Santuario Beata Vergine Maria Incoronata Regina di Mantova: Un Gioiello di Fede e Storia
Immerso nel cuore della Lombardia, il Santuario Beata Vergine Maria Incoronata Regina di Mantova rappresenta un luogo di profonda spiritualità, arte e storia. Questo santuario, custode di secoli di devozione mariana, attira pellegrini e visitatori da ogni dove, offrendo un’esperienza unica di fede e scoperta culturale.
Architettura e Arte Sacra: Un Viaggio nel Tempo
L’attuale struttura architettonica del santuario si presenta con una pianta rettangolare, impreziosita da una cupola centrale e due cappelle laterali. Questa configurazione è il risultato di un progetto originario risalente al tardo Quattrocento. Nel corso dell’Ottocento, fu aggiunta la cappella sinistra, dedicata a San Celestino e al Beato Giovanni Bono, arricchendo ulteriormente il patrimonio artistico e spirituale del luogo.
La Cappella dei Santi: Un Tesoro di Reliquie e Memorie
La cappella di San Celestino custodisce le spoglie del Beato Giovanni Bono, insieme ai corpi dei Beati Giacomo Benfatti, Marco Marconi e della terziaria Caterina Carreri. Questi santi, esempi di vita cristiana e dedizione al prossimo, sono venerati dai fedeli come intercessori presso la Vergine Maria. Approfondire le loro storie può essere un’esperienza arricchente per i visitatori.
L’Affresco Miracoloso: Cuore della Devozione Mariana
Al centro della devozione del santuario si trova un affresco raffigurante la Madonna col Bambino. Nonostante i numerosi restauri subiti nel corso dei secoli, l’opera conserva elementi che rimandano alla pittura bizantina, come il gesto affettuoso del Bambino che afferra il manto della Madre. Le ipotesi sulla sua origine risalgono al Duecento, rendendo questo affresco un tesoro di inestimabile valore storico e artistico.
Lo stato di conservazione dell’affresco rende difficile decifrare completamente il significato dei gesti della Vergine e del Bambino, che sembrano indicare qualcosa con la mano destra, accompagnando il gesto con lo sguardo. Questo mistero invita i visitatori a una riflessione più profonda sul messaggio che l’immagine vuole trasmettere.
L’Ancona Lignea e le Reliquie: Un Custode di Sacralità
L’immagine è incorniciata da un’ancona lignea risalente al 1840, all’interno della quale sono custodite numerose reliquie, testimonianza della fede e della devozione popolare. Per un certo periodo, e fino al 1840, l’affresco era protetto da una lamina in metalli preziosi, lasciando scoperti solo i volti, secondo un’antica usanza orientale. Inoltre, l’affresco e il reliquiario erano celati da un velario realizzato da Francesco Borgani (1557-1624), raffigurante la Santissima Trinità con la Madonna, a cui Sant’Anselmo raccomanda la città di Mantova.
La Voce della Vergine: Un Miracolo di Fede
Secondo la tradizione, la Vergine Maria avrebbe parlato a Sant’Anselmo attraverso l’immagine affrescata, promettendogli protezione per la città di Mantova. Questo evento miracoloso ha contribuito a radicare la devozione mariana nel cuore dei mantovani, trasformando il santuario in un luogo di pellegrinaggio e preghiera.
Spunti di Ricerca e Avventura Spirituale
Visitare il Santuario Beata Vergine Maria Incoronata Regina di Mantova offre anche spunti per una ricerca più approfondita. Si può indagare sulla storia dei santi custoditi nella cappella, cercare documenti storici riguardanti l’affresco e i suoi restauri, oppure approfondire la figura di Sant’Anselmo e il suo legame con la città di Mantova. Alcuni raccontano di passaggi segreti usati dai frati, una leggenda che aggiunge un pizzico di mistero all’esperienza.
- Ricerca Storica: Approfondire la storia dei Beati Giacomo Benfatti, Marco Marconi e Caterina Carreri. Scoprire la loro vita e le loro opere può arricchire la visita al santuario.
- Indagine Artistica: Studiare le influenze bizantine nell’affresco della Madonna col Bambino. Analizzare i dettagli dell’opera e le tecniche utilizzate per la sua realizzazione.
- Esplorazione Spirituale: Meditare sul significato del messaggio della Vergine a Sant’Anselmo. Riflettere sulla protezione divina offerta alla città di Mantova.
- Misteri e Leggende: Chiedere informazioni sui passaggi segreti che a detta di alcuni esistono nel santuario e che servivano ai frati.
Informazioni Utili per la Visita
- Entrata in uso: Anno 1477
- Tipologia: Santuario Mariano
- Immagine Sacra: Dipinto affrescato
- Raccolta di ex voto: No (Attualmente)
46100 Mantua, Province of Mantua, Italy