Santuario Beata Vergine delle Grazie: Un Tesoro di Fede e Storia a Costigliole d’Asti
Immerso nel cuore del pittoresco paesaggio astigiano, il Santuario Beata Vergine delle Grazie a Costigliole d’Asti si erge come un faro di spiritualità e un custode di secoli di storia e devozione popolare. Questo luogo sacro invita i pellegrini e i visitatori a un’esperienza di profonda riflessione e scoperta, offrendo un rifugio di pace e bellezza.
Un Viaggio Attraverso la Storia del Santuario
Le radici del Santuario affondano nel lontano 1558, quando un pilone votivo, ornato con un affresco raffigurante la Beata Vergine delle Grazie, divenne un punto di riferimento per la preghiera e la venerazione. La costruzione del santuario vero e proprio iniziò nel 1727, trasformando il semplice pilone in un luogo di culto più ampio e accogliente.
L’affresco originale della Beata Vergine delle Grazie, nucleo originario del santuario.
Nel corso dei secoli, il Santuario ha subito diverse trasformazioni. La nuova sacrestia e l’attuale facciata risalgono al 1847, mentre il pavimento fu rifatto nel 1883, testimonianze del continuo impegno della comunità locale nel preservare e valorizzare questo importante luogo di fede. Un momento significativo nella storia del santuario fu il 19 marzo 1950, quando fu elevato a parrocchia per opera di Don Simone Ravizza. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i padri di Don Orione ebbero la cura del santuario.
Arte e Devozione: Il Cuore del Santuario
All’interno del Santuario, i visitatori possono ammirare diverse opere d’arte che testimoniano la profonda devozione alla Vergine delle Grazie. Tra queste, spicca la statua della Madonna, risalente al XIX secolo, e soprattutto l’antico affresco della Beata Vergine delle Grazie, dipinto originariamente sul pilone cinquecentesco e successivamente inglobato nel santuario. Questo affresco rappresenta il cuore spirituale del luogo, attirando fedeli da ogni dove.
La statua della Madonna, un’immagine di conforto e speranza per i fedeli.
Un Tesoro di Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta
Il Santuario custodisce una ricca collezione di ex voto, testimonianze tangibili della fede e della gratitudine dei fedeli che hanno ricevuto grazie dalla Vergine. Tavolette dipinte e fotografie, datate dal XVII al XIX secolo, raccontano storie di guarigioni, protezioni e intercessioni miracolose. Questi oggetti sacri, un tempo esposti in modo più visibile, sono ora conservati in sacrestia e sull’altare della cappella sinistra, offrendo uno sguardo privilegiato sulla vita e le speranze della comunità locale nel corso dei secoli.
Spunti di Ricerca Avventurosa negli Archivi
Per gli appassionati di storia e i ricercatori, l’archivio parrocchiale di Costigliole d’Asti rappresenta una vera miniera d’oro. Qui è custodito un fascicolo di testimonianze raccolte nel 1726, che offre preziosi spunti per approfondire la conoscenza della storia del Santuario e delle grazie ricevute dai fedeli nel corso dei secoli. La consultazione di questi documenti potrebbe rivelare dettagli inediti e storie affascinanti sulla vita del Santuario e della comunità locale.
Informazioni Utili per la Visita
Il Santuario Beata Vergine delle Grazie è facilmente accessibile e offre un’esperienza di visita arricchente per tutti. Che siate pellegrini in cerca di spiritualità, amanti dell’arte e della storia o semplicemente desiderosi di trascorrere un momento di pace e tranquillità, questo luogo sacro vi accoglierà a braccia aperte.
Santi e Figure di Riferimento del Santuario
Oltre alla figura centrale della Beata Vergine delle Grazie, il santuario è legato alla memoria di figure importanti per la spiritualità cristiana. Pur non essendo direttamente collegati alla storia originaria del santuario, la presenza dei Padri di Don Orione durante la Seconda Guerra Mondiale ne associa idealmente la devozione a San Luigi Orione, fondatore dell’Opera della Divina Provvidenza, noto per la sua carità e il suo impegno verso i più bisognosi. Approfondire la vita di questi santi può arricchire ulteriormente la visita al santuario, offrendo una prospettiva più ampia sulla fede e sulla carità cristiana.
Str. Madonnina, 18, 14055 Costigliole D’asti AT, Italy