Beata Vergine Assunta

Santuario Beata Vergine Assunta: Fede, Storia e Miracoli nel Cuore del Piemonte

Immerso nelle dolci colline del Piemonte, il Santuario della Beata Vergine Assunta a Castelletto Uzzone (CN) rappresenta un luogo di profonda spiritualità, storia e arte. Un’oasi di pace dove la fede si intreccia con le antiche tradizioni locali, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e suggestiva.

Architettura e Arte Sacra: Un Viaggio nel Tempo

L’edificio attuale conserva affascinanti elementi romanici, testimoni di un passato lontano, come l’abside quadrata che evoca le antiche pievi. La facciata, sobria e elegante, è caratterizzata da un timpano con un fregio centrale che cattura lo sguardo. Il portale, incorniciato da quattro lesene per lato, invita ad entrare in un mondo di fede e devozione.

L’interno, in stile barocco, si sviluppa su tre navate arricchite da raffinati stucchi che creano un’atmosfera solenne e suggestiva. Il campanile, con la sua caratteristica cupola a cipolla, è un punto di riferimento visibile da lontano, un invito alla preghiera e alla riflessione.

Santuario Beata Vergine Assunta

La Statua della Madonna: Un Simbolo di Devozione

Al centro del santuario, una statua in alabastro della Madonna attira l’attenzione dei fedeli. Quest’opera, sebbene di epoca moderna e non datata con precisione, incarna la profonda devozione mariana che anima il luogo. La sua presenza rassicurante invita alla preghiera e alla contemplazione.

La Pietra Miracolosa: Una Fonte di Guarigione

La storia del santuario è legata a un evento miracoloso: una pietra da cui sgorgava una goccia d’olio dalle proprietà curative. Secondo la tradizione, quest’olio era in grado di guarire gli ammalati, attirando pellegrini da ogni dove. La pratica ebbe inizio nel 1600, diventando un simbolo di speranza e fede per la comunità locale.

La leggenda narra che un giorno, una donna profanò la pietra facendola baciare da un maiale malato. Da quel momento, la sorgente miracolosa si prosciugò, e il luogo venne chiamato “Gutta Sicca”. Oggi, la pietra è murata nell’altare, a testimonianza di un evento che ha segnato la storia del santuario.

Pietra Miracolosa

Un Santuario Ricco di Storia: Dalle Origini Romaniche al Culto Mariano

Il Santuario della Beata Vergine Assunta affonda le sue radici in un passato lontano. Sorto nel corso del XVII secolo, l’edificio è il risultato di un ampio rimaneggiamento di una struttura preesistente, la pieve di Santa Maria de Guadesca, testimonianza di una presenza religiosa ancora più antica nel sito.

Avventura e Mistero: Alla Ricerca degli Ex Voto Perduti

Un aspetto interessante, seppur triste, della storia del santuario è legato al furto degli ex voto avvenuto nel 1981. Tavolette o lamine con iscrizioni e tavolette dipinte, testimonianze di grazie ricevute e segni di devozione popolare, sono andate perdute. Per gli amanti della storia locale e dell’avventura, potrebbe essere stimolante intraprendere una ricerca (presso archivi locali, parrocchie limitrofe, collezionisti privati) per cercare di ricostruire la memoria di questi preziosi oggetti devozionali, scoprendo storie di fede e di vita vissuta.

Santi e Figure di Riferimento:

Sebbene non ci siano figure di santi direttamente collegati alla fondazione del santuario, la figura della Beata Vergine Assunta è centrale. Maria, madre di Gesù, è venerata per la sua assunzione in cielo, un dogma cattolico che celebra la sua elevazione anima e corpo alla gloria celeste. La sua intercessione è invocata dai fedeli in cerca di grazie e conforto. Approfondire la vita di Maria e il significato dell’Assunzione può arricchire la visita al santuario.

Inoltre il santuario sorge su un’area un tempo dedicata alla pieve di Santa Maria de Guadesca. Approfondire la storia della pieve potrebbe rivelare figure di santi o beati legati al territorio.

Informazioni Utili per la Visita:

Il santuario è aperto ai visitatori durante gli orari delle celebrazioni religiose e su richiesta. È consigliabile contattare la parrocchia locale per informazioni più dettagliate sugli orari di apertura e sulle celebrazioni in programma.

Una visita al Santuario della Beata Vergine Assunta è un’occasione per immergersi in un’atmosfera di fede e spiritualità, scoprire un patrimonio artistico e culturale di valore e lasciarsi affascinare dalla storia e dalle tradizioni di un luogo ricco di significato.


12070 Castelletto Uzzone CN, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x