Casa del Martirio di Santa Maria Goretti: Un Pellegrinaggio nel Luogo del Sacrificio
La Casa del Martirio di Santa Maria Goretti, situata a Le Ferriere (LT), è un luogo di profonda spiritualità e memoria, dove la giovane santa visse i suoi ultimi anni e subì il martirio. Questo santuario non è solo un luogo di preghiera, ma anche un sito storico che testimonia la vita semplice e la fede incrollabile di una delle sante più amate della Chiesa Cattolica.
Storia e Descrizione del Santuario
Il complesso è costituito da un cascinale di campagna a due piani, accessibile tramite una scala esterna. Adiacente si trova la “cascina antica”, oggi sede delle Suore Passioniste. L’oggetto principale di venerazione è l’edificio stesso, testimone della vita e del sacrificio di Santa Maria Goretti.
La cascina antica, strutturata su due livelli, ospitava originariamente le stalle al piano terra e l’abitazione della famiglia Goretti al piano superiore. Proprio in questi ambienti Maria Goretti trascorse parte della sua breve vita, segnata dalla povertà ma illuminata da una profonda fede.
Santa Maria Goretti: La Santa della Purezza
Maria Goretti nacque il 16 ottobre 1890 a Corinaldo, nelle Marche, da Luigi Goretti e Assunta Carlini. La famiglia, segnata dalla povertà, si trasferì a Le Ferriere nel 1899, dove Luigi trovò lavoro come bracciante agricolo. Dopo la morte prematura del padre, Maria si dedicò alla cura dei fratelli e alle faccende domestiche, crescendo in umiltà e devozione.
Il 5 luglio 1902, Maria Goretti fu vittima di un brutale tentativo di violenza da parte di Alessandro Serenelli, un giovane che lavorava nella stessa cascina. Per difendere la sua purezza, Maria si oppose con tutte le sue forze, subendo quattordici pugnalate. Trasportata all’ospedale di Nettuno, morì due giorni dopo, il 7 luglio, perdonando il suo aggressore. Questo atto di perdono e la sua eroica difesa della virtù la resero un simbolo di purezza e coraggio.
Il Cammino verso la Santità
- 16 ottobre 1890: Nascita di Maria Goretti a Corinaldo.
- Febbraio 1899: Trasferimento della famiglia a Le Ferriere.
- 6 maggio 1900: Morte di Luigi Goretti.
- 16 giugno 1901: Prima Comunione di Maria a Borgo Montello.
- 5 luglio 1902: Aggressione e martirio di Maria Goretti.
- 7 luglio 1902: Morte di Maria Goretti a Nettuno.
- 27 aprile 1947: Beatificazione di Maria Goretti da parte di Pio XII.
- 24 giugno 1950: Canonizzazione di Maria Goretti.
Un Luogo di Fede e Memoria
Visitare la Casa del Martirio di Santa Maria Goretti significa ripercorrere i passi di una santa che ha saputo testimoniare con la sua vita l’amore per Dio e la forza della purezza. La semplicità del luogo, la presenza delle Suore Passioniste e l’atmosfera di preghiera invitano alla riflessione e alla devozione.
Spunti per la Visita e la Riflessione
- Esplorare la Cascina: Ammirare l’architettura rurale e immaginare la vita quotidiana della famiglia Goretti.
- Pregare nel luogo del martirio: Un momento di silenzio e raccoglimento per onorare il sacrificio di Santa Maria Goretti.
- Visitare la “cascina antica”: Scoprire la storia e la spiritualità delle Suore Passioniste.
- Approfondire la storia: Documentarsi sulla vita di Santa Maria Goretti e sul contesto storico in cui visse.
- Riflettere sul significato del martirio: Un’occasione per meditare sui valori della purezza, del perdono e del coraggio.
Informazioni Utili per la Visita
Il santuario è aperto ai pellegrini e ai visitatori. Si consiglia di contattare le Suore Passioniste per informazioni sugli orari di apertura e sulle celebrazioni liturgiche. La visita è un’esperienza toccante e significativa per chi desidera approfondire la conoscenza di Santa Maria Goretti e vivere un momento di profonda spiritualità.
Gli Ex-Voto: Testimonianze di Grazie Ricevute
Originariamente, gli ex-voto (offerte votive in segno di gratitudine per una grazia ricevuta) erano conservati nell’ultima stanza dell’appartamento dove Maria Goretti subì il martirio. La collezione, iniziata nel 1952, comprendeva luminarie, tavolette con iscrizioni, oggetti di oreficeria, fotografie e altri oggetti vari. Successivamente, gli ex-voto furono trasferiti al Santuario della Madonna delle Grazie e di Santa Maria Goretti a Nettuno.
Anche se non esistono raccolte formalizzate di miracoli, le grazie ottenute per intercessione di Santa Maria Goretti vengono segnalate sul Bollettino del Santuario, testimoniando la continua devozione e la presenza viva della santa nella vita dei fedeli.
Str. del Cavaliere, 143, 04100 Le Ferriere LT, Italy
>