Categoria: Internazionale
Santa Maria di Pulsano
Entro una cinta muraria è organizzato il complesso abbaziale del quale si individuano il chiostro quadrato, edifici a grossi blocchi e la chiesa costruita sullo strapiombo a ridosso di una grotta, che assolve funzioni absidali. Superato il portale d’ingresso delle mura, un vialetto conduce ai resti del palazzo abbaziale. Una costruzione a due piani in…
Santa Maria di Rivotorto
Santuario Santa Maria di Rivotorto: sulle orme di San Francesco d’Assisi Immerso nella serena campagna umbra, il Santuario di Santa Maria di Rivotorto rappresenta un luogo di profonda spiritualità e memoria francescana. Questo santuario, intriso di storia e fede, custodisce il cosiddetto “Tugurio”, la prima dimora di San Francesco e dei suoi compagni, un umile…
Santa Maria di Grottaferrata
CHIESA ABBAZIALE DI SANTA MARIA L`abbazia di Grottaferrata sorse nel 1004 su un terreno donato dal conte Gregorio I di Tuscolo a un gruppo di monaci di rito bizantino provenienti dalla Calabria e guidati da san Nilo di Rossano. Sui resti di una villa romana, dove già esisteva un oratorio, i monaci edificarono il monastero…
Santa Maria di Farfa
Al di sotto dell’edificio di culto attuale a tre navate (sec. XV, consacrato nel 1496) e con disposizione ortogonale rispetto ad esso, è stata individuata la preesistente chiesa medievale: a navata unica, presentava a NO un transetto sporgente con abside semicircolare, fornita di cripta, mentre a SE terminava con un corpo quadrangolare fiancheggiato da torri,…
Santa Maria delle Piante
Santuario di Santa Maria delle Piante: Fede, Storia e Avventura sulla Via Appia Antica Immerso nel suggestivo scenario della Via Appia Antica, il Santuario di Santa Maria delle Piante custodisce una storia secolare intrisa di fede, leggenda e devozione. Un luogo dove il sacro si intreccia con la bellezza del paesaggio romano, invitando i visitatori…
Santa Maria delle Grazie in via di Porta Angelica
Santuario di Santa Maria delle Grazie in Via di Porta Angelica: Un Tesoro di Fede e Storia a Roma Il Santuario di Santa Maria delle Grazie in Via di Porta Angelica, pur non esistendo più nella sua forma originale, rimane un punto di riferimento spirituale e storico nel cuore di Roma. La sua storia, intrisa…
Santa Maria delle Grazie
Santuario di Santa Maria delle Grazie: Fede, Storia e Avventura nel cuore di Campagnano Immerso nella pittoresca frazione di Campagnano, nel comune di Maccagno con Pino e Veddasca (VA), si erge il Santuario di Santa Maria delle Grazie, un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e custode di antiche tradizioni. Questo santuario non è…
Santa Maria della Vittoria
Santuario di Santa Maria della Vittoria: Fede, Storia e Mistero nel Cuore di Roma Il Santuario di Santa Maria della Vittoria, situato nel cuore di Roma, è un gioiello di architettura barocca e un luogo di profonda spiritualità. La sua storia è intrecciata con eventi cruciali del XVII secolo, e la sua bellezza artistica continua…
Santa Maria della Visitazione
Santuario Santa Maria della Visitazione: Un’oasi di Fede e Storia a Santa Marinella Il Santuario di Santa Maria della Visitazione a Santa Marinella, in provincia di Roma, è un luogo di profonda spiritualità e riflessione. Inaugurato il 15 agosto 1988, alla conclusione dell’Anno Mariano, il santuario si distingue per la sua architettura moderna e la…
Santa Maria della Libera
Nel 1851 iniziarono i lavori di una costruzione ancora più ampia, che terminarono per la maggior parte nel 1865. Nei primi decenni del Novecento fu completata la facciata. Il nuovo ed attuale santuario, di dimensioni imponenti, ha una facciata in stile neoclassico, su cui fanno bella mostra le monumentali statue collocate nel 1911. L’interno ha…
Santa Maria della Pace
