Casa Beato Bernardo da Quintavalle: Un Tesoro di Fede e Storia Francescana
Alla Scoperta della Casa del Beato Bernardo da Quintavalle ad Assisi

Storia e Significato di un Luogo Sacro
La Casa del Beato Bernardo da Quintavalle, situata nella pittoresca Assisi, riveste un’importanza cruciale nella storia del francescanesimo. Fu la dimora natale di Bernardo da Quintavalle, figura chiave in quanto primo compagno di San Francesco d’Assisi. Documenti storici, come una guida per pellegrini del Cinquecento, attestano che questa casa era una meta privilegiata per i pellegrini francescani, insieme ad altre dieci chiese situate ad Assisi e nei suoi dintorni. La guida descrive la casa come “Casa di Messer Bernardo Quintavalle, nella quale orando San Francesco diceva queste parole: Deus meus et omnia,” ricordando come Bernardo, ispirato da queste parole, abbandonò ogni cosa per seguire Francesco, diventando il suo primo fratello.
Bernardo da Quintavalle, oltre ad essere il primo discepolo di San Francesco, fu un uomo di grande fede e rettitudine. La sua decisione di lasciare ogni bene terreno per seguire un ideale di povertà e servizio al prossimo è un esempio potente di conversione e dedizione. La sua figura, spesso oscurata dalla fama di San Francesco, merita di essere riscoperta e valorizzata, in quanto testimonianza di un’adesione totale al Vangelo.
Descrizione della Casa e del suo Valore Spirituale
La casa, originariamente parte di una struttura romanica, è stata successivamente inglobata nel seicentesco palazzo Sbaraglini. Al suo interno, una stanza è stata trasformata in un oratorio, testimoniando la profonda spiritualità che permea questo luogo. Sulla facciata dell’edificio è posta una lapide commemorativa che ricorda l’evento cruciale avvenuto tra San Francesco e Bernardo: “Hic S. Franciscum ad coenam et cubiculum Bernardus Quintavallis excepit et in extasim vidit”, ovvero “Qui Bernardo da Quintavalle accolse san Francesco alla propria tavola, lo ebbe come ospite e lo vide in estasi.” Questo incontro segnò l’inizio della sequela di Bernardo a Francesco, trasformandolo nel primo frate francescano.
La lapide rappresenta un invito a riflettere sulla potenza di un incontro e sulla capacità di trasformare una vita. E’ un’eco della chiamata di San Francesco e della risposta generosa di Bernardo, un eco che risuona ancora oggi per tutti coloro che visitano questo luogo.
Esplorando la Casa: Un Viaggio nella Fede e nella Storia
Visitare la Casa di Bernardo da Quintavalle è un’esperienza immersiva nella storia e nella spiritualità francescana. Pur essendo oggi una proprietà privata, la facciata e la lapide commemorativa continuano ad attrarre pellegrini e visitatori desiderosi di connettersi con le origini del movimento francescano. Immaginate di percorrere le stesse strade che San Francesco e Bernardo hanno calcato, di sentire l’eco delle loro preghiere e dei loro discorsi.
Spunti di ricerca avventurosa: Sebbene l’accesso all’interno sia limitato, è possibile approfondire la conoscenza della vita di San Francesco e del Beato Bernardo attraverso la visita di altri luoghi francescani ad Assisi, come la Basilica di San Francesco, la Porziuncola e l’Eremo delle Carceri. In questi luoghi, si può respirare appieno l’atmosfera di spiritualità e semplicità che caratterizzava la vita di San Francesco e dei suoi primi compagni. Cercate indizi sulle vita di questi santi nelle opere d’arte presenti nelle basiliche e provate ad immaginare il loro quotidiano.
Entrata in uso: nell’anno 1226
Oggetto del culto: non classificabile come immagine o reliquia
Fatti Salienti e Curiosità
La notte in cui San Francesco fu ospite di Bernardo, si narra che il santo fu visto in estasi, levitato da terra, mentre pregava con fervore ripetendo: “Deus meus et omnia” (Dio mio e tutto). Questo episodio fu determinante per la conversione di Bernardo, che decise di abbandonare ogni ricchezza e seguire Francesco. Nel Settecento, il luogo divenne sede della confraternita di secolari di San Lorenzo.
Oggi, pur essendo di proprietà privata e non più una meta di pellegrinaggio ufficiale, la Casa di Bernardo da Quintavalle rimane un simbolo potente delle origini del francescanesimo e un invito a riflettere sul significato della fede e della rinuncia. E’ un piccolo tesoro nascosto nel cuore di Assisi, che attende di essere riscoperto e valorizzato.
06081 Assisi, Province of Perugia, Italy