Beata Vergine di Croci

Santuario della Beata Vergine delle Croci: Un Percorso di Fede e Storia nel Pistoiese

Immerso nel cuore del paesaggio toscano, il Santuario della Beata Vergine delle Croci rappresenta un luogo di profonda spiritualità e testimonianza storica. Eretto tra il 1709 e il 1711, grazie alla generosità dei parrocchiani, il santuario custodisce un’immagine miracolosa della Vergine Maria, fulcro di una devozione secolare.

Origini e Miracolo Fondativo

La storia del santuario affonda le radici nel XVII secolo, precisamente nel periodo compreso tra il 1679 e il 1706, data considerata l’inizio del culto santuariale. Secondo la tradizione, tutto ebbe inizio con un affresco quattrocentesco raffigurante la Vergine con il Bambino. L’immagine, modesta ma carica di significato, divenne presto oggetto di venerazione a seguito di un evento miracoloso che coinvolse Anton Francesco Nardini, il quale, guarito inspiegabilmente, volle l’edificazione di un primo, modesto oratorio.

Santuario della Beata Vergine delle Croci

L’Ampliamento del Santuario e il Patrocinio Parrocchiale

Nei primi anni del Settecento, un nuovo miracolo, che vide protagonista Giuseppe Veroni, diede un ulteriore impulso alla crescita del santuario. Veroni, consapevole della grazia ricevuta, si fece promotore di una raccolta fondi per l’ampliamento dell’edificio sacro. Questo evento segnò un punto di svolta, trasformando il santuario da luogo di culto legato a una singola famiglia a patrimonio spirituale dell’intera comunità parrocchiale. La partecipazione corale dei fedeli nella costruzione del nuovo santuario testimonia la profonda devozione mariana radicata nel territorio.

Un Monastero di Clausura Annesso

Accanto alla dimensione puramente religiosa, il santuario ha ospitato un monastero di clausura, prima ufficiosamente a partire dal 1693 e poi ufficialmente dal 1713, seguendo la regola di San Francesco di Sales. La presenza delle monache ha contribuito a creare un’atmosfera di silenzio e preghiera, favorendo la riflessione e l’incontro con il divino.

Tesori di Fede: Gli Ex Voto

Come in molti santuari mariani, anche a Le Croci si conservano numerosi ex voto, testimonianze tangibili della gratitudine dei fedeli per le grazie ricevute. Oggetti di oreficeria e altri manufatti, appesi un tempo all’altare maggiore, raccontano storie di guarigioni, protezioni e interventi miracolosi attribuiti all’intercessione della Beata Vergine. L’esposizione di questi oggetti sacri offre ai visitatori uno spaccato della vita della comunità e della sua fede profonda.

Ex voto del Santuario

Spunti di Ricerca: Alla Scoperta del Santuario

Oltre alla sua valenza spirituale, il Santuario della Beata Vergine delle Croci offre interessanti spunti per una visita culturale e naturalistica. Gli amanti della storia locale possono approfondire le vicende legate alla costruzione del santuario e alla vita dei suoi benefattori, consultando documenti d’archivio e pubblicazioni specialistiche. L’opera di V. Virgili, “Racconto storico sull’origine del santuario di Croci a Massa e Cozzile”, Pescia 1894, rappresenta una preziosa fonte di informazioni.

Gli appassionati di arte sacra possono ammirare l’affresco quattrocentesco della Vergine con il Bambino, cuore pulsante del santuario, e gli arredi sacri che ornano l’altare maggiore. Un’attenta osservazione dell’architettura dell’edificio rivela le diverse fasi costruttive e le influenze stilistiche del periodo barocco.

I Santi del Santuario

Sebbene il santuario sia dedicato principalmente alla Beata Vergine delle Croci, la sua storia è intrecciata con figure di santi che hanno influenzato la spiritualità del luogo. La presenza del monastero salesiano richiama la figura di **San Francesco di Sales**, dottore della Chiesa noto per la sua dolcezza e la sua spiritualità accessibile a tutti. La sua regola, adottata dalle monache, ha contribuito a creare un clima di amore e accoglienza all’interno del santuario. Inoltre, la devozione mariana è intrinsecamente legata alla figura di **San Giuseppe**, sposo di Maria e padre putativo di Gesù, considerato protettore della famiglia e dei lavoratori.

Un Invito alla Visita

Il Santuario della Beata Vergine delle Croci rappresenta un luogo di pace e spiritualità, un tesoro nascosto nel cuore della Toscana. Una visita a questo luogo sacro offre l’opportunità di riscoprire le proprie radici religiose, ammirare opere d’arte di pregio e immergersi nella storia e nella cultura del territorio pistoiese.


Via Croci, 51010 Pistoia PT, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x