Beata Maria Vergine Lauretana

Santuario Beata Maria Vergine Lauretana – Cremona


Santuario Beata Maria Vergine Lauretana: Un Gioiello di Fede a Cremona

Immerso nel cuore di Cremona, il Santuario della Beata Maria Vergine Lauretana è un luogo di profonda spiritualità e ricca storia. Edificato come replica della Santa Casa di Loreto, invita pellegrini e appassionati d’arte a un viaggio attraverso secoli di devozione e testimonianze artistiche.

Interno della Chiesa di Sant'Abbondio

Interno della Chiesa di Sant’Abbondio, adiacente al Santuario

Origini e Fondazione: Un Voto e una Replica Sacra

La storia del santuario inizia nel 1624, quando il nobile giureconsulto cremonese Giovan Pietro Ala volle erigere una copia della Santa Casa di Loreto. La costruzione fu sorprendentemente rapida, completata in soli trentasette giorni, segno della fervente devozione e dell’urgenza spirituale che animava il progetto. Benché manchi una leggenda di fondazione specifica come quella legata alla traslazione angelica della Santa Casa originaria, il Santuario Lauretano di Cremona ne richiama il significato profondo, offrendo un luogo di preghiera e riflessione ispirato alla casa di Maria a Nazareth.

La Madonna Nera e i Tesori Devotionali

All’interno del santuario, protetta da una grata, si venera la statua della Madonna Nera, conosciuta anche come Madonna di Loreto. In origine, la statua era avvolta in sontuosi abiti di seta, testimonianza della ricchezza della devozione popolare. Nel 1889, per volere del vescovo Bonomelli, le vesti preziose furono rimosse e la statua fu ricoperta da uno strato di gesso con decorazioni policrome, imitando le vesti a panneggio. Questo cambiamento riflette un periodo di riforma e semplificazione nell’espressione del culto.

Un Ipogeo Segreto: Indizi di una Cremona Scomparsa

Un aspetto particolarmente interessante del santuario è l’ipogeo, realizzato nel 1629 durante la terribile epidemia di peste. Questo spazio sotterraneo, originariamente adibito a camposanto, consiste in un ampio vano rettangolare con copertura a vela, circondato da un deambulatorio con volta a botte. Accessibile tramite una scala dalla cappella di San Giuseppe, l’ipogeo evoca un’atmosfera suggestiva, invitando alla riflessione sulla caducità della vita e sulla forza della fede. Avventurati in una ricerca virtuale di questo luogo nascosto: Potrebbe celare indizi sulla vita e le credenze dei cremonesi durante uno dei periodi più bui della loro storia.

Chiesa di Sant'Abbondio in Cremona

Facciata della Chiesa di Sant’Abbondio

Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta

Il santuario conserva una ricca collezione di ex voto, doni offerti dai fedeli in segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Le tavolette e le lamine con iscrizioni, risalenti al periodo tra il 1624 e il 1628, costituiscono una preziosa testimonianza della fede e della speranza dei cremonesi durante la peste. Anche i secoli successivi hanno arricchito la collezione con pezzi di notevole valore artistico e storico. Questi oggetti, conservati nei locali adiacenti al chiostro, offrono uno sguardo intimo sulle vicende umane e sulla profonda relazione tra la comunità e la Vergine Lauretana.

Patrona di Cremona: Un Vincolo Indissolubile

Nel 1625, la Vergine Lauretana fu proclamata patrona di Cremona, su richiesta di Giovan Pietro Ala e per volere del consiglio generale della città. Da allora, il legame tra Cremona e la Madonna di Loreto si è rafforzato nel corso dei secoli, con celebrazioni solenni e manifestazioni di devozione popolare. I padri Teatini erano incaricati di tenere un’orazione pubblica mensile, consolidando ulteriormente il culto lauretano. Nello stesso anno, la statua della Vergine fu solennemente traslata dalla cattedrale al santuario, segnando l’inizio ufficiale del culto lauretano a Cremona. Nel 1630, a lei fu attribuita la fine della grande peste, un evento che rafforzò ulteriormente la sua immagine di protettrice della città. Il simulacro fu solennemente coronato nel 1634, e la cerimonia fu rinnovata nel 1732.

Un Invito alla Scoperta

Il Santuario della Beata Maria Vergine Lauretana è molto più di un semplice luogo di culto; è un tesoro di storia, arte e spiritualità. La sua atmosfera di profonda devozione, unita alla ricchezza del suo patrimonio artistico, lo rende una meta imperdibile per chiunque desideri scoprire l’anima più autentica di Cremona. Pianifica la tua visita e lasciati avvolgere dalla bellezza e dalla spiritualità di questo luogo unico.


26100 Cremona, Province of Cremona, Italy



0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x