppe in Spicello

    l’edificio ottocentesco in stile neoclassico completamente intonacato. Ha due ingressi: uno coincide col portale della facciata principale e uno con la porta laterale del fianco sinistro. Nel lieve aggettare dell’avancorpo centrale della facciata leggiamo chiaramente la tripartizione interna in tre navate di diversa altezza e larghezza; inoltre, una cornice orizzontale che prosegue in coincidenza della…

  • San Giuseppe da Copertino

    San Giuseppe da Copertino

    Santuario di San Giuseppe da Copertino: Un Viaggio tra Fede, Storia e Miracoli Il Santuario di San Giuseppe da Copertino, situato nella pittoresca Osimo, in provincia di Ancona, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e meta di pellegrinaggi per fedeli provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Questo luogo sacro, intriso di storia e…

  • San Giuseppe

    San Giuseppe

    L’edificio barocco, ad unica navata a pianta rettangolare, presenta una facciata a campana, fiancheggiata da due campanili a torre alti 22 metri. La superficie è segnata da un largo cornicione e da lesene. Il portone centrale rettangolare è fiancheggiato da altri due portoni che si aprono sulle torri. Sopra ad esso si apre la finestra…

  • San Giuseppe

    San Giuseppe

    La cappella di S. Giuseppe si affaccia sulla Strada Provinciale che collega Asti a Chivasso. Di origini seicentesche e di propriet privata passa all’inizio del Settecento definitivamente al servizio della popolazione locale. Oggetto di numerosi interventi di ampliamento si presenta con una pianta a croce trilobata, voltata a botte nell’aula, a semicatino nell’abside e nelle…

  • San Giovanni in Laterano

    San Giovanni in Laterano

    La Basilica, circondata da altri edifici, forma il centro del complesso lateranense. La planimetria del IV secolo, sulla quale gli scavi hanno fornito indicazioni precise, coincideva in buona parte con quella odierna. La basilica era a cinque navate con abside. Le navate erano divise da colonne, in marmo numidico giallo quella centrale e in verde…