In ottemperanza al voto fatto, Sisto IV diede avvio, probabilmente nei primi mesi del 1483, alla costruzione di un nuovo edificio dedicato alla Madonna della Pace. La chiesa era ultimata nel 1490.Descrizione: Posta sull’altar maggiore dell’attuale chiesa, la Madonna della Pace è, a Roma, una delle prime raffigurazioni della Madonna che allatta. L’immagine è incoronata.…
Santa Maria della Consolazione
La Cattedrale della Santissima Annunziata il luogo di culto cattolico pi importante di Todi, concattedrale della diocesi; si trova in Piazza del Popolo, in uno dei punti pi elevati del colle, accessibile per mezzo di un’ampia scalinata, limitata lateralmente da due parapetti. La chiesa venne edificata nell’XI-XIII secolo su un’area dove sorgeva un edificio di…
Santa Maria del Pianto
Descrizione: Si tratta di un affresco del XV secolo che rappresenta la Vergine seduta su una sedia con spalliera gotica; Gesù bambino in braccio tiene in mano un uccellino. Posta dapprima in una cappella laterale, l’immagine venne posta nel 1612 nel muro sopra l’altare maggiore. Entrata in uso: nell’anno 1546 Immagine: DipintoUbicazione originaria del Santuario:…
Santa Maria del Sasso
I Passionisti costruiscono il loro convento. Nel 1907-1908 costruiscono Chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Nel 1922-24 viene demolita la chiesa di Santa Maria; se ne conserva unicamente la facciata, il resto è ricostruito su progetto dell’architetto Barbiano di Belgioioso. Lungo la navata vengono aperte tre cappelle per lato, si ingrandiscono il presbiterio e il…
Santa Maria dei Martiri
La chiesa ottocentesca, dallo stile neoclassico si presenta con pianta longitudinale a tre navate separate da un doppio ordine di colonne. Un arcone introduce nella zona presbiteriale dove si trova l’altare della Vergine. Qui sono riconoscibili gli elementi architettonici del più antico edificio medievale: gli arconi a sesto acuto e la cupola sorretta da pennacchi…
Santa Maria degli Episcopi
Santuario di Santa Maria degli Episcopi: Un Pellegrinaggio tra Fede, Storia e Mistero a Assisi Immerso nel cuore dell’Umbria, a pochi passi dalla spirituale Assisi, il Santuario di Santa Maria degli Episcopi si erge come custode di secoli di fede, arte e storia. Questo luogo sacro, originariamente fulcro di un monastero benedettino femminile tra l’XI…
Santa Maria Annunziata
Nel 1257 il patriarca Gregorio di Montelongo (1251-1269) fece erigere a Udine, divenuta sede parrocchiale nel 1246, una nuova grande chiesa che di fatto definiva l`impianto planimetrico dell`attuale cattedrale. Tipologicamente si trattava di un edificio di derivazione monastica cistercense con pianta a croce latina, abside quadrato,transetto sporgente rispetto all`aula, tre navate divise in altrettante campate…
Santa Maria ad Melotum
La chiesa non subì rilevanti modifiche fino al secolo XVIII; la cronistoria della visita pastorale compiuta nel 1626 ci permette di sapere con certezza il numero di altari presenti nella chiesa, che erano in numero di quattro, compreso l’altare maggiore; nel 1722 viene aggiunta la cappella a mezzogiorno; del 1733 è il nuovo coro con…
Santa Maria ad Martyres
Santa Maria ad Martyres: Un Santuario nel Cuore di Roma, tra Storia, Fede e Mistero Nel cuore pulsante di Roma, avvolto da secoli di storia e intriso di spiritualità, si erge il Pantheon, oggi conosciuto come la Basilica di Santa Maria ad Martyres. Questo straordinario edificio, un tempo tempio dedicato a tutte le divinità pagane,…
Santa Filippa Mareri
Santuario di Santa Filippa Mareri: Fede, Storia e Avventura nel Lazio Il Santuario di Santa Filippa Mareri, situato a Borgo San Pietro, frazione di Petrella Salto in provincia di Rieti, è un luogo di profonda spiritualità e di riscoperta delle radici francescane. La sua storia affonda le radici nel XIII secolo, intrecciandosi con la vita…