Annunciazione

Santuario dell’Annunciazione a Roncomarzo: Fede, Storia e Mistero nel Cuore della Campagna Lodigiana

Immerso nella quiete della campagna lodigiana, il Santuario dell’Annunciazione a Roncomarzo, frazione di Mulazzano, è un luogo di profonda devozione mariana, ricco di storia e avvolto da un’aura di mistero. Un santuario che invita non solo alla preghiera, ma anche alla scoperta delle sue radici secolari e delle testimonianze di fede che custodisce.

Architettura e Arte Sacra: Un Tesoro Nascosto

L’attuale santuario si presenta come un elegante oratorio a navata unica, culminante in una zona presbiteriale absidata, accessibile tramite due gradini ornati da balaustre. La facciata, sobria e armoniosa, è divisa in due ordini da una cornice marcapiano, sormontata da un timpano triangolare. Due coppie di lesene ne slanciano il profilo. A lato, si erge la torre campanaria, sentinella silenziosa del tempo e della fede.


Santuario dell'Annunciazione a Roncomarzo (immagine di esempio)

Cuore pulsante del santuario è l’affresco raffigurante la Vergine Maria assisa su uno scranno nell’atto di allattare il Bambino Gesù. Quest’opera, databile tra il XIV e il XV secolo grazie al suo stile tardogotico, emana una sacra serenità, invitando alla contemplazione e alla preghiera. La Madonna del Latte, immagine di tenerezza e protezione, è da secoli oggetto di venerazione da parte dei fedeli.

La Storia: Dalla Chiesa di San Giovanni al Santuario Mariano

La storia del santuario è un intreccio di fede, eventi e trasformazioni. Le prime notizie di una chiesa a Roncomarzo risalgono al 1573, quando il vescovo Antonio Scarampo, durante una visita pastorale, la trovò dedicata a San Giovanni Evangelista ma in condizioni precarie, tanto da ordinarne la demolizione per evitare usi impropri.L’attuale santuario nasce nel 1679, quando il vescovo Bartolomeo Menatti durante una visita a Mulazzano trova la chiesa riparata. Pochi mesi prima, la popolazione aveva iniziato a venerare un’immagine della Beata Vergine Maria dipinta su un muro e gli ex voto avevano permesso il restauro dell’oratorio.

La Leggenda: Il Miracolo del Contadino e dei Buoi

La nascita del santuario è legata a una suggestiva leggenda popolare. Si narra che un contadino, mentre arava i campi con i suoi buoi, si vide improvvisamente bloccato dagli animali, che si rifiutavano di proseguire. Incuriosito, l’uomo scoprì che sotto gli zoccoli dei buoi affiorava un frammento di muro con un’immagine sacra raffigurante la Vergine Maria. Era un’epifania divina, un segno celeste che invitava alla venerazione. Il lacerto di affresco fu quindi trasportato nella chiesa vicina, dando inizio alla storia del santuario.

Ex Voto: Testimonianze di Fede e Grazie Ricevute

La devozione alla Madonna dell’Annunciazione si è manifestata nei secoli attraverso numerosi ex voto, offerti come ringraziamento per grazie ricevute. Un documento del 1761 testimonia la presenza di “varie tavolette, appese per grazia ricevuta” alle pareti dell’oratorio. Fino a pochi anni fa, le pareti della sacrestia e dei locali adiacenti all’altare erano letteralmente tappezzate di quadretti ex voto, testimonianze tangibili della fede e della riconoscenza popolare. Alcuni di questi ex voto, provenienti da Roncomarzo, furono esposti a Lodi nel 1980 in occasione di una mostra diocesana dedicata a questo genere di manufatti.


Ex voto del Santuario dell'Annunciazione (immagine di esempio)

Oggi, gli ex voto superstiti sono conservati nel locale a sinistra dell’altare, pronti a raccontare storie di guarigioni, protezione e interventi miracolosi.Sebbene non si siano tramandati miracoli eclatanti, la fede popolare attribuisce alla Vergine dell’Annunciazione numerose grazie, testimoniate dai numerosi ex voto che in passato ornavano le pareti del santuario.

Un Luogo di Ricerca e di Fede: Itinerari nell’Anima del Santuario

Il Santuario dell’Annunciazione a Roncomarzo offre diversi spunti di ricerca e approfondimento :

  • La ricerca degli ex voto scomparsi: Un’indagine negli archivi parrocchiali e nelle collezioni private potrebbe portare alla riscoperta di ex voto perduti, arricchendo la conoscenza della storia del santuario e della devozione popolare.
  • Lo studio dell’affresco: Un’analisi storico-artistica approfondita dell’affresco della Madonna del Latte potrebbe rivelare nuovi dettagli sulla sua origine, sul suo autore e sul suo significato iconografico.
  • Le leggende popolari: La raccolta delle tradizioni orali legate al santuario potrebbe svelare nuove storie e aneddoti, tramandati di generazione in generazione, che testimoniano la profonda devozione della comunità locale.

Informazioni Utili per la Visita

Il Santuario dell’Annunciazione è un luogo ideale per un momento di raccoglimento e preghiera, immersi nella bellezza dell’arte sacra e nella serenità della campagna lodigiana. È possibile visitarlo durante le celebrazioni liturgiche o su richiesta, contattando la parrocchia di Mulazzano. L’atmosfera suggestiva del santuario invita alla riflessione e alla scoperta della propria spiritualità.

L’indulgenza plenaria è stata concessa il 16 aprile 1902.


26837 Mulazzano LO, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